Francesco Acquaroli
«Rispetto allo scorso anno caratterizzato da forti restrizioni, quella che viviamo è una fase molto diversa dove gli effetti della vaccinazione hanno ridotto sensibilmente i ricoveri nelle aree mediche e nelle terapie intensive, seppure in un contesto ancora fortemente condizionato dall’elevato numero dei contagi. È una fase complicata perché completamente nuova rispetto a quelle che abbiamo affrontato fino a qualche mese fa».
La fila di oggi al centro vaccinale di Civitanova per l’open day
Sono le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli, che fa il punto sulla situazione pandemica in vista del ritorno a pieno regime di tutte le attività dopo le festività. «L’impegno per il tracciamento, diventa molto difficile da sostenere in tempi rapidi con numeri così elevati – spiega il governatore – Isolare le persone e liberarle alla fine delle quarantene e delle positività è complesso perché in questa fase i numeri sono ovunque elevatissimi. Pensate che oggi abbiamo oltre 1800 positivi, e bisogna contattare ognuno di essi e poi tutti i loro contatti stretti chiedendo loro di isolarsi. È facilmente comprensibile che tutto questo diventa una mole molto impegnativa. Prioritaria è poi la campagna per la vaccinazione. Tra prime, seconde e terze dosi stiamo effettuando 18 mila somministrazioni giornaliere, la metà in più rispetto a quanto facevamo nella prima fase. Ma nonostante questo enorme sforzo, il fatto che ci sia stato richiesto di anticipare a quattro mesi i richiami della terza dose, unito alla scadenza del green pass al 1° febbraio, ha comportato che la stragrande maggioranza delle persone che avevano la seconda dose effettuata da più di quattro mesi debba oggi essere vaccinata entro questo mese di gennaio. In pochi giorni stiamo riallestendo centri vaccinali che possano essere adeguati allo scenario che ci è stato prospettato e che possano dare più stabilità alla campagna anche in futuro. Sta di fatto che numeri così elevati, in un tempo così ristretto, richiedono pazienza e comprensione da parte di tutti perché sicuramente disagi ce ne sono stati e potrebbero capitare anche in futuro. Come è capitato per il numero verde, a causa del numero elevatissimo di chiamate».
Capitolo scuole. «Venerdì – prosegue Acquaroli – c’è stata anche la riapertura delle scuole. In tanti ci hanno chiesto di posticiparla e l’argomento è stato anche oggetto di una discussione in Conferenza delle Regioni, con una richiesta di intervento di posticipo fatta al Governo centrale, perché le normative attuali impediscono espressamente, sia in zona gialla che in zona arancione, di prendere provvedimenti rispetto alla Dad. L’epilogo della vicenda è sotto gli occhi di tutti. Lo stesso Governo centrale ha ritenuto non prorogabile il rientro in classe per tutti e anche le conseguenze, in caso di studenti positivi, dovranno essere gestite da un sistema già fortemente stressato. Non dobbiamo mai dimenticare che il nostro impegno si esprime in un quadro di carenza atavica di personale sanitario in ogni settore, che è la conseguenza di scelte compiute in altri tempi. È lo stesso personale che si occupa delle vaccinazioni, di tamponi e tracciamento e delle Usca, proveniente dai reparti ordinari e sottratto quindi all’attività distrettuale dei dipartimenti di prevenzioni e alla gestione della rete territoriale e in parte ospedaliera. La classica coperta corta che per coprire una parte ne scopre necessariamente un’altra. È una fase complicata ma molto diversa rispetto allo scorso anno, perché almeno per ora le nostre strutture ospedaliere non sono convertite per la sola pandemia ma riescono, nella stragrande maggioranza, ad occuparsi anche delle altre patologie. E come non ringraziare, a due anni dall’inizio della pandemia, tutti gli operatori sanitari che instancabilmente e anche esausti si fanno carico di tutto questo».
