
di Luca Patrassi (Foto di Giusy Marinelli)
«Cinque anni fa le Marche erano sulla strada del declino, ora sono orgogliosamente tra le regioni guida dell’Italia. Dicono che Acquaroli non sia bravo nel comunicare. E’ più affidabile chi fa e non chi dice e non ottiene risultati».

Francesco Acquaroli, candidato governatore del centrodestra a caccia del bis
La premier Giorgia Meloni è stata la protagonista oggi della giornata dedicata alle prossime elezioni regionali. La giornata anconetana della premier Giorgia Meloni e dei vice Matteo Salvini e Antonio Tajani in una piazza Roma gremita si apre con il saluto del sindaco di Ancona Daniele Silvetti: «Una piazza così – dice il primo cittadino dorico – mi fa venire in mente il 2020 e il 2023 quando la Regione e Ancona decisero di tornare protagoniste del proprio destino con il centrodestra. Siamo qui per sostenere la rielezione a governatore di Francesco Acquaroli».
Si parte con la presentazione di alcune liste del centrodestra: i Civici Marche con Giacomo Rossi, Arnaldo Giorgi dei Marchigiani per Acquaroli, Antonio De Poli per l’Udc, Maurizio Lupi per Noi Moderati. Poi entra in scena Francesco Acquaroli, acclamato dalla piazza: «Grazie di cuore per l’entusiasmo e per il sostegno che ci avete dato in questi mesi e in questi anni di governo della Regione. Voglio ringraziare gli esponenti del Governo che oggi sono qui con noi per quello che hanno fatto per le Marche in questi anni. Quando siamo arrivati alla guida, abbiamo ereditato una regione rassegnata ed umiliata, oggi c’è una spinta diversa, abbiamo lavorato tantissimo con una serie di riforme volte a ridare protagonismo ai territori. Partiamo dalla sanità, parliamo dei risultati raggiunti. Abbiamo ridato centralità ai presidi territoriali contro gli ospedali unici, abbiamo riscritto il piano sociosanitario, abbiamo aperto 40 Punti Salute, abbiamo attivato per primi in Italia la farmacia dei servizi. L’assurdo di questa campagna elettorale che ci stanno accusando di quello che hanno fatto loro: ci hanno sommersi di interrogazioni sulle guardie mediche, quando mi sono insediato c’erano 1170 medici di base, oggi ce ne sono poco più di 900 perché qualcuno si era scordato di programmare il turnover, guardate chi governava dieci anni fa. Nonostante questo siamo riusciti ad aumentare le prestazioni assistenziali e diagnostiche, la riforma sta producendo i primi effetti. Siamo la regione che da tre anni ha il miglior ospedale pubblico, siamo tra le prime sei regioni italiane per i livelli di assistenza, i Lea.

Stiamo sbloccando i cantieri fermi degli ospedali, stiamo realizzando nuove strutture. Con chi ci accusa ora non era mai capitato di vedere tante opere. Quando siano arrivati l’Europa ci aveva retrocesso tra le regioni in transizione, abbiamo iniziato le concertazioni per capire gli strumenti da calare, eravamo l’ultima regione in Italia per l’utilizzo dei fondi sociali europei, ora siamo i primi. In quelle classifiche era scolpita l’inefficienza della Regione, ora la tendenza si è invertita. Dipingono una Regione sull’ordine della catastrofe ma i dati reali dicono ben altro. Oggi siamo all’interno delle regioni del Centro Italia la seconda per crescita dopo il Lazio, nel 2020 eravamo la penultima.

L’incontro ad Ancona
Segnali importanti dall’economia per tornare ad essere una regione trainante in Italia e in Europa. Gli impegni presi sono stati mantenuti, diamo risposte ai giovani e alle imprese partendo dalle infrastrutture, i nostri oppositori non riescono a dire che il nostro aeroporto è tra i primi dieci aeroporti italiani, mai successo e grazie e questi dati cresce anche il turismo. Poi voglio ricordare la nostra legge per i borghi, stiamo restituendo dignità all’entroterra e chissà se anche quelle città del Pesarese che anni fa sono passate con l’Emilia Romagna oggi sarebbero rimaste nelle Marche. Sono riusciti a demonizzare la Zes, la zona economica speciale che ci è stata concessa per il rilancio del territorio che è uno strumento formidabile di sviluppo. Il 28 e il 29 c’è l’opportunità straordinaria per continuare il lavoro iniziato cinque anni. Quelle che oggi ci danno lezioni su tutti sono le stesse persone che quando Banca Marche falliva, governavano e si sono girate dall’altra parte e non hanno fatto nulla mentre gli altri territori hanno salvato le loro banche».
Il terzetto governativo è aperto da Antonio Tajani, leader di Forza Italia: «La nostra è un’alleanza politica che dal 1994 si candida al Governo del Paese e quando governa lo fa bene: ad Ancona, nelle Marche, nel Paese. Siamo riusciti con un grande lavoro di squadra a far sì che anche le Marche facessero parte della Zes unica per sostenere gli investimenti delle imprese. Continueremo a lavorare con grande attenzione anche per le aree interne che non possono e non devono essere abbandonate e rappresentano una priorità. Guardiamo alle Marche nella loro interezza. Il Governo sta lavorando con la Regione ad opere infrastrutturali per sostenere lo sviluppo. I dati dell’export ci dicono che nei primi sei mesi dell’anno l’export continua a crescere e questo anche grazie alle azioni del governo. Nessuna impresa italiana che lavora all’estero sarà lasciata sola nella sua azione. Poi meno tasse per tutelare il ceto medio che rappresenta la colonna vertebrale del Paese, era la filosofia di Berlusconi, Il ceto medio non deve diventare il ceto povero, ci batteremo per dare stipendi dignitosi. Le risorse andiamole a trovare tra chi non paga le tasse. Nelle Marche abbiamo un dovere, mantenere la promessa fatta da Berlusconi dopo la prima elezione di Acquaroli: “saremo sempre al tuo fianco”. Il centrosinistra non c’è più, è rimasta solo la sinistra, l’estremismo di Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni.

