Daniela Corsi
Sarà stipulato oggi il contratto di compravendita tra l’Azienda sanitaria territoriale di Macerata e la Sari2030 srl Società Benefit per l’acquisto di un’immobile da destinare a sede del Dipartimento di Prevenzione.
La Ast aveva pubblicato a marzo due distinti avvisi con i quali manifestava l’interesse all’acquisto di altrettanti immobili, uno a Macerata e uno a Civitanova, da destinare per l’appunto a due sedi del dipartimento. Si richiedeva uno stabile di superficie compresa tra i 400 e i 450 metri quadrati per Macerata e tra i 300 e i 350 per Civitanova, ma l’azienda alla fine ha risolto prendendo due piccioni con una fava: l’edificio individuato si trova infatti a Piediripa, precisamente in via Cluentina 35B, quindi in territorio maceratese ma con lo sguardo rivolto verso il litorale, e si estende su una superficie di 871 metri quadrati, anche oltre gli 800 metri quadrati della somma tra i due identikit formulati.
L’acquisto rientra nell’ambito dell’intervento “Salute, ambiente, biodiversità e clima” previsto dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr e finanziato con decreto del direttore del Dipartimento salute della Regione Marche. L’immobile ospiterà gli uffici di Civitanova Marche e Macerata competenti alle funzioni della progettualità Pnc. «La concentrazione in un’unica sede degli uffici preposti alla prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico – dichiara il direttore generale dell’Ast Macerata Daniela Corsi – favorirà migliori coordinamento e organizzazione del lavoro complessivo da svolgere».
Ast cerca immobili da acquistare per i dipartimenti di Prevenzione
(Clicca per ascoltare la notizia in podcast)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che per caso è l’edificio ex Apple di Parcaroli?
Come si chiama un sistema dove comanda in un ospedale ( bisogna specificare anche che si trova nelle Marche) chi non ha i requisiti previsti dalla legge solo perché è l’assessore detto alla sanità che la vuole dichiarandola inchiodata, no, così sembra un crocefisso e quando lo stacchi, ma blindata anche se in questo caso dovrebbe essere chiusa in una cassaforte magari provvista di ogni comfort?