In conclusione, secondo il governatore c’è un elemento che va letto positivamente: l’andamento del contagio nelle Marche. «Qualche settimana fa – sottolinea – prima delle Festività natalizie, la nostra regione aveva un tasso settimanale di incidenza di positivi ogni 100 mila abitanti tra i primi in Italia. Oggi abbiamo invece un tasso che ci vede nelle posizioni di coda in questa classifica nazionale. Per questo mi sento di ringraziare i cittadini marchigiani che hanno dimostrato buon senso e maturità, mettendo in campo quella prudenza che se non è riuscita ancora a piegare la curva dei contagi, difficile in questo contesto, ha almeno rallentato in maniera considerevole la sua crescita. I mesi di gennaio e di febbraio saranno presumibilmente complessi. Noi metteremo in campo tutte le forze, le idee e la maggiore organizzazione possibile, compatibilmente con le risorse disponibili – conclude – per essere all’altezza delle aspettative e delle esigenze della nostra comunità».
Io non critico.... propongo: in primis chiusura delle scuole fino al 30 gennaio.Apertura di più centri vaccinali con orari piu lunghi e apertura fino a mezzanotte.Tamponi che devono essere effettuati dai medici di famiglia garantendo così più assistenza a ogni suo paziente,gratuiti e soprattutto utilizzo dei tamponi salivari per i più piccoli.Assistenza domiciliare potenziata,attivazione più capillare del personale Usca Mascherina Ffp2 nei luoghi chiusi e distanziamento sociale .Non ci sono le risorse?Bene tassativi lo stipendio voi alla regione e quelli di Montecitorio tutti.Qualcosa di serio si potrebbe fare.Questa mezza omissione di fallimento è penosa.
Perché non scendete in piazza per ascoltare i cittadini, i problemi che hanno. Siete capaci di farlo solo quando è ora di chiedere il voto.
Ci sono medici di base che lavorano 24 ore su 24 senza spegnere mai il telefono. Poi ci sono sono i furbetti, perlomeno così credono di essere che lo spengono il sabato e lo riaccendono il lunedì. Questi non lo sanno che c'è una situazione di emergenza! Perché non fate un sondaggio lungo la costa?
Maria Luisa Senarighi ci sono medici di base che vaccinano i loro pazienti, poi ce ne sono tanti che non lo fanno e li obbligano ad andare a fare ore di fila ai centri vaccinali. Sarebbe così difficile obbligarli tutti a vaccinare come si fa con l'antinfluenzale?
... Ma come, quando c'erano gli altri, avevate tutte le soluzioni, ora è difficile? Mahh!! Tutti uguali nel prenderci per i fondelli, e quel che è peggio è che vi crediamo pure
Asur non contatta proprio nessuno.... Positivi e familiari lasciati al loro esclusivo buon senso e alle regole ormai conosciute... Siamo ormai al fai da te. Per non parlare poi delle prenotazioni per la terza dose.... Persone a cui medici di famiglia vanno a domicilio a fare il vaccino, altri poveri cristi che devono aspettare un mese.....
Il tracciamento NON viene effettuato. Le ASL non contattano i positivi. Si lanciano open day per i vaccini come oggi. E avanti così.
Francesco Cappelletti e se ti serve informazione non rispondono al telefono! Perciò ti isoli e ti curi da solo!! Prima fanno prevenzione con il tampone poi se malauguratamente ti ammali sei abbandonato a te stesso!!
Un'amica di famiglia aveva il figlio positivo, si sono messi tutti in quarantena per loro coscienza, hanno fatto tutti il tampone ma l'Usl non si è preoccupata di niente. Di che tracciamenti stiamo parlando allora, nemmeno per i rifiuti si sono preoccupati
Manuela Moriconi successa la stessa cosa a me! Solo il buonsenso e centinaia di euro sborsati per i tamponi.. Nessuna chiamata dall'asl..
Ricordati però, di quando dicevi che il green pass non serviva,di quando non hai quasi mai incitato a fare il vaccino,di quando non hai fatto altro che lamentarti che la situazione è difficile senza trovare soluzioni adeguate,anzi,con gli open day sicuramente si saranno contagiate altre persone visto l'enorme massa di gente alle code, se ne poteva fare a meno e puntare di più sulle prenotazioni,o no?
Presidente,si faccia una bella passeggiata nei centri vaccinali.Vedrà che bella domenica trascorrerà.
Il mio green pass è valido nonostante stia in isolamento dal 3 gennaio dopo aver effettuato sia test rapidi che molecolari in autonomia e ovviamente a pagamento. Tracciamento de che???? Sarei potuta andare in giro da quasi asintomatica e fare UNA STRAGE soprattutto tra gli utenti della Farmacia in cui presto servizio. Mi sono messa prima in quarantena cautelativa poi in isolamento senza aver ricevuto la benché minima telefonata o messaggio. Si affida tutto al buonsenso e alla civiltà delle persone.
