Francesco Acquaroli
«Durante queste settimane il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Adriatica ha compiuto, a seguito delle interlocuzioni che abbiamo avuto con il Ministero delle infrastrutture ed i Comuni, un significativo passo in avanti in termini di qualità e quantità poiché ora riguarda l’intero territorio marchigiano con effetti importanti».
Sono le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli sul progetto di potenziamento delle ferrovia nelle Marche. Acquaroli specifica anche quali sono stati i passi in avanti. «Il primo è sul piano finanziario – scrive – dove è stata raddoppiata la dotazione prevista per le Marche, passando da 1,85 a 3,75 miliardi di euro di investimenti. In secondo luogo è stata accettata una visione unitaria regionale dell’intervento, suddiviso in fasi, come da sempre proposto dalla Regione. Partirà inoltre la progettazione per tutto il centro-sud delle Marche dove è stato accolto il principio di tutela delle aree di particolare pregio turistico, naturalistico, culturale e spirituale fortemente richiesto dai Comuni, con la previsione di soluzioni di tracciato ipogee. Siamo soddisfatti per i notevoli passi avanti – conclude Acquaroli – ma il nostro giudizio definitivo, comunque, è legato nella fase di progettazione operativa al rispetto di tali condizioni ed alla soluzione di alcune criticità puntuali ancora esistenti, come ad esempio la necessità del proseguimento del by-pass Pesaro-Fano fino a sud di Marotta. La nostra intesa è condizionata al rispetto degli impegni presi.
Voto italexit
Con quessi MILIARDI cercate di allontanare i binari dalla costa come hanno fatto in alcuni tratti abruzzesi....(ma non vi passerà sicuramente per la testa.)
È una Regione così arretrata che sarebbe più appropriato viaggiare in postiglione
L'alta velocità rimane una chimera per la linea adriatica
Enrico Paciarotti a cosa serve esattamente?
Mariano Nazziconi penso che... dovresti capirlo da solo
Enrico Paciarotti ad andare più veloci io faccio il rappresentante, ma non posso avere una Porsche come auto aziendale, eppure arriverei prima dai miei clienti !
Come c'ho pensato a votallu... sm
Vorrei sapere il costo dei Tornelli di ultima generazione installati nelle stazioni di Portorecanati ed Ascoli Piceno. La ditta che ha fatto la fornitura ed i criteri di scelta della stessa
Fabio Mazzieri installati da almeno un anno ma mai utilizzati.
Maurizio Ballarini inutilizzati sia da noi che ad Ascoli..... che pezza de panza chi ha magnato... neanche nella metro di NY sono così. Tutti zitti..... le forze preposte devono controllare Green pass, scontrini.....
Un amico 10 ore al pronto soccorso di Civitanova prima di essere visitato
Facesse fermare i locali a porto Potenza visto che ce l'istituto Santo Stefano
Rosanna De Santis x essere un potentino non fa proprio nulla
La sanità pubblica è vergognosa
Cercate di diminuire le bollette e i carburanti questo è importante
Meno parla e meglio è
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Signor Acquaroli sarebbe così gentile da spiegarci a cosa servono tutti questi grossi investimenti se non investite sui redditi delle famiglie?Se la matematica non è un opinione mi dica come fa l’economia a girare se la gente non ha soldi nemmeno per mangiare??a cosa servono queste strutture se prima non si da la possibilità alla gente di spendere???
1 miliardo per queste dannate strade no e…
A cosa serve il ministero delle infrastrutture se per realizzare un’opera assolutamente pubblica si deve interessare la regione? E viceversa. Nel caso specifico: a cosa serve la regione se il ministero delle infrastrutture facesse quello per cui è pagato? Ci siamo ridotti a pagare le tasse sui nostri sacrifici. Prima del 1970, questi doppioni amministrativi non cerano e i lavori pubblici e privati se ne facevano più di oggi, tutti lavoravamo e avevamo un tenore di vita molto migliore di quello di oggi. Non sarà mica giunto il momento di sfoltire di molto il carrozzone parassitario politico dei partiti?
Quattro risate con il progetto finale tra tracciati ipogei (sotteranei), a cielo aperto: in superfice sopraelevati o a contatto diretto, Roli quando ce le fai fare?. Le relative curve, i rettilinei divisi tra sotto e sopra con relative stazioni anche termali. Sottoterra non è difficile imbattersi in acque solfuree ed inquinate. Basta saper discernere e non confondersi. Si parla di un giudizio definitivo, anche questo sarà affidato a Saltamartini perché vedo che nelle decisioni epocali semplici come ponti immaginari basta un Borroni, ma quando sono epocali super vedo che in coppia lavorate bene.Mi fa piacere che riuscite a trafficare con i miliardi di euro come fossero pastarelle, io ancora mi trovo in difficoltà con i conti se metto assieme tre etti e mezzo di cicoria e un etto di salame e voi riuscite a calcolare esattamente quando vi costerà al netto di eventuali spese non “previste “, “improvvise”, “inaspettatamente aggiuntive” il prezzo finale compreso il nastro per l’inaugurazione. Come vi invidio, anch’io vorrei avere la vostra preparazione, la fantasia, che di quella ne avete proprio tanta seppur per progetti non ancora progettati, filosoficamente in divenire ma già abbondantemente in fase di pensiero. Secondo me, voi non lascerete niente di epocale, al massimo qualche sottopassaggio, sotto le ferrovie per raggiungere la spiaggia sempre se ci avete messo gli scogli per mantenerla che pure qui qualche decina di milioni volendo si trovano. L’importante poi è non perderli di vista ma solo per mancanza assoluta di fiducia visto che finora non avete realizzato un tubo, di soldi in veste di fondi ne parlate spesso e quindi fateci almeno vedere il progetto , non dico tutto ma di qualche tranche della nuova ferrovia che allontanandosi dall’Adriatico e sembra per non turbare l’udito sensibile di chi sceglie le ridenti spiagge a ridosso del passaggio del ” cavallo di ferro” che poi verranno disturbati da quanti…? Cento duecento treni che spinti a mano trasporteranno merci da una capo all’altro dell’Europa diretti al Sud, così come una volta si andava all’Ovest. Mah.. Voi fra tre anni quando dovrete lasciare Palazzo Raffaello non fate come gli altri, una bella pulitina ai vetri, ramazzatina al pavimento, non dimenticate di lucidare i tavoli sempre aperti e le consumatissime poltrone che tanto quelle non le potete portare via, le dovete lasciare lì per forza. E soprattutto non fate i furbi cercandovi un buco sempre da quelle parti per continuare a non fare niente e a succhiare il sangue della povera gente come vampiri.
Quattro risate con il progetto finale tra tracciati ipogei (sotteranei), a cielo aperto: in superfice sopraelevati o a contatto diretto, Roli quando ce le fai fare?. Le relative curve, i rettilinei divisi tra sotto e sopra con relative stazioni anche termali. Sottoterra non è difficile imbattersi in acque solfuree ed inquinate. Basta saper discernere e non confondersi.