di Laura Boccanera
La sala giunta di Civitanova diventa sala Sibilla Aleramo. Oggi pomeriggio la cerimonia di intitolazione in concomitanza con i saluti natalizi. “L’intitolazione della Sala Giunta a Sibilla Aleramo – ha detto il presidente del Consiglio della Biblioteca comunale Marco Pipponzi – rappresenta un piccolo segno se paragonato allo spessore di una personalità che ha tratto dalla sua esperienza a Civitanova la forza propulsiva del suo pensiero. Una importante studiosa di Sibilla Aleramo in Germania, Monika Antes, nostra ospite in un importante convegno a Civitanova lo scorso marzo, ha sottolineato: “Libera e forte, Sibilla ha fatto dell’amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematici. Col suo vissuto e col suo talento, ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo>>. Per ricordare i 50 anni dalla morte di Sibilla Aleramo, che trascorse a Civitanova la sua giovinezza, l’Amministrazione ha fatto realizzare un quadro che ritrae la scrittrice e che riporta alcuni versi tratti dal libro “Una donna” in cui la Aleramo descrive Civitanova e il suo paesaggio marino. Per l’occasione le cantine “Fontezoppa”, su indicazione della Giunta, hanno creato una speciale bottiglia intitolata a Sibilla Aleramo. Il vino Piccinì, in edizione limitata, sarà presentato nello showroom dell’azienda, come è successo per Annibal Caro in occasione del Cinquecentenario della nascita.
La.Boc.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
per chi non conosce questa scrittrice:
http://www.italialibri.net/autori/aleramos.html