La sinistra indica al pubblico ludibrio con frase violenti l’avversario. politico, lo dico in particolare a Conte, basta con il linguaggio violento. Non siamo complici di nessun genocidio, siamo persone perbene che lavorano per la pace, non siamo dalla parte dei terroristi di Hamas che è forse il principale responsabile di quello che sta accadendo. La pace va costruita, non con gli slogan, non con le minacce. Libertà è la parola fondante fondante del centrodestra, senza valori non si vincono le battaglie politiche. Non si illudano di poterci dividere, dal 1994 lavoriamo insieme per raggiungere grandi obiettivi. Domani a mezzogiorno voteremo l’approvazione definitiva della legge di riforma della giustizia. Basta con le correnti all’interno della magistratura, basta con chi la usa per fare politica. Troppe Procure politicamente orientate commettono errori a danno di tutti».
Da Tajani si passa al vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini: «Che bella questa Ancona, fatevi sentire da Ricci che pensava di vincere queste elezioni. Siamo diversi, parto dalle Infrastrutture. Il Pd ha fatto poco o nulla per decenni. Oggi a Jesi ho inaugurato l’interporto di Jesi, l’on Ricci qualche anno fa ha dormito nella galleria della Guinza che era chiusa, noi l’abbiamo fatta. C’è chi dorme e c’è chi fa. Per quanti decenni avete sentito parlare di alta velocità nelle Marche. Noi abbiamo nominato il commissario e entro la fine della legislatura pensiamo di andare a gara per il progetto. Il ponte di Messina non costerà un euro ai marchigiani, ma porterà sviluppo. C’è chi parla e chi fa. Un sindaco di sinistra del Nord ha detto “basta al teaser contro i delinquenti”. Io vorrei che tutti gli agenti possano utilizzare il teaser per difendere i nostri figli. Siamo diversi, non abbiamo speso una parola per dire che il candidato del centrosinistra è indagato dalla magistratura, non c i interessa. Noi le campagne elettorali le vogliamo vincere sul campo. Qualche anno fa il centrosinistra ha votato per mandarmi a processo perché volevo bloccare gli sbarchi dei clandestini. Ce ne sono troppi in giro, devono tornare a casa . Non ho paura dei processi, il nostro coraggio nessuno lo può fermare.

Abbiamo una regione Marche più moderna e infrastrutturata di cinque anni fa. Stiamo facendo un bando per sostenere la manutenzione delle strade nei Comuni con meno di 5mila abitanti. Mercoledì scorso c’era un ragazzo di 31 anni, padre di due figli, all’Università dello Utah che parlava ad altri ragazzi della sua visione del mondo: mentre parlava qualcuno gli ha sparato al collo davanti alla moglie e ai suoi figli. Mi ha choccato non solo il barbaro omicidio, quello che mi ha colpito è quello che è successo dopo e sono state le reazioni senza vergogna di professori, di giornalisti, di insegnanti che hanno festeggiato. Aveva le idee che sono le nostre, le mie e per quello in Italia qualcuno ha detto che se l’è cercata. La violenza non risolve nulla. Quella morte non può lasciarci indifferenti. Paura di essere orgogliosamente italiani? Mai. Vorrei chiudere questo intervento per tutte le vittime della cattiveria con un piccolo gesto: hanno ucciso un uomo ma la sua idea sarà ancora più forte. Vi chiedono un minuto di riflessione e di silenzio».
La chiusura della giornata è affidata ovviamente a lei, alla premier Giorgia Meloni e la piazza si fa sentire: «Grazie di questa bellissima piazza sono co0ntenta di essere qui. Ho un bisogno disperato di venire da voi a prendere energia, sono orgogliosa di essere qui per sostenere Francesco Acquaroli. Da tre anni governiamo la nazionale e oggi in questa piazza c’è più gente di quanta ce ne era tre anni fa. Gli italiani vedono che ce la stiamo mettendo tutta, gli impegni che avevano assunto non sono stati disattesi. Non ci siamo risparmiati neanche un giorno pur vivendo in un contesto internazionale complesso e in un sistema italiano compromesso da anni di cattiva politica. Abbiamo considerato le difficoltà come uno sprone per evidenziare il nostro valore. l’Italia è tornata affidabile e rispettata nel mondo sempre mettendo al primo posto l’interesse nazionale. L’Italia si limitava ad accordarsi a decisioni prese da altri, ora si parla di una Nazione capace di essere un punto di riferimento, siamo fieri dei valori che difendiamo e che ci aiutano a dare le risposte in un tempo complesso. La politica può essere seria e credibile, l’Italia può tornare a correre. Giorni fa ho letto il titolo di un quotidiano inglese che diceva che “Sai se l’Europa ha un problema quando è l’Italia a dare la linea”. Gli italiani sanno di avere una politica al loro fianco e che sente il peso della Nazione e rappresentata. L’orgoglio è andare nel mondo e sapere che dietro hai una Nazione straordinaria di cui non ti devi vergognare come nel passato, la credibilità diventa capacità di attrarre importanti investimenti esteri. La scelta di Israele di occupare Gaza City non si può condividere, cerchiamo la pace. La sinistra aveva detto che il governo Meloni sarebbe caduto dopo pochi mesi, siamo attualmente il quarto più governo più longevo della storia repubblicana, i primi tre sono tutti di centrodestra. Fatevene una ragione, il centrodestra è unito da 30 anni, stiamo insieme per dare all’Italia di quello che ha bisogno, sono fiera delle persone che avete visto su questo palco e ringrazio tutto il centrodestra. Chiedete a Pd e a Cinque Stelle se sono fieri della loro alleanza. Il conte Mascetti sarebbe stato fiero di Conte, che progetto è mandare a casa la Meloni? Governo per gli italiani, non contro gli altri. Altra previsione della sinistra: la Borsa crollerà, lo spread a 300. La Borsa è ai massimi, lo spread ai minimi da 15 anni. Previsione numero 3: toglieranno il reddito di cittadinanza e ci sarà la rivolta. Ora chi poteva andare a lavorare è andato a lavorare e quelli che percepiscono un sussidio ne hanno uno maggiore rispetto a prima. Il Mezzogiorno è cresciuto più della media nazionale, il numero degli occupati è da record. E’ aumentata anche l’occupazione femminile. Abbiamo avuto il coraggio di dire basta all’assistenzialismo.