Anna Girotti poi il buonsenso e la civiltà vengono meno, se un operatore del numero verde dellAsur ti dice che puoi uscire per fare anche un test rapido e se risulti negativo, puoi uscire senza attendere il green pass dellAsur di appartenenza! che amarezza..
Anna Girotti no io intendevo per un fine Covid (fine novembre) poi lAsur ha detto che le info erano sbagliate e che il rapido non era attendibile seppur negativo MA HANNO VOLUTO L'ESITO VIA MAIL!!!!!!! C'è da diventar pazzi
Francesca Cammoranesi aggiungo che il 31 sia io che mio marito abbiamo avuto test rapido negativo ma, avendo avuto un contatto con un positivo il 28, ho preferito rinunciare a fare il capodanno tra amici per aspettare il molecolare..e meno male! Avremmo fatto un macello! I rapidi purtroppo non solo non sono attendibili negli asintomaci o paucisintomatici..ma danno un falso senso di sicurezza.. Siamo allo sbando!
I casini li fanno il governo che decidono, fanno legge senza " fare i conti con la oste" . Facile parlare difficile il fare, soprattutto che ogni giorno se ne inventano una
Dobbiamo stare Tranquilli , il Nostro Governatore Acquaroli vede Positiva la Situazione Covid Attuale.
Renzo Biondi Ma se la gente è ignorante e non a fatto i vaccini s suo tempo oggi avremmo meno casini sui centri vaccinali avremmo meno ricoveri perché 83/100 dei ricoveri è di gente non vaccinata
Michele Serenelli ma se aveva fatto i vaccini a suo tempo oggi forse gli ospedali era meno affollati
Michele Serenelli Se non fosse stata ignorante non ci sarebbe stato bisogno di obbligarla, ma lo avrebbe capito da sola che doveva vaccinarsi...
Gino Moretti potrebbe anche essere che la gente è stata costretta/ricattata a fare il vaccino per poter lavorare non perché è ignorante
La situazione è così in tutta Italia, non solo nelle Marche. Lo sbaglio sta a monte, nel governo centrale che fa uno sbaglio dietro laltro
dove sono stati i controlli fino ad oggi ??? su una situazione del genere non ci si può appoggiare al libero arbitrio o coscienza , questo è il prezzo
Buongiorno Governatore perché non fa un giro lei e il suo Assessore Alla sanità sui centri vaccinali dentro gli ospedali!Solo così vi rendete conto che disastro state creando dimostrate poca competenza nell ' incarico assundo . Chiedi alla Meloni che non credeva ora è scomparsa dalla TV importante è mantenere il posto in poltrona.
Fabio Micucci , non vanno nei centri vaccinali e negli ospedali perché sennò li linciano!
Gianluca Marinacci dai non fare lo strumentale anche tu.. davvero puoi pensare che la colpa sia di Acquaroli e della sua giunta? Non è la sua come non era di Ceriscioli ne di nessun altro.. sono nel pallone a cominciare dal parlamento europeo e giù a cascata leggi un mio commento a seguire. Il problema è proprio il vaccino e i vaccinati che sono liberi di muoversi come vogliono, anche in presenza di tampone positivo.
Fabio Micucci Bravissimo
Carissimi amici. Abbiamo un altra esperta organizzatrice solo che non vi dice COME MAI LA GENTE SI VUOLE VACCINARE ANCHE SENZA PRENOTAZIONE DA NATALE PASSATO VISTO CHE HANNO AVUTO MESI E MESI PRIMA PER POTERLO FARE?. Scellerati i cittadini un po meno il Governo.....
