«Previste 40 classi in deroga nel cratere,
per l’innovazione tecnologica
le Marche sono prime in Italia»

VISITA - Il sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso ha incontrato il presidente Acquaroli e l’assessore Latini: «Regione al top per utilizzo impianti aerazione in classe». La critica del Pd sull’inaugurazione a Montegiorgio di una nuova aula didattica alla primaria: «È davvero sconfortante che Lega e Fratelli d’Italia la promuovano come partiti anziché utilizzare i competenti strumenti istituzionali»

- caricamento letture

 

AcquaroliSassoLatini_01-650x432

Il presidente Francesco Acquaroli, Rossano Sasso, sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, e l’assessora Giorgia Latini

 

«Previste 40 classi in deroga nel cratere del sisma: ora l’impegno è rendere la misura strutturale attraverso nuovi standard degli alunni medi per classe e del numero di alunni per istituzione scolastica al fine di avere l’autonomia scolastica». Questo l’argomento prioritario della visita in Regione del sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso accolto questa mattina dal presidente Francesco Acquaroli e dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini. L’occasione è stata utile anche per un confronto ad ampio raggio sugli interventi e progetti messi in campo dalla giunta in questi primi sette mesi di mandato.

SottogretarioSasso«Dalle parole con questo governo passiamo ai fatti – ha detto Sasso -. La Regione Marche grazie all’impulso dell’assessore Latini e alla sensibilità del presidente Acquaroli è la prima in Italia sia per la programmazione di innovazione tecnologica e didattica sia per l’utilizzo degli impianti di aerazione nella scuola. Resta da fare i conti con le esigenze dei territori e di tutti i sindaci, il cui ascolto è fondamentale. Ringrazio il direttore dell’Usr Filisetti per averci dato delle soluzioni per le aree del cratere, adesso spetta alla politica, al Governo e al Parlamento fare sintesi per dare una copertura a quelle che sono le richieste dei sindaci fin dove è possibile. Dobbiamo creare una rete di solidarietà. Come sottosegretario mi impegno a far sì che le risorse che avremo a disposizione dal Pnrr possano contribuire ad un sostegno concreto. Tutti dobbiamo assumerci le responsabilità ognuno nei propri ruoli. «Un’attenzione importante per tutti quei territori che sono oggetto di spopolamento condizionato dal sisma e della rallentata ricostruzione è doverosa – ha aggiunto il presidente Acquaroli -. Il confronto con il Sottosegretario Sasso, che ringrazio per la sua disponibilità, è importante per avvicinare le posizioni tra le richieste dei sindaci dei Comuni delle realtà più colpite anche in termini di riduzione dei servizi e quelle che sono le norme dello Stato ed i numeri previsti per legge. Due situazioni che confliggono, ma l’auspicio è che il Parlamento sappia trovare le giuste soluzioni per un problema molto sentito dalla nostra comunità. Dobbiamo dare a queste aree la possibilità di ripartire con tutte le potenzialità che avevano prima del sisma».

SASSO-LATINI-ACQUAROLIL’assessore Latini in conclusione ha ricordato i principali interventi messi in campo dalla Regione in questi primi sette mesi di legislatura in concomitanza con la pandemia e la didattica a distanza. «Due milioni – ha sottolineato – sono stati stanziati per l’installazione nelle aule scolastiche di impianti per la ventilazione meccanica controllata (vmc) dell’aria con recupero di calore e tre milioni per i sanificatori per le aule scolastiche. Altri 2,5 milioni di euro sono stati destinati ai pc portatili per la didattica digitale integrata finalizzati alla concessione di un contributo straordinario alle famiglie marchigiane per garantire parità di accesso all’istruzione, in situazioni di svantaggio economico. Complessivamente sono state presentate 8.300 domande. E’ stato inoltre varato un progetto pilota per la didattica digitale e didattica orientativa negli istituti scolastici delle marche con 750mila euro che prevede l’affiancamento ad istituzioni scolastiche di primo grado che vogliano dotarsi di infrastrutture e tecnologia adeguate e desiderino introdurre un’efficace didattica digitale nella propria offerta formativa. Una attenzione prioritaria verrà riservata alle scuole operanti in contesti di povertà educativa e a quelle che si trovano in zone colpite dal terremoto».