Chi lavora in Italia secondo la sinistra dovrebbe pagare lo stipendio a chi non va a lavorare. Nel nostro mondo reale c’è il diritto al lavoro. Hanno detto che la destra avrebbe favorito i ricchi e penalizzato i redditi medio-bassi. E’ accaduto il contrario. Ci ricordiamo invece quando la sinistra con i soldi degli italiani finanziava il salvataggio di alcune banche, ci ricordiamo il superbonus dato per i castelli. Il salario minimo avreste potuto farlo voi nei dieci anni di governo. La lotta all’evasione fiscale ha toccato quote mai raggiunte prima, lo abbiamo fatto con la riforma di un fisco che distingue chi è in difficoltà e chi vuole soltanto evadere le tasse. Basta con gli extracomunitari che aprono e chiudono le imprese per non pagare le tasse. L’immigrazione: in Italia si può entrare soltanto legalmente, non sono gli scafisti a decidere chi entrerà. Porteremo a casa la riforma della Giustizia prima della fine della legislatura se voi la confermerete con il referendum. L’unico condizionamento che ho sono gli impegni presi con i cittadini e tra questi quello di liberare la magistratura dalla degenerazione correntizia, la stragrande maggioranza dei magistrati vuole essere giudicata per il merito. Non ci manca il coraggio per scardinare i sistemi di potere consolidati. Ci attaccano per il decreto sicurezza che contiene misure contro i borseggiatori, contri chi fa truffe agli anziani, contro chi blocca strade e ferrovie per protestare, procedure lampo per lo sgombero delle case occupate. Stiamo lavorando per dare una casa elle giovani coppie, la sinistra cerca casa per il Leoncavallo e i centri sociali. Ci accusano di discorsi d’odio ma nessun altro in Italia è fatta oggetto di discorsi d’odio come accade a me, “vi abbiamo messo a testa in giù già una volta” mi hanno detto. Ho fatto anni di opposizione ma non ho mai avuto bisogno di usare questi argomenti, per alcuni è difficile e lo fanno per strategia politica o per tornaconto personale. Non mi faccio fare lezioni di morale da questa gente».

Francesco Acquaroli
Si passa alle Marche: «si sta riscostruendo su basi solide, il lavoro fatto non è sulla gestione del quotidiano e abbiamo dato delle risposte ai problemi più difficili da risolvere partendo dalle infrastrutture. E’ assurdo che una regione che è al centro dell’Italia sia così difficile da raggiungere. Con Francesco abbiamo creato una filiera governativa e fatto una serie di opere per trasformare il volto della regione e mettere gli operosi marchigiani in condizione di esprimere il loro valore e potenziale. Le risposte sono arrivate, le Marche sono tornate a farsi valere. Non ci dimentichiamo quando la sinistra chiudeva gli ospedali, oggi le Marche sono tra le cinque regioni più virtuose d’Italia per i Lea senza aumentare le tasse, non dimentico il cambio di passo per la ricostruzione. Possiamo sempre fare meglio e lo faremo nei prossimi anni. Fidatevi di un politico che fa più di quanto parli e non di chi fa il contrario, chi fa tanto come Francesco poi si dimentica di comunicarlo bene. Cinque anni fa il destino di questa regione sembrava scritto sulla strada del declino, ora possiamo parlare di una regione che stupisce l’Italia. Grazie per il vostro affetto».
Fate pena
Valentino Santolini si tenga elly conte e verdi
Gianni Mengani fate doppiamente pena
Non dice neanche quello che dovrebbe dire, stiamo aspettando da mesi che ci dica qualcosa su Atim, Svem e Its......, speriamo lo faccia prima del 28
Fiorella Sposetti intanto ha parlato la magistratura su Affidopoli .....per il resto mi sembra ma non ne sono sicuro che giornali e giornalisti compiacenti non sono magistrati ma potrei sbagliare
Simone Palmieri quando si amministra la cosa pubblica, alla base ci dovrebbe essere la trasparenza, che sia un giornale, un giornalista o un libero cittadino a chiedere, chi di dovere dovrebbe rispondere. Le ricordo che i soldi sono nostri, ma se a lei non interessa come vengono spesi va bene così, io invece vorrei avere delle risposte, non mi sembra un reato
Fiorella Sposetti anche io vorrei delle risposte sull'inchiesta di Pesaro che mi sembra ancora in auge ....
Roberto Lattanzi per quanto mi riguarda le regole valgono per tutti, noi siamo elettori non tifosi da stadio
Fiorella Sposetti appunto, sulla vicenda di cui parla lei ci sono solo inchieste giornalistiche, mentre a Pesaro ci sono indagini ed indagati da parte della Procura, quindi se vogliamo essere seri e non tifosi il primo a dover dare spiegazioni dovrebbe essere Ricci, poi se la magistratura indagherà anche la destra, ne riparleremo.
Roberto Lattanzi ci sono indagini e non sentenze, e gli indagati sono stati ascoltati ed hanno chiarito le loro posizioni, aspettiamo che la magistratura si pronunci. Dove invece ancora la magistratura non si è mossa, qualcuno potrebbe chiarire la situazione e smentire le inchieste giornalistiche, invece di trincerarsi nel silenzio assoluto, con il solo risultato di allontanare sempre di più i cittadini dalle urne, ma ovviamente lei è libero di pensarla in modo diverso
Fiorella Sposetti beh se per lei contano più i giornali (soprattutto di una certa parte politica) che la Magistratura c'è poco da dire. Lo ha detto lei nel suo post, la magistratura non si è mossa quindi ci sarà un perchè, mentre a Pesaro lo ha fatto. Certo ci sono indagati e la questione non è chiusa, ma a destra non si è nemmeno aperta. Questo sono i fatti poi ci sono le opinioni
Roberto Lattanzi i fatti dicono anche che Atim dovrebbe restituire almeno 475.000,00 , ma visto che non è stata la magistratura ad accettarlo probabilmente sarà un opinione dei giornalisti
Fiorella Sposetti mah io dico che Ricci ed i giornalisti suoi sodali invece di parlare di programmi ha improntato la sua campagna elettorale contro l'avversario che per carità, sarà anche criticabile ci mancherebbe, ma il pulpito da cui proviene la critica sinceramente non mi sembra dei migliori. Senza contare il fatto che pur di vincere, si sono messi insieme tutti, quindi anche in caso di vittoria (spero remota), sarà impossibile governare e portare avanti progetti comuni. Poi fortunatamente sono rimasti pochi giorni così parleranno le urne e finirà questo stillicidio di chiacchiere spesso inutili da una parte e dell'altra.