innanzi tutto non avrei assolutamente vietato il vaccino ai non prenotati, così hanno creato il caos negli hub; prima ancora non avrei chiuso molti hub (soprattutto nellentroterra costringendo tutti a confluire nei pochi aperti sulla costa), prima ancora avrei potenziato il personale vaccinatore assumendo più medici e infermieri ad hoc la lista è lunga, mi annoio ad elencare le innumerevoli mancanze di questo scellerato governo, attento più alle direttive della capa piuttosto che alla buona politica per i marchigiani
Le vaccini vanno fatti H24 se veramente servono... Siamo in emergenza? Quindi si deve lavorare h24
Mio fratello sono sedici giorni che sta a casa col COVID nessuno lo ha contattato è andato autonomamente a fare il tampone a pagamento vergognatevi
Moroni Giorgio è così per tutti ...ma chi ti deve contattare??... I tamponi li fai in autonomia in farmacia o all hub... Come fanno tutti ma non esiste qualcuno che ti deve contattare comunque hai il medico di casa che ti dice cosa fare con tutte le procedure da seguire...ti parlo per esperienza personale...ho fatto tutte le feste in malattia! Ciao buona domenica
Tiziana Antinori io ho avuto il civid dal 9 dicembre ho fatto il tanpone in farmacia 2 giorni dopo mi ha chiamato l'asur e mi ha dato appuntamento x il mattino seguente a fare il molecolare sono risultato positivo dopi 8 giorni mi hanno ridato un appuntamento ho rifatto il molecolare e vusta la negativita mi hanno inviato il certificato di guarigione
Oggi al centro covid a Civitanova le persone si sono trovate alle 5 x vaccinarsi prendendo il numero alla fine non contava averlo e hanno rimandato a casa decine di persone compreso io
Franco Piersanti vero
.....ma soprattutto 3 dosi di vaccino hanno ridotto SENSIBILMENTE i ricoveri in area medica e TERAPIA INTENSIVA???speriamo bene.....
Vuoi un consiglio? Fai come Cerescioli che tutti condannavano ma che ha dimostrato di essere lungimirante fu il primo a chiudere le scuole alle prime avvisaglie del covid nel pesarese poi Conte che capiva poco o nulla lo contraddisse e il virus avanzo ', ha chiamato bertolaso che ha realizzato una struttura che si è rivelata benedetta, bene ora visto che bertolaso è disponibile chiamalo e nominalo assessore alla sanità, valuta bene la sostituzione di dirigenti e forse in 4 anni riesci a tirare fuori il centro dx dalla figuraccia in cui si sta cacciando.
Vedere quelle file mi riportano alla mente molte cose ...purtoppo ancora non abbiiamo visto nulla...ce ne sarannodi belle...
Ma se gente che deve stare in quarantena la trovi al ristorante o in farmacia
Tuttavia...
Lo avete votato ?
Una cosa è sicura non farò mai un tampone visto che 3 dosi fatte, per 6 mesi sono a posto quindi dato che non faccio niente girerò continuamente negli uffici pubblici per divertimento anche se non debbo far niente visto che solo così consigliato dai migliori si raggiungerà l'immunità di gregge tanto voluta
io presente arrivato 5,45 uscito 10,40 un incubo, solo nel medioevo, non avevo scappatoie, green pass in scadenza, ho provato a prenotare il giorno dopo che non prendevano più i non prenotati, il portale mi ha dato prenotazione 04 marzo perciò ero fuori, ma io dico se automaticamente mi scade il green pass, mi dovrebbe arrivare un sms di nuova prenotazione terza dose, ma che che che vole.....
Stiamo ancora a serve pazienza e comprensione semo messi vèsi, si
certo l'attenzione è tutta sulle terapie intensive, ma l'estensione dei contagi sta mettendo in seria difficoltà il mondo del lavoro, con assenze per malattia. E domani con le scuole aperte, staremo a vedere...
Mo' con la neve e freddo, la gente stara' piu' in casa, si abbasseranno i contagi!!!!!?? Spero!!!
Abbe'... l'anno scorso era uguale ....noi in 6 positivi avrei da raccontare...avoglia...
"Sui vaccini serve pazienza e comprensione" ? Sempre peggio.
I medici di base, qual' e' lo sforzo maggiore richiesto?
Perché parlate solo dei vaccini e non proponete le fantomatiche cure domiciliari che spesso e volentieri ha menzionato la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni? (Sono sarcastico ovviamente)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fin troppo pazienti con la coppia Acquaroli/Saltamartini
L’unica soluzione efficacia x contrastare la variante OMICRON e’ di ritornare alla zona arancione o rossa.
Bravo Romagnoli…lei è un grande stratega!
Grazie Silvano
Le fasi son così (un po’ come i Puffi).
https://www.cronachemaceratesi.it/2022/01/09/la-pandemia-nelle-marche-fa-unonda-anomala-ecco-perche/1600575/
La realtà è che siamo al 25% dei posti di terapia intensiva occupati. La zona arancione è molto vicina.