Ci ha lasciato Donatella Donati,
patrimonio di memoria e conoscenza

INSEGNANTE, intellettuale, appassionata di letteratura e studiosa di Giacomo Leopardi, firma di Cronache Maceratesi, è morta a 92 anni all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni di salute erano già precarie, poi ha contratto il Covid. Una settimana fa aveva chiamato la redazione per denunciare il ritardo nel vaccino, non è riuscita a riceverlo. Originaria di Recanati, viveva da anni nel capoluogo. . Il funerale domani alle 15,30 nella chiesa di Santa Croce

- caricamento letture
donatelle-donati

Donatella Donati

 

Aggiornamento – Il funerale di Donatella Donati sarà celebrato domani (mercoledì 7 aprile) alle ore 15,30 nella chiesa di Santa Croce, a Macerata. 

di Alessandra Pierini

Una donna sempre al passo con i tempi e modernissima anche a 92 anni. Donatella Donati, insegnante, intellettuale, appassionata di letteratura e studiosa di Giacomo Leopardi, firma di Cronache Maceratesi da anni, è morta stamattina all’ospedale di Macerata. Originaria di Recanati, abitava da anni a Macerata. Le sue condizioni di salute erano già precarie ed era