Fiorella Sposetti si deve rispondere se il fatto sussiste e.. se fosse vero sarebbe intervenuta la magistratura..intanto la cosa certa è che l'indagato è Ricci..anche quelli che gli contestano sono soldi nostri o no
Fiorella Sposetti ci sta la corte dei conti che ha fatto una sua relazione che probabilmente la regione dovrà prendere in considerazione , ma da loro non esistono irregolarità
A leggere certi commenti, sembra di assistere più alla solita litania di chi non ha argomenti che a una critica costruttiva. Mentre alcuni parlano soltanto, il Governo Meloni e il Presidente Acquaroli stanno facendo. Andiamo con ordine, perché i fatti contano più delle chiacchiere: La piazza piena? È democrazia. Invece di insultare le migliaia di persone che hanno scelto liberamente di esserci, perché non vi chiedete cosa le abbia spinte? Forse la voglia di sostenere unAmministrazione che nelle Marche ha tagliato le tasse, attratto investimenti e sta portando avanti opere bloccate da decenni. Questo non è populismo, è ascolto del territorio. Il Governo in campagna elettorale permanente? Meglio un Governo che sceglie di incontrare i cittadini, le imprese e ascoltare i territori ogni giorno, che uno che si chiude a Roma nei palazzi e poi impone scelte calate dallalto senza contesto. Questa si chiama politica di prossimità, e è esattamente ciò che serve. I risultati ci sono, basta volerli vedere. Nelle Marche, sotto la guida di Acquaroli: La disoccupazione è tra le più basse d'Italia. Sono stati sbloccati milioni di fondi del PNRR per ospedali, strade e digitale. È nata la Zona Economica Speciale per portare lavoro e competitività. Sono state abolite le tasse sulla prima casa per le giovani coppie. Questi non sono slogan, sono numeri e fatti concreti che migliorano la vita della gente. Non fidatevi di chi parla soltanto è esattamente il punto. Noi ci fidiamo di chi, invece di parlare, lavora. Di chi ha riportato i conti in ordine dopo il disastro lasciato da chi, sì, parlava tanto di progresso ma poi lasciava solo debiti e cantieri abbandonati. Invece di criticare per partito preso, mostrateci la vostra alternativa. Qual è il vostro progetto per le Marche? Perché fino ad ora, abbiamo sentito solo insulti, zero proposte.La gente non si beve più le narrazioni catastrofiste di chi ha governato male in passato. Vuole fatti. E i fatti, finalmente, ci sono.
Nazione Futura - Ancona funzionano talmente tanto bene, che come premio ci danno (teoricamente e non si sa con quali fondi ne quando) la zes. Funziona talmente tanto bene la sanità che nella zona Civitanova,Potenza Picena e Porto Recanati la guardia medica è paragonabile all'unicorno, si sa che esiste ma in realtà è un entità astratta. Funziona talmente tanto bene la sanità che per fare un qualsiasi esame se ti va di lusso e non trovi le liste chiuse, trovi posto a centinaia di km. Funziona talmente tanto bene la politica sul lavoro, che i cassaintegrati sono aumentati a dismisura. La gitarella nelle Marche, se non ci fosse stata campagna elettorale l'avrebbero fatta comunque i rappresentanti del governo, la vedo dura...
Ilenia Garofoli Le sue osservazioni, pur nel tono sarcastico, meritano una risposta chiara perché toccano temi importanti. Tuttavia, confondono la percezione con la realtà dei fatti. Andiamo con ordine. 1. Sulla ZES: "premio teorico senza fondi" La Zona Economica Speciale non è un "premio", ma uno strumento concreto ottenuto grazie al lavoro serio della Giunta regionale. I fondi non sono "a pioggia", ma arriveranno dagli investimenti privati che la ZES attirerà grazie a crediti d'imposta e semplificazioni burocratiche. È la politica economica più innovativa degli ultimi decenni, non una medaglia di consolazione. 2. Sulla Guardia Medica: "l'unicorno" Il problema della carenza di medici di base e del servizio di guardia medica è nazionale e strutturale, ereditato da decenni di gestioni scellerate. Questa Amministrazione: Sta assumendo medici e infermieri con bandi specifici. Ha potenziato il trasporto medico urgente. Sta riorganizzando i distretti sanitari per razionalizzare le risorse. Non neghiamo le criticità, ma le stiamo affrontando dopo anni di abbandono. 3. Sulle liste d'attesa: "esami a centinaia di km" È vero, le liste d'attesa sono un'eredità pesante. Ma mentre voi vi limitate a criticare, noi: Abbiamo sbloccato fondi PNRR per potenziare la diagnostica territoriale. Abbiamo digitalizzato le prenotazioni per ridurre le code. Stiamo assumendo personale per aumentare l'offerta. I risultati non sono immediati, ma i presupposti per migliorare concretamente ci sono tutti. 4. Sui cassintegrati: "aumentati a dismisura" I dati Istat dicono altro: Le Marche hanno il tasso di disoccupazione più basso del Centro Italia. L'occupazione giovanile è in ripresa costante. Le crisi aziendali ci sono (e le affrontiamo con fondi di sostegno), ma il quadro generale è di resistenza e crescita nonostante il contesto nazionale complesso. 5. Sulla "gitarella": "solo campagna elettorale" La visita del Premier e di mezzo Governo non è una "gita", ma la dimostrazione che le Marche sono finalmente al centro dell'attenzione nazionale. Dopo anni di invisibilità, ora abbiamo un governo che ascolta il territorio e sostiene il nostro lavoro con fatti, non chiacchiere.In conclusione, è facile criticare. Meno facile è avere il coraggio di guidare una Regione uscita da situazioni critiche e avviarla verso la ripresa. Noi stiamo facendo la nostra parte, con progetti concreti, non con slogan. I risultati? Arriveranno, e chi ha pazienza li vedrà
Nazione Futura - Ancona 1 - la zes sempre se arriverà , visto che è già stata bocciata una volta, rappresenta il fallimento. Le aziende sono in crisi e questa non è percezione è realtà. 2- 5 anni /10 anni fa almeno quella c'era. 3- le liste d'attesa ci sono sempre state, ora il problema non sussiste, SONO CHIUSE. 4- avete digitalizzato è una cosa buona, ma sempre che sono chiuse. Tutto il centro Italia è cresciuto le Marche no, lo dicono i dati non io. 5 Le Marche sono in questo momento al centro dell'attenzione del governo per due semplici motivi 1 dicono sempre Signora si! 2 se da queste elezioni la destra ne esce vincente, la premier ne esce rafforzata, se invece perdente la premier dovrà discutere molto con la propria maggioranza di governo. Mi permetta di dirle che quello che lei descrive come percezione per me commerciante, cittadina e figlia di due persone anziane con bisogno di cuore comune è vita reale.
