Sono oltre 272 mila i cittadini maceratesi ultradiciottenni chiamati il 6 e 7 giugno ad eleggere il nuovo presidente della Provincia. Circa la metà è interessata anche ad eleggere il sindaco dei 44 Comuni ove si rinnova l’amministrazione cittadina. Tutti, inoltre, costituiscono parte del corpo elettorale dei Paesi europei che concorrono ad eleggere il Parlamento di Strasburgo. Proprio a seguito della concomitanza con le elezioni europee, questa volta non si vota di lunedì, ma nelle sole giornate di sabato 6 giugno ( dalle ore 15 alle 22) e domenica 7 giugno (dalle 7 alle 22). I seggi elettorali allestiti nei 57 Comuni della provincia di Macerata sono complessivamente 319.
Per le elezioni provinciali il complesso degli elettori e delle elettrici dei 57 Comuni maceratesi (131.112 uomini e 141.571 donne) sono suddivisi non per singola città di residenza, ma per Collegio, cioè per quella entità territoriale che solo in alcuni casi (Cingoli, Matelica, Morrovalle, Porto Recanati, Treia) coincide con il relativo Comune. Contemporaneamente alla elezione del Presidente della Provincia, infatti, viene rinnovato il Consiglio provinciale, composto da 30 consiglieri. Il sistema elettorale prevede l’elezione dei consiglieri in base a collegi uninominali che debbono essere in numero pari ai consiglieri da eleggere complessivamente. Quindi il territorio della Provincia è suddiviso in trenta collegi: alcuni comprendono solo una parte di un determinato Comune; altri al contrario accorpano più Comuni o parti di Comuni.
Ecco qui di seguito come i 272.683 cittadini iscritti nelle liste elettorali per le elezioni provinciali sono suddivisi per Collegio.
Rispetto a cinque anni fa il numero complessivo degli aventi diritto al voto è aumentato di 8.595 elettori. I collegi che hanno avuto un maggiore incremento sono Montecosaro (+ 1.175), Potenza Picena (+ 940), Recanati 2° (+ 804), Porto Recanati (+ 732), Treia (+ 530), Morrovalle (+ 516). In sette collegi, invece, il numero degli elettori è diminuito: Sarnano (-216), Macerata 1° (- 191), Matelica (-135), Civitanova 2° (-133), Civitanova 3° (- 49), Caldarola (-73), Castelraimondo (-70).
Il collegio più piccolo dal punto di vista del corpo elettorale è quello di Caldarola, in cui però si conta il più alto numero di Comuni. Il più grande quello di Potenza Picena. Considerando il corpo elettorale su base comunale, i Comuni con il maggior numero di elettori sono Macerata (36.214), Civitanova Marche (33.243), Recanati (18.558), Tolentino (16.609), Potenza Picena (13.594), Corridonia (12.350), San Severino (12.204). Il più basso numero di elettori è ad Acquacanina (120), Montecavallo (121) Bolognola (145), Fiordimonte (196).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati