L’Associazione Pensare Macerata – si legge in una nota stampa – guardando con soddisfazione il risultato ottenuto dalla propria lista nelle elezioni comunali 2010 a Macerata, ha deciso di portare avanti il suo progetto e l’impegno preso in Comune di partecipazione, di attenzione al senso civico, di trasparenza e di legame con il territorio e con la popolazione, considerando concretamente l’ipotesi di partecipare alle prossime elezioni provinciali.
A quanti ci chiedono in questi giorni delucidazioni in merito, rispondiamo che Pensare Macerata ha cominciato a rapportarsi con altre realtà presenti sul territorio della provincia di Macerata, tra le altre le liste civiche di Civitanova Marche, Recanati e dell’entroterra maceratese, raccogliendo tempestivamente l’appello di Daniele Salvi circa l’opportunità di confrontarsi rapidamente sulla coalizione di centro-sinistra da proporre alle prossime elezioni provinciali, nell’ottica dell’apertura al dialogo con altre realtà dislocate sul territorio.
Per Pensare Macerata le liste civiche sono un’importante occasione di rinnovamento per le piccole e grandi realtà territoriali della Provincia a livello locale, come anche un punto di riferimento per tutte le persone che vogliono discutere e occuparsi fattivamente del proprio territorio, attraverso un percorso civico che parte dal cittadino ed arriva alle istituzioni.
Rappresentano, quindi, un nuovo modo di fare politica, basato sull’esercizio della cittadinanza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi pare opportuno. Una buona iniziativa che può dare occasioni di “agibilità” politica anche a chi, pur avendo fatto una scelta di campo netta e non equivoca, non si riconosce compiutamente in questo o quel partito del centro-sinistra.
una buona notizia per tanti elettori dell’area riformista che non si sentono più rappresentati dai partiti tradizionali e che può contribuire a riportare fiducia nel ruolo fondamentale della Politica, soprattutto a livello locale
@rpicca
Che l’area rifrorista si debba, anche solo in parte, riconoscere nella Lista di cui sopra mi pare tirare un pò troppo la coperta.