Ilenia Garofoli Le rispondo punto per punto, con i fatti di cui abbiamo discusso. Sulla ZES ("bocciata una volta, fallimento"): È vero, il primo progetto ZES fu respinto perché approssimativo e velleitario. Noi abbiamo presentato un progetto completamente nuovo, solido e convincente, approvato dall'UE e dal Governo. Non è un fallimento, è un successo ottenuto grazie a un lavoro serio e dettagliato. I fondi arriveranno dagli investimenti privati che attireremo con incentivi fiscali e semplificazioni. Le aziende sono in crisi": Riconosciamo le difficoltà, specie in alcuni settori colpiti dalla congiuntura internazionale. Tuttavia, i dati dicono anche altro: le esportazioni marchigiane sono cresciute nel 2023 e il tasso di fallimenti è inferiore alla media nazionale. Stiamo sostenendo le imprese con fondi regionali, sgravi e sportelli per l'internazionalizzazione. La crisi c'è, ma non è generalizzata e non la stiamo affrontando a braccia conserte. "Le liste d'attesa sono CHIUSE": Questo è uno dei problemi più seri e frustranti. È vero, spesso le liste sono chiuse. Per questo abbiamo sbloccato fondi PNRR per assumere nuovo personale e stiamo riorganizzando l'offerta sanitaria per aumentare il numero di prestazioni. Non è una scusa, è un piano concreto i cui effetti inizieranno a vedersi nei prossimi mesi. "Tutto il Centro Italia è cresciuto, le Marche no": I dati confutano questa affermazione. Nel 2023, le Marche hanno avuto: Il tasso di disoccupazione più basso del Centro Italia (5.1% vs 5.8% della Toscana, 6.7% del Lazio, 6.9% dell'Umbria*). Il più alto tasso di occupazione giovanile under 35 in Italia. La ripresa c'è stata, è solida e sta dando risultati. Le Marche sono al centro dell'attenzione per calcolo politico": Il Governo viene nelle Marche perché qui vede un'amministrazione seria che spende bene i fondi, attua le riforme e non spreca opportunità. La ZES, gli investimenti sul lavoro, i progetti PNRR: sono questi i motivi concreti dell'attenzione, non il calcolo politico. Un governo nazionale sostiene chi produce risultati, non chi dice solo "sì". La sua esperienza di figlia e imprenditrice è per noi fondamentale. È proprio per chi, come lei, "vive la realtà" che stiamo lavorando: per rendere le liste d'attesa un ricordo, per dare ossigeno alle aziende, per semplificare la vita delle famiglie. I risultati non sono mai abbastanza veloci, ma la direzione è quella giusta. Con stima,
Nazione Futura - Ancona riusciranno anche a ricostruire i ponti sul fiume Misa che in realta' e' un torrente, crollati dopo l'alluvione del 2022? Ricorda? 11 morti e la giunta regionale, impegnata nella campania elettorale della Meloni, ha visto il respondabile della protezione civile che stava in campagna elettorale con il telefono spento mentre sindaci e comandanti delle stazioni dei carabinieri cercavano di contattare il fenomeno...nubifragio iniziato alle 15,45 e allarme dato alle 20 quando in pratica erano già morte 11 persone o stavano morendo proprio in quegli istanti...i carabineiri della legione marche che hanno appurato che mentre polizia, vigili e carabinieri appunto stavano ancora salvando gente, il centro operativo della protezione civile alle 3 di notte era chiuso, quelli della giunta stavano a casa a dromire...Arcevia e Serra de' Conti, tra le piu' colpite non considerate alluvionate dalla Regione, guarda caso comuni con giunte di sinistra...caro Nazione futura, evita di ripondere per il rispetto delle persone che hanno perso la vita per quei scappati di casa indecenti che ci troviamo in regione, taci e porta rispetto ai morti
Ilenia Garofoli bravissima, concordo pienamente con te
Nazione Futura - Ancona amor vai a leggere il programma. Lo trovi nel sito di Ricci. Non come il vostro uscito tipo 4-5 giorni fa. Con tutti più in qualsiasi tema, per poi chiedere lo Zes. Dai La democrazia è anche criticare il nulla di questi 5 anni. *Hanno governato male in passato, bravo, passato.* Ne Ricci e né altri erano candidati hai detto bene
Simone Paciarotti Ah, il famoso "programma"! L'abbiamo letto. È come un menu di un ristorante di lusso: descrizioni fantasiose, piatti stellati... ma senza prezzi, senza ingredienti e soprattutto senza lo chef in cucina. Vogliamo parlare di come è scritto? "Più salute" (geniale, chi l'avrebbe mai detto?), "Più lavoro" (ma certo, basta volerlo!), "Più ambiente" (e meno male!). Proposal così concrete che sembrano tratte da un tema delle scuole medie.Ma la ciliegina sulla torta è aver chiesto la ZES... proprio quella ZES che noi abbiamo già ottenuto dopo anni di lavoro serio. Quella sì che è una risata! Quando vorrete passare dalle parole ai fatti, fate un fischio.
Simone Paciarotti PS: in passato non c'era Ricci ma sempre sinistra era
Nazione Futura - Ancona quindi? Le persone cambiano? I programmi cambiano? Il campo si è allargato? Si cambia piccolo spoiler..
Simone Paciarotti ah per quello parleranno le urne..buona serata
Nazione Futura - Ancona eh allora? Che stai a commenta? Il nulla!
Simone Paciarotti Lei parla di rispetto mentre usa toni da trincea politica, insultando chi amministra e strumentalizzando una tragedia che ha colpito tutta la comunità. La ricostruzione dei ponti sul Misa è già avviata, con fondi stanziati e cantieri programmati a differenza di chi, prima di noi, lasciò il territorio impreparato a eventi simili. Quanto alle responsabilità nellalluvione, furono avviate indagini e verifiche tecniche serie, non campagne di odio. La Protezione Civile regionale lavorò in condizioni estreme, e ogni eventualità è stata esaminata con trasparenza.I comuni colpiti, tutti, furono supportati senza distinzione di colore politico smettila di diffondere falsità tossiche. Lei non cerca verità, ma capri espiatori. Noi, intanto, stiamo riparando i danni del passato e costruendo ponti non barricate di odio. Se vuole confrontarsi, lo faccia con dati e proposte. Altrimenti, è solo rumore.
