Spazio pubblicitario elettorale

Sosta gratis per 20 minuti in tutta la città.
Ampliati gli orari di accesso alla Ztl

MACERATA - Le novità sono contenute nel Dup. Il sindaco Sandro Parcaroli: «Si tratta di adottare strategie per soddisfare da un lato le esigenze degli automobilisti che non pagheranno più la sosta per un caffè o sbrigare una qualunque altra incombenza e dall’altro quelle degli operatori che vedranno le loro attività accessibili senza oneri aggiunti». Nel documento c’è anche un attacco alle precedenti amministrazioni: «Il centro storico è andato incontro ad una progressiva desertificazione con una pedonalizzazione cautelativa e forzata senza un’adeguata visione d’insieme»

- caricamento letture

Piazza-Liberta_Parcheggi_ZTL_FF-14-650x488di Luca Patrassi

Due grandi novità sul fronte della sosta e della mobilità a Macerata. Sosta gratuita per i primi venti minuti in tutte le aree a pagamento della città gestite da Apm e ampliamento degli orari di accesso alla Ztl.

La conferma a quanto scritto, tra le 265 pagine del Dup 2026-2028 appena pubblicato all’albo pretorio, arriva dal primo cittadino Sandro Parcaroli: l’amministrazione comunale intende allargare a tutta la città il provvedimento finora adottato (per 30 minuti) per corso Cairoli e per corso Cavour. Nel particolare il Dup evidenzia: «Agevolazione della sosta rapida con l’azzeramento del costo di parcheggio dei primi 20 minuti su tutte le strisce blu in tutta la città, se si utilizza l’App dell’Apm, che avviserà dello scadere dei 20 minuti invitando (eventualmente) a pagare la sosta per i minuti a seguire. Collaborazione con le attività commerciali del centro per ridurre il costo del parcheggio ai visitatori che hanno effettuato acquisti nei loro negozi».

Parcaroli_Consiglio-Comunale_FF-14-650x434

Il sindaco Sandro Parcaroli

«Si tratta di adottare – dice il sindaco Sandro Parcaroli – strategie utili a soddisfare da un lato le esigenze degli automobilisti che non pagheranno più la sosta per un caffè o per sbrigare una qualunque altra incombenza e dall’altro quelle degi operatori che vedranno le loro attività accessibili senza oneri aggiunti. In ogni caso la gratuità per una sosta breve penso possa essere un messaggio di accoglienza da parte della città evitando di far cassa in questo modo».

Quanto alla Ztl il Dup è sintetico: «Rielaborazione della Ztl, con ampliamento degli orari di accesso e stabilizzazione degli stessi onde evitare di disorientare i possibili fruitori.«Rielaborazione della Ztl, con ampliamento degli orari di accesso e stabilizzazione degli stessi onde evitare di disorientare i possibili fruitori». C’è anche un attacco alle precedenti amministrazioni: «Il centro storico è andato incontro ad una progressiva desertificazione e marginalizzazione nella vita cittadina.

Purtroppo la natura complessa e articolata dei problemi che esso presenta, fino ad oggi ritenuti risolvibili con una pedonalizzazione cautelativa e forzata senza un’adeguata visione d’insieme, hanno provocato il declino totale dell’intera area. Gli interventi fatti dalle precedenti amministrazioni non hanno prodotto di per sé effetti positivi, per il semplice motivo che essi hanno ignorato che era necessaria in primis l’esistenza di condizioni economiche sostenibili per l’accesso di nuove attività economiche, oltre che il sostegno a quelle esistenti attraverso politiche specifiche».

Le proposte dell’amministrazione Parcaroli: «Realizzazione di un “centro commerciale naturale” che crei i presupposti per stabilizzare un sistema di offerta di beni e servizi-tipo logicamente differenziato, ma nell’insieme unitario, alimentato da programmi annuali di promozione, animazione ed eventi, nonché incentrato sul ruolo trainante degli spazi pubblici. Rilancio della totalità degli spazi pubblici, questi ultimi rafforzati dalla presenza delle offerte d’interesse collettivo. Alle famiglie e giovani coppie, con cittadinanza italiana, che trasferiranno la loro residenza effettiva nel centro storico saranno concessi sgravi a carattere pluriennale sui tributi comunali e benefit concreti sui parcheggi/permessi e sui trasporti da e per le scuole. Il centro dovrà tornare ad offrire spazi curati e puliti in cui far giocare i bambini. Per tutti i residenti si provvederà alla riduzione del degrado e degli schiamazzi notturni».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X