La Regione Marche assume 36 dipendenti a tempo indeterminato pieno. È stato reso noto l’esito del concorso pubblico per la copertura dei posti di categoria C, profilo professionale C/AF “assistente amministrativo-contabile”. Questi i nomi di coloro che sono entrati negli uffici della Regione: Romoli Laura, Torcoletti Elisabetta, Di Rosa Giulia, Marini Giulia, Ramazzotti Dalila, Santini Lucia, Cagli Arianna, Andreucci Erika, Boria Arianna, Cinti Laura, Leoni Flavio, Prosperi Denise, Renelli Lucia, Cappellacci Cristina, Giaccaglia Marco, Ascani Mara, Capponi Simone, Didimi Lucia, Tontarelli Silvia, Capodagli Linda, Serfaustini Serena, Bastiani Ramona, Tesei Nazarena, Cecconi Angela, Albanesi Federica, Cerasa Michela, Pantanetti Martino, Tangherlini Giorgio, Antonini Giulia, Moscatelli Luca, Ascani Francesca, Serritelli Simone, Buda Gabriele, Properzi Silvia, Bertazzo Sara e Boria Francesca. Inoltre, la Regione ha assunto a tempo indeterminato ulteriori 17 candidati (tramite scorrimento della stessa graduatoria) per la copertura dei posti previsti dalla deliberazione numero 576 del 10 maggio 2021 “Piano triennale del fabbisogno del personale 2021-2023. Piano occupazionale del personale del comparto della giunta regionale – anno 2021”. E sono: Ciccarelli Matteo, Crocetti Claudia, Abenante Vincenzina, Paoletti Marco, Paoletti Andrea, Bisceglia Marianna, Ambrosi Simone, Caprio Eduardo Javier, Saracini Leonardo, Nelli Luigi, Di Gioia Luca, Casalino Noemi, Pugliese Elisabetta, Alwane Omar, Boncelli Leonardo, Borficchia Mara e Di Vita Francesco. «Per tutti i candidati assunti – si legge nel decreto firmato dal dirigente Piergiuseppe Mariotti – verrà effettuato l’accertamento dei requisiti per l’ammissione al concorso e per l’instaurazione del rapporto di pubblico impiego».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Negli ultimi 30 anni, se non erro, i dipendenti delle Regioni sono quasi aumentati a dismisura, sebbene molte competenze erano, nel frattempo, passate a Province e Comuni..
Che meraviglioso Paese che è l’Italia