La Casa Accoglienza si ritrova:
successo per la cena di solidarietà

MACERATA - Alla Domus San Giuliano è tornata la classica conviviale di raccolta fondi dopo lo stop in pandemia. Presenti autorità comunali e regionali. Il presidente Gigli: «Abbiamo resistito nonostante tutto, ora guardiamo al futuro»
- caricamento letture

 

cena-casa-accoglienza

Il direttivo della Casa Accoglienza Maceratese con Elena Leonardi, Daniela Corsi e Giovanni Benedetti

 

di Marco Ribechi

Cena di raccolta fondi per la Casa Accoglienza Maceratese, Il Covid non ha spento la solidarietà. Sono stati oltre 110 gli invitati che hanno preso parte alla consueta conviviale organizzata per sostenere la struttura che si occupa di offrire servizi ai malati del reparto di oncologia e ai loro familiari.

cena-casa-accoglienza-5-325x244L’incontro, lo scorso anno annullato a causa della pandemia, quest’anno si è svolto alla Domus San Giuliano sotto forma di apericena condotta da Tiziana Bonifazi e accompagnata dalle note del gruppo “I sette in condotta”. Tra le autorità presenti non è mancata Elena Leonardi, Presidente della commissione Sanità della Regione Marche e il vice sindaco Francesca D’Alessandro che ricopre anche il ruolo di assessore ai servizi sociali. Nel corso della serata la direttrice dell’Area Vasta 3 e il primario Giovanni Benedetti, responsabile dell’unità operativa semplice di Civitanova, hanno lodato il personale dell’ospedale di Civitanova e quello dell’unità operativa complessa di Macerata diretta dal dottore Nicola Battelli che, nonostante le enormi difficoltà legate al Covid, è riuscito a mantenere un servizio ospedaliero pari a quello prima della pandemia, senza identificare carenze di alcun genere. «Per noi questo appuntamento ha sempre un sapore speciale – spiega Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese – perché arriva a dimostrazione del lavoro che svolgiamo costantemente. Anche in pandemia abbiamo potuto portare avanti tutti i progetti con cui affianchiamo i malati in oncologia, dando un sostegno che li aiuta a superare i momenti più duri e, in questi ultimi due anni, sono stati davvero molti. La capacità di tenere botta ci fa ben sperare per il futuro, visto il consolidamento di quanto già in atto vorremmo allargare con altri progetti per essere ancora più determinanti per la salute dei pazienti che si rivolgono a noi e per il supporto ai loro parenti».

 

cena-casa-accoglienza-4-650x488

cena-casa-accoglienza-3-488x650

cena-casa-accoglienza-2-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X