Nazione Futura - Ancona ha I dati della cassa integrazione nelle Marche? I dati delle l'esportazione? I dati sul turismo di quest'anno? Sa quanti miliardi del pnrr ha preso la nostra regione? Quali investimenti ha portato? L'unica cosa che avete portato sono le navi delle ong che avete fatto sbarcare in Ancona, strano ma non dovevano andare in Albania?
Enrico Paciarotti i dati che cita (export, turismo, cassa integrazione) sono pubblici e mostrano una regione che, nonostante le difficoltà, resiste e in molti settori cresce. Quanto al PNRR, le Marche hanno ottenuto miliardi di euro che stanno già finanziando ospedali, digitale, ferrovie e imprese. Sulle navi, evidentemente confonde i piani: le decisioni di accoglienza sono nazionali, non regionali, e mostrano senso di umanità. La sua ironia, però, non fa proposte. È il solito coro di chi critica per partito preso, senza offrire visioni alternative.
Nazione Futura - Ancona ospedali e ferrovie al massimo! Continuate con la propaganda.
Nazione Futura - Ancona il PRNN l'ha preso Giuseppe Conte Poi potete raccondarvi tutte le stronzate che volete
Nazione Futura - Ancona lascia perdere non è la destra che mi aspettavo, i dati economici sono tutti negativi, delle promesse elettorali non ne avete mantenuta neanche una iniziando a dalla sanità, nonostante i miliardi ricevuti dal pnrr, per questo motivo avete chiesto lo zes. Mi pento di avervi votato.
Nazione Futura - Ancona è nata la ZES? Quando? Già promessa nel 2022 per poi bocciarla in Parlamento. Ora presenteranno un disegno di legge con un iter lungo. Il governo fa. Cosa? Ha portato milioni per ottenere voti, chi vi ricorda? Date informazioni corrette. Il blocco navale? Il bonus casa votato 2 volte per prorogarlo. 1000 euro con un click. E le accise? Stendo un velo pietoso sulla legge Fornero. 24 condoni. Partite IVA che pagano meno tasse di un lavoratore dipendente a 25.000 euro l'anno. Caspita!
Mariella Censi La sua lista di slogan slegate dimostra solo confusione e mala fede. Le rispondo con precisione, dato che i fatti non sembrano interessarle. ZES (Zona Economica Speciale): È realtà, non una promessa. La ZES delle Marche è stata approvata ufficialmente a dicembre 2023 dal Governo e dall'UE. Non è un "disegno di legge": è uno strumento operativo che sta già attirando investimenti privati con benefici concreti per le imprese locali (crediti d'imposta, semplificazioni). Chi la nega, mente sapendo di mentire. Bonus casa e fiscalità: Il bonus è stato prorogato perché funziona: rilancia l'edilizia, assume operai e ristruttura le città. Sulle accise: il Governo le ha tagliate più volte su benzina e bollette, ma l'aumento internazionale del costo dell'energia (guerra in Ucraina) ha reso difficile azzerarne l'impatto. Lei se ne dimentica. Lavoratori e Partite IVA: Confonde tutto. Un dipendente da 25.000 netti non paga "più tasse" di un Partita IVA equivalente: quest'ultimo paga contributi INPS più alti (fino al 35%) e non ha ferie pagate, malattia o tfr. Fa un paragone senza senso, tipico di chi non conosce il sistema. Condoni e Legge Fornero: Nessun condono è stato fatto da questo governo. Sulla Fornero: il Parlamento discute riforme pensionistiche serie (come Quota 103 e donne-opzione) per correggere i danni di una legge sbagliata dalla sinistra (Monti-Fornero), non dalla destra. In sintesi: lei spara a zero su tutto senza proporre nulla, perché il suo obiettivo non è migliorare le cose, ma solo seminare rabbia.
Nazione Futura - Ancona bau bau
Nazione Futura - Ancona a buffoni! Tutte balle! Le marche è allo sfascio!
Nazione Futura - Ancona posa Er vinoo
Protagoniste? Ma era meglio restare nell'ombra, allora!! Continuate a votare sto branco de scappati de casa, me raccomando!! Da piccoli a qualcuno je se diceva: "beatu tu che non capisci un ca77u!"
Tristezza....
Lei non parla e non fa
Povera regione
Rosalia Balducci povera Regione se vince Ricci
Il peggio del peggio! Povera Italia in che mani siamo caduti
Antonietta Palmioli la piazza era strapiena
Sabina Barontini e quindi la piazza piena certifica la buona amministrazione?
Raffaele Daniele si
Antonietta Palmioli boni li comunisti tua
Giuseppe Giuliani meglio dei vostri fascisti sicuro.
Paolo Francucci sarà ora di farla finita con questo termine fascisti? Speriamo non tornino più i governanti abusivi
Francesco fa e non dice. Il problema è che sentiamo chiacchiere e non vediamo fatti
Da molti anni nessuna classe politica nazionale e locale mi rappresenta....!!è stata, e lo sarà ancora, la fine del voto mio !!! La politica è una cosa seria, non presa per i fondelli nei confronti dei cittadini onesti!!!
Vergognatevi... Un governo che appoggia un inetto!!!
Tutti i complici del genocidio schierati
Dove, in che ambito le Marche sono tornate protagoniste ?
Giorgia Rossi Finché trovano tartufi e prosciutti nelle sagre, saranno sempre protagonisti.
Paola Palazzolo perché è tutto un magna magna ???
Giorgia Rossi però che se portano i poveri soldati Israeliani dopo che hanno fatto fuori bambini innocenti. Questo mi fa schifo. Non capisco perché proprio nelle Marche, forse perché un incompetente di presidente di Regione come questo..................
Paola Palazzolo perché le altre regioni li hanno rifiutati, solo nelle Marche e in una zona della Sardegna
Branco di disadattati, la sanità, la sanità dovete far funzionare. Ma poesse che stete sempre vè.