AcquaroliSassoLatini_02-325x150Tra le altre misure varate dalla Regione Marche l’assessore Latini ha anche citato: – per rafforzare le conoscenze della lingua inglese dei giovani iscritti alle classi quarte e quinte degli Istituti d’Istruzione secondaria di secondo grado al fine di accrescere e migliorare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro sono stati previsti percorsi formativi per 720mila euro finalizzati all’accrescimento delle conoscenze e competenze in lingua inglese anche con il conseguimento di certificazioni internazionali conseguite presso enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione; per il funzionamento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali, per la formazione e l’aggiornamento dei Coordinatori Pedagogici Territoriali e la formazione continua del personale educativo e docente fascia 0 -6 è stato stanziato un importo di 400mila euro; è stato inoltre stipulato un Accordo di partenariato con Usr e Camera di Commercio delle Marche per trovare una soluzione organizzativa e tecnologica funzionale a fornire elementi per la definizione dei criteri e parametri per l’organizzazione della rete scolastica, supportare l’analisi e il confronto tra l’offerta formativa delle varie scuole e le esigenze professionali che provengono dai vari settori produttivi del territorio, collegare il fabbisogno di professionalità e di addetti espresso dal sistema socio-economico di uno specifico territorio, con l’offerta formativa espressa in termini di tipologia / indirizzi e di classi/studenti localizzandola in punti di erogazione secondo indici di funzionalità didattica.

LatiniSassoAcquaroliIl gruppo regionale del Partito Democratico commenta il tour marchigiano del sottosegretario al ministero dell’Istruzione Rossano Sasso, organizzato da Lega e Fratelli d’Italia, che prevede anche l’inaugurazione a Montegiorgio di una nuova aula didattica alla scuola primaria “Lucidio Ceci”: «È davvero una sconfortante che Lega e Fratelli d’Italia promuovano l’inaugurazione di un’aula didattica di una scuola pubblica come partiti, anziché utilizzare i competenti strumenti istituzionali. Ed è l’ennesima dimostrazione di come ormai, con la giustificazione di aver vinto alle ultime elezioni regionali, si sentano padroni assoluti di ogni bene pubblico, pretendendo di poterne disporre a loro piacimento. Ma la democrazia, che legittimamente permette loro di governare le Marche, è ben altra cosa.

Iniziativa-Lega-e1622040259932-325x301

Il volantino

Non bastava l’imbarazzante processo di colonizzazione delle istituzioni marchigiane che la giunta Acquaroli sta mettendo in atto da mesi – sottolineano i dem – con figure provenienti da ogni parte d’Italia a ricoprire ruoli apicali, spesso su evidente sollecitazione delle segreterie romane di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Siamo giunti ormai alla trasfigurazione delle medesime istituzioni, ridotte ormai a uno svilente strumento di propaganda di partito. Ed è molto grave che il presidente Francesco Acquaroli e l’assessora Giorgia Latini, avvallino questo modo di fare meschino e sprezzante di ogni regola democratica». Dello stesso avviso il segretario regionale del Pd, Giovanni Gostoli: «È molto grave promuovere iniziative di partito camuffandole da iniziative istituzionali della Regione Marche, o viceversa. Delle due l’una: o la Lega Marche oppure gli esponenti istituzionali, tra cui il presidente Acquaroli e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Filisetti: dovrebbero semplicemente scusarsi con le marchigiane e i marchigiani. Il volantino contiene, tra le altre cose, anche l’inaugurazione di un’aula scolastica. L’iniziativa viene promossa con i simboli di partito: è una strumentalizzazione e un insulto al buon senso. La Regione non è di loro proprietà».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X