Spazio pubblicitario elettorale

Acquaroli chiude la sua campagna
a Macerata con Salvini.
Ricci con Todde e Proietti ad Ancona

DIARIO ELETTORALE - Ultimi "botti" prima che siano le urne a parlare. Il leader della Lega giovedì al fianco del candidato governatore del centrodestra in piazza Vittorio Veneto, poi la "corsa" a Castelraimondo. L'europarlamentare dem stasera a Monte San Giusto col sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Massimiliano Sport Bianchini (Avanti) e Domenico Luciani (5 Stelle) mettono nel mirino la ricostruzione, Marco Basilissi (Progetto Marche Vive) auspica un rilancio dello sport nell'entroterra. Tappa a Montecosaro per l'ex ministra Maria Stella Gelmini

- caricamento letture
acquaroli-salvini2-325x244

Francesco Acquaroli e Matteo Salvini

di Marco Pagliariccio

Francesco Acquaroli sceglie Macerata per la chiusura della sua campagna elettorale. Il presidente uscente, esponente di Fratelli d’Italia e candidato della coalizione di centrodestra sarà giovedì alle 18 in piazza Vittorio Veneto e al suo fianco ci sarà il vicepremier Matteo Salvini, che torna a Macerata dopo la visita dello scorso 1 agosto (con tanto salto allo Sferisterio per il “Macbeth”). Il leader della Lega partirà poi dal capoluogo per raggiungere Castelraimondo dove, alle 20.30, è in programma un incontro con i militanti dell’entroterra a Borgo Lanciano.

Schermata-2020-03-28-alle-19.53.27-325x164

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri

Matteo Ricci, candidato governatore del centrosinistra, ha invece scelto Ancona per il suo comizio di chiusura e sarà quindi giovedì alle 19 in piazza Roma con Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, e Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, mentre la chiusura sarà affidata alla musica dei Modena City Ramblers. L’europarlamentare dem sarà però stasera a Monte San Giusto, alle 21 in piazzale Giuseppe Mazzini, dove dialogherà con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il Pd però sarà impegnato su più fronti, visto che alle 21,15, in piazza della Stazione, i candidati consiglieri dem Romano Carancini e Simona Galiè incontreranno Andrea Vecchi, direttore dell’Unità trapianti dell’ospedale di Torrette e coordinatore del tavolo sanità del partito.

bianchini-

Massimiliano Sport Bianchini (Avanti)

Sempre nell’alveo del centrosinistra, mettono il mirino sulla ricostruzione Massimiliano Sport Bianchini, candidato della lista Avanti con Matteo Ricci Presidente, e Domenico Luciani del Movimento 5 Stelle. «Con il commissario Legnini la ricostruzione era ripartita grazie a norme efficaci e tempi certi – dice Bianchini – con Castelli, invece, si è scelto di politicizzare tutto e inseguire i titoli sui giornali: oltre 1.100 comunicati stampa in due anni, ma nei cantieri i ritardi aumentano, i costi sono esplosi oltre i 3.500 euro al metro quadrato e i cittadini sono ancora fuori casa con contributi Cas che pesano sulle casse pubbliche anche fino a 1.000 euro a famiglia. Bisogna dare priorità alle prime case e al rientro delle famiglie, fare controlli rigorosi sui costi e sui pagamenti, fermare le proroghe infinite e un uso distorto delle anticipazioni, tutelando le piccole imprese locali e formalizzando un piano straordinario per il rilancio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, cuore del turismo e dell’economia montana. La ricostruzione non può essere il palcoscenico della propaganda: deve tornare a essere un atto di giustizia verso chi ha perso tutto».