E venuto tt il go erano ad Ancona per chi? Chi dovrebbe fare il governatore? Si sono scomodati tutti perché altrimenti il nulla
---ANDIAMO A VOTARE ----
L'importante è che andiamo a votare
Con tutti i miliardi dell'Unione Europea, che voi non volevate, chiunque è bravo ad amministrare. Mai una regione e un governo, hanno avuto tanti miliardi da spendere, duecentoventimila, ottenuti dal governo Conte con l'aiuto di Gentiloni.
Venanzo Ronchetti se li avesse avuti in mano l opposizione li avrebbe " sprecati" tutti,fidati
Mara Caraffa dopo l'alluvione del 2022 ancora ci sono almeno 7 ponti chiusi sul Misa che non é neanche un fiume ma un torrente, cosa che in Giappone avrebbero sistemato in una settimana...dai su, sono degli scappati di casa che dopo ceriscioli fare peggio era difficile ma loro ci sono riusciti alla grande
Marco Sebastianelli non credo proprio
Le Marche penultime per quello che riguarda la sanita', terremoto con fondi che viaggiano ancora piu' lenti del 2021, tagli alla cultura, strande demmerda, l'unione europea che declassa la regione con un calo del Pil pro capite dei marchigiani che ora risulta compreso tra il 75% e il 100% della media europea. Continua a fare il tifo Mara
Marco Sebastianelli bisogna andarci in certi territori per parlare dopo alluvione del 2014 Renzi fece una passerella e non fu fatto niente hanno dei morti sulla coscienza
Mara Caraffa è piu o meno quello che stanno facendo, molti troppi sprechi, fra un paio di anni non ci saranno più soldi nemmeno per la ricostruzione.
Venanzo Ronchetti con voi erano già finiti da tempo...120.000.000 buttati nella ristrutturazione dei castelli
Mara Caraffa non mi risulta
Mara Caraffa Molto meglio piegarsi a Trump (a differenza di Sanchez) e buttarli in armi fabbricate per lo piu'in america.Almeno i "Castelli" Facevano lavorare le ditte italiane che assumevano,investivano e pagavano le tasse.
Hanno detto che, in fondo, la Schlein ha la stessa scala di valori di Conte. Cambia idea quando gli conviene per stare e restare a galla. Alla faccia di chi lha votata. La campagna elettorale del PD nelle Marche è come quella di Conte di qualche anno fa: vi daremo tutto gratuitamente.
Si presentano tutti quando devono prendere i voti.Poco tempo fa non contavamo niente eravamo x loro terroni. Quanto ci tengono a prendere le Marche. Non lasciatelo fare
Daniela Balducci come il che voterai!!
Daniela Balducci le ricordo che la meloni e tajani sono di Roma perciò manco sa di cosa sta parlando
Daniela Balducci e certo, diamole a PD e 5 stelle!
Aspetta dopo le elezioni per essere felice di questi personaggi.
Alberto Magini lo siamo già con la loro amministrazione, almeno non hanno chiuso 13 presidi ospedalieri e non hanno fatto stare 15 anni i terremotati nelle casette di legno
Mara Caraffa se è per questo ci sono anche i terremotati dell'aquila 2009,ancora nelle baracche...non dipende tutto dalla regione.
Mara Caraffa è vero, ma erano piccoli ospedali poco efficienti che costava molti soldi, mentre adesso non funzionano nemmeno quelli grandi che prima erano efficienti, poi non parliamo dei CUP che non funzionano più per niente, nemmeno per i malati più gravi che hanno bisogno di esami e visite di controllo.
Alberto Magini credo che il problema sia nazionale e non marchigiano
Mara Caraffa Mara ti sbagli, chi è che ha fatto stare i terremotati nelle casette di legno 15 anni?. Questo terremoto ci è stato 9 anni fa. Nel terremoto del 1997 dopo 10 anni, sono tornati tutti nelle proprie case ricostruite e c'era il centrosinistra.
Ma protagonista di cosa?.... Solo propaganda ... No fomment
....senti da quale pulpito....
Non fidatevi di chi parla soltanto . La Meloni invita a non fidarsi di lei
Fate schifo
Chiunque si trova in Condomini dove ci sono zozzi tossici fumatori e spacciatori di crack li deve denunciare!!! Non dobbiamo sopportare il puzzo di coca bruciata che ci condiziona l'apertura delle finestre!!!! Segnalate anche a me se volete che poi una soluzione la troviamo, ci sono persone competenti pronte a organizzare le denunce, è l'unica possibilità che abbiamo fidatevi e scrivetemi!!!!!
Diego Carbonari non ho capito...vuoi aprire una sala per fumare il Crack? potrebbe essere una buona idea in effetti, consumazione obbligatoria però
Ormai destra e sinistra sono uguali. Mi meraviglio di quanti si scannano ancora oggi. Al massimo tengono una posizione differente sulle coppie omosessuali. La verità è solo unain vantaggio è Acquaroli ma più bassa sarà laffluenza più avrà possibilità di vincita Ricci.
Bravissima
Il branco de scappati de casa a sostenere l'allocco allo sbando!! (critica politica) Dopo 5 anni in cui avete ridotto le Marche alla sua brutta copia, con milioni di euro buttati letteralmente al vento, con una ricostruzione che ha subito rallentamenti, checché ne dica o che bel castelli... Tutto il governo al capezzale de Quacquaroli, con annunci mirabolanti che nascondono soltanto fuffa! Tornate a Roma e fatece ride da lì! Peracottari, levateve dai c0gli0ni!! (critica politica)
Protagoniste de che?!?!?!? Della colata a picco?!?!?
Cioè la peggior crisi economica della regione da 40 anni a sta parte è lei é orgogliosa che le Marche sono tornate protagoniste...ma davvero ci tratta così fa deficienti?
È tanto tornata "protagonista" che ha chiesto lo zen , pur avendo ricevuto 14 miliardi per il terremoto e 6 miliardi del pnrr, i conti non tornano
Ma che bel gruppetto
Braccie tolte all'agricoltura
Pagliacci!!!! Se i marchigiani andassero TUTTI a votare, col cavolo che state ancora lì!!!!
Patrizia Damiani facciamo in modo che questo accada
Patrizia Damiani già mettete le mani avanti???
Patrizia Damiani perchè secondo lei chi si asterrà dal voto sono solo elettori di sinistra ????
Siete penosi
Miserabili voltagabbana corrotti
Gentaccia
Vengono quando c'è da prendere i voti poi saluti e baci....
