Il lavoro al telaio
Il museo della Tessitura di Macerata a un bivio. O meglio ad un bivio sono Patrizia Ginesi e Maria Giovanna Varagona che l’hanno fondato e la città di Macerata che potrebbe perdere una vera perla.
A spiegare cosa sta succedendo sono proprio le fondatrici del museo nonché imprenditrici artigiane Ginesi e Varagona. «Ci troviamo di fronte ad una decisione importante che vogliamo condividere con la città nella quale per 35 anni abbiamo lavorato come azienda e offerto i nostri servizi, gratuitamente, come Museo e con tutti coloro che nel tempo hanno saputo o vorrebbero poter apprezzare ancora ciò che comunica questa preziosa raccolta. Il Museo della Tessitura-la Tela è una realtà che nasce e si sviluppa nel corso degli anni, come proposta culturale in risposta alle molteplici richieste provenienti dal mondo della scuola, dalle Istituzioni locali e dai turisti e visitatori in genere. Una proposta culturale nata in seno alla nostra piccola impresa di artigianato artistico, il Laboratorio la Tela di Ginesi e Varagona e per la quale abbiamo dedicato generosamente tempo, energie e risorse per preservare, divulgare e trasmettere la tradizione tessile tipica dell’entroterra maceratese, quella dei “Liccetti marchigiani” in particolare, sacrificando troppo spesso quella che sarebbe dovuta essere la nostra specifica finalità produttiva e imprenditoriale».
L’interno del museo
Nel 2016, al compimento del trentesimo anno di attività, hanno deciso di comune accordo la chiusura della società che gestiva in forma privata questa particolare raccolta museale e il trasferimento delle rispettive nuove ditte individuali: il Museo della Tessitura-la Tela, a ridosso del centro storico, nei pressi di Porta San Giuliano, è tuttora aperto su appuntamento e lo gestiscono in forma associativa, come Associazione per l’Artigianato Artistico Arti e Mestieri, organizzando mostre, tavole rotonde e attività formative per un pubblico davvero vario, fatto di bambini, ragazzi, giovani o anziani, senza differenza di genere. Ma questo non è più possibile. «Il terremoto e l’emergenza sanitaria protrattasi per così tanto tempo, hanno fatto sentire tutto il loro peso sull’economia delle rispettive imprese e così, dopo aver segnalato invano alle Istituzioni locali, al Comune, nella persona del Sindaco, attuale e precedente, all’Assessorato alla cultura della Regione Marche, al Rettore dell’Università di Macerata, la nostra difficoltà a sostenere ancora a lungo la gestione del Museo, abbiamo preso la decisione di mettere in vendita lo stabile che lo accoglie. Ci sembra doveroso, in particolare, informare la cittadinanza perché riteniamo il Museo un’espressione della memoria di questo Territorio e anche della Comunità a cui appartiene. Migliaia di studenti della Provincia e della Regione, lo hanno visitato, lo visitano e per tutto questo ciclo scolastico, lo visiteranno, frequentando i nostri laboratori esperienziali. Questo è un luogo di aggregazione sociale e inclusiva. Siamo riuscite a renderlo uno spazio aperto a chiunque volesse confrontarsi con la propria creatività in un contesto formativo, accogliente e preparato, assolvendo la realtà specifica di quello che deve essere un Museo esperienziale e anticipando di gran lunga i tempi rispetto a ciò che poi è diventato un obiettivo comune di molte Reti Museali».
Un evento all’interno del Museo
Al momento sono due le prospettive proposte da Patrizia Ginesi e Maria Giovanna Varagona: «Una è la vendita dello stabile a scopo immobiliare e l’altra la vendita per mantenerlo Museo della Tessitura, Museo della città di Macerata, nei pressi del Borgo San Giuliano che un tempo pullulava di fermento operoso di artigiani e falegnamerie che non ci sono più. Il cuore di un Museo è quello di preservare la memoria materiale e immateriale, quella immateriale sopravvive solo se c’è un contesto capace di raccontarlo. In questo stabile il Museo ha trovato il suo giusto respiro ed è qui che desideriamo che resti. Tuttavia, se la seconda prospettiva non trovasse riscontro, potremo prendere in considerazione una terza possibilità che vede il trasferimento dei telai e degli strumenti antichi connessi alla tessitura in comuni limitrofi che, dimostrando sensibilità e lungimiranza, già hanno manifestato il loro interesse alla creazione di aree tematiche tali da creare percorsi in rete. Non più a Macerata, quindi. Vi informiamo che stiamo cercando un Ente, pubblico o privato, che voglia prendere a cuore questa prospettiva per far sì che il Museo della Tessitura-La Tela continui ad essere per Macerata, la risorsa culturale che da sempre è stata».
(Redazione Cm)
nè sprecano tanti di soldi, per questo li possono trovare, nè hanno spesi 60 mila per albero di natale, per quello che è necessario non ci stanno mai i soldi
che bello.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un vero peccato perdere questo museo.
Sindaco faccia qualcosa.
Ricordo che c’erano bambini che non sapevano come fosse fatto un pollo, o un birroccio contadino… La perdita di questo laboratorio e il suo museo sarebbe una perdita per la Storia e per Macerata. Il Comune si muova.