conte-luciani

Giuseppe Conte e Domenico Luciani

«Il Movimento 5 Stelle Marche ha deciso di cambiare radicalmente passo su questo fronte – fa eco Luciani – in primis servono procedure semplificate: la ricostruzione non può essere un percorso ad ostacoli. Poi, fondi garantiti: devono essere stanziati i fondi necessari a garantire la ricostruzione a tutti. Allo stesso tempo, i soldi stanziati devono arrivare subito a terra e non rimanere intrappolati nei cassetti degli uffici. E ancora, contributi adeguati e proroga del Superbonus: è indispensabile prevedere immediatamente una proroga di almeno un anno per tutti i cantieri di ricostruzione già avviati, al fine di scongiurare l’interruzione dei lavori e le gravi ripercussioni che ne deriverebbero. Quindi la stabilizzazione del personale che lavora nei Comuni e negli Uffici speciali per la ricostruzione. Il vero obiettivo è uno: riportare la vita nei territori colpiti. Per rilanciare le aree interne e quelle colpite dal sisma proponiamo contributi fino a 35mila euro alle giovani famiglie che scelgono di insediarsi in questi territori, sostegni alla nascita di nuove imprese, incentivi al commercio di prossimità e alla valorizzazione dei centri storici, agevolazioni per la mobilità pubblica e il rifinanziamento del programma Next Appennino che ha consentito la realizzazione di importanti investimenti privati. Sul fronte sanitario, rafforzeremo gli ospedali di primo livello diffusi sul territorio e quelli delle aree più disagiate, prevedendo incentivi per i medici di base nei piccoli centri. Potenzieremo l’assistenza domiciliare integrata e introdurremo nuove figure come l’infermiere e lo psicologo di comunità. Il Movimento 5 Stelle Marche ha scritto questo impegno nero su bianco. E lo ha fatto con una promessa semplice: nessuno sarà lasciato indietro».

foto-ricci-basilissi

Matteo Ricci e Marco Basilissi (Progetto Marche Vive)

Marco Basilissi, candidato del Progetto Marche Vive, guarda invece allo sport. «Nelle aree interne del Maceratese, dove spesso mancano servizi e opportunità, le società sportive svolgono un ruolo sociale insostituibile: tengono unite le comunità, offrono ai giovani un’alternativa sana, combattono l’isolamento – dice Basilissi – sono realtà che vanno difese e valorizzate, perché rappresentano un presidio di vita e di futuro. E per farlo servono investimenti concreti e mirati: palestre sicure, impianti funzionali, spazi aperti e accessibili. Non possiamo concentrare fondi solo in pochi poli. Tutte le discipline sportive meritano attenzione e sostegno, così come tutti i territori, dalle città alle aree più interne. La Regione deve garantire pari dignità a chi lavora ogni giorno, spesso tra mille difficoltà, per portare avanti l’attività sportiva. Mettere al centro lo sport significa costruire comunità più forti, più sane e più inclusiva».

gabellieri-gelmini

Maika Gabellieri e Maria Stella Gelmini (Noi Moderati)Tornando in area centrodestra, ieri sera nella suggestiva location del Santuario dell’Annunziata di Montecosaro, la candidata di Noi Moderati Maika Gabellieri ha accolto la senatrice ed ex ministra Maria Stella Gelmini, che ha parlato di disagio giovanile. «È un fenomeno che va prevenuto – ha dichiarato Gelmini – e per farlo bisogna restituire centralità alla famiglia e a centri come gli oratori, che devono tornare ad essere punti di riferimento e di guida per i nostri giovani».

Infine, giovedì alle 18 in piazza Mazzini a Macerata, la lista civica comunale Strada Comune organizza un incontro-dibattito con i candidati di Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5Stelle e Pace Salute Lavoro sui temi che legano la città di Macerata ai programmi dei loro partiti in vista delle elezioni regionali. «Il nostro gruppo, non partecipando alle elezioni, ha deciso di sostenere i candidati di queste tre forze politiche in coerenza con il percorso che stiamo facendo in vista delle elezioni amministrative a Macerata», fa sapere Alberto Cicarè, esponente di Strada Comune.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X