Speriamo che finisca l'incantesimo dei Marchigiani e si risvegliano presto.......
Capite cosa significa non andare a votare???
Il circo Takimiri ad Ancona
Meno male che abito in provincia di Macerata, non avrei sopportato la vista di questi individui
Paola Palazzolo cantavano l inno, più della metà era de fuori città, un branco de disagiati
Sembra na gara fra chi è più delinquenti
Forza Presidente Francesco Acquaroli
Fortuna esistono i DATI che vi smentiscono. Siete ridicoli e ignoranti peggio delle capre.
Un branco di scemi
Sono riuniti per parlare di atim svem ecc? No? Peccato...
· Da anconetano mi vergogno
Bella combriccola di assassini loro di sicuro,ma anche chi li segue?
Gremita di pecore!
Protagoniste de che !!!
Un quadretto per andare di corpo
Che brutta accozzaglia ...
Truppe cammellate x paura di perdere
Dovete fermare i tossici/spacciatori che fumano crack tutto il giorno nei Condomini, la puzza fa vomitare hanno rotto veramente
..e nemmeno te ne accorgi
Soldi tanti infatti ci avete fatto diventare regione che ha bisogno di passare alla vecchia cassa del mezzogiorno almeno statevi zitti Ridicoli!!!!!!!
Le Marche che tornano protagoniste tanto da dover ricorrere ai sussidi previsti per le regioni più in difficoltà, vedi la ZES. In 5 anni non sono state trovate soluzioni alla già presente situazione di crisi, che sembra addirittura essere peggiorata. Quali sono le proposte di Acquaroli, lo zerbino della Meloni?
Il PdC che fa campagna elettorale è avvilente
Il vento tirava in altra direzione...fiuuuuuu ....fa ma non dice cos' è??? L' ultimo spot suggerito da quel genio di Bocchino??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Giorgia un abbraccio finalmente una Premier con la P maiuscola che parla con il cuore in mano !!
Bè, una cosa è certa: una banda di comici e pagliacci di questo genere non si vede spesso tutti insieme…
La strategia è sempre la stessa, come l’altra volta. Non farlo parlare, perchè se parla sono disastri. Poi la propaganda che utilizza tutti i mass media a loro disposizione (sono tanti), decanta il mito dell’uomo silenzioso che “parla” con i fatti…
È indubbiamente Tajani il leader della fanfara. Suonano sempre le stesse false pu,,ttanate ma lui con quella nota almeno non stridula come quella acida della Meloni e non a bocca piena come Salvini riesce armoniosamente a dire la più potente di tutte” quando governano lo fanno bene”. Deve essere vero anche se forse nessuno li controlla perché con tutto quello che dicono di aver fatto a livello regionale e nazionale ancora c’è chi li va a sentire convinti di fare un bel bagno nella verità. Nonostante oramai sono tre anni che hanno avuto la prova tangente che se in milioni hanno votato la Meloni, gli altri diciamolo chiaramente” ma che vanno cercando?”, non si sono accorti che la signora bleffava e che tutto quello che hanno messo sul fuoco poteva essere usato per qualcosa di utile, fosse stato anche il solo mandare a casa tutti i componenti del governo e estrarli a sorte in qualche Zoo e non venitemi a dire che alcuni di loro non hanno sembianze aliene , perlomeno come li abbiamo visti al cinema. Per i cervelli, per quasi tutti loro la teoria evolutiva darwiniana è ancora molto indietro ma bisogna anche valutare i soggetti, dall’agronomo alla bagnina. Da sottolineare l’operato del governatore che va oltre il non fare dicendo che riesce a fare senza che nessuno se ne accorga visto che c’è ben poco da vedere. Ma come caxxo parlano questi e che sono il governo più longevo perché nonostante si scanna.no in continuazione poi per non perdere il posto e ce ne sono in fila pronti e molti e anche più capaci e non è che ci vuole tanto, votano tutti insieme, qualunque cosa decide la Meloni, qualunque….Sì, pero con quelli di prima non c’era neanche quello, e per fortuna, adesso c’è!
“Fa e non dice”. Si. Tutte le sere al TGR . Nulla.
BARTOLO’…sono daccordo con te la “”P”” è proprio maiuscola….
Quante chiacchiere inutili…
Tra dieci giorni le chiacchiere svaniranno nel nulla, vedremo chi “vincerà” con pochi voti, chi perderà con meno voti, e quanti si asterranno (suppongo molti).
Il resto è fuffa…
TANTE FALSITÀ INSIEME ANCORA NON LE AVEVO LETTE. MOLTI MEDICI DI FAMIGLIA SI SONO DIMESSI A CAUSA DELLE LORI RICHIESTE BUROCRATICHE. I FAMOSI PUNTI SALUTE DOVE SONO? L’OSPEDALE DI MACERATA, DOVE L’HANNO COSTRUITO? SU NETANIAHU HANNO SORVOLATO, SOLO HAMAS. TANTE PROMESSE DATTE CINQUE ANNI FA, COSA HANNO MANTENUTO? SE VINCONO BISOGNERÀ NON STARE MALE, PERCHÉ PURTROPPO SARÀ DURA CURARSI.
Non siate loro complici votandoli o peggio restandovene a casa
A leggere certi commenti diffamatori ed insultanti di certa sinistra non ancora ripresasi dal KO elettorale del 2020 finalmente comprendo ” perchè ” tra il 1975 ed il 1985 CI IMPEDIVANO DI PARLARE , DI PUBBLICARE UN GIORNALE , DI RIUNIRCI…noi invece , arrivati al potere , manteniamo loro ogni diritto costituzionalmente garantito….la seconda riflessione è che Giorgia Meloni e Francesco Acquaroli LI HA ELETTI IL POPOLO che evidentemente non vuole più essere amministrato da chi ha clamorosamente fallito…è la democrazia . La gente comune non vi vuole sentire più , non vi vuole vedere più , cambia canale quando pistolate….e fatevene una ragione.
La Sanità è peggiorata nei decenni passati (compreso il quinquennio attuale) e peggiorerà immancabilmente anche negli anni futuri.
Le cause sono i tagli, il numero insufficiente di medici, l’aumento del numero di anziani e le irrisolvibili chilometriche liste di attesa.
Ci vorrebbe la bacchetta magica, ma nessuno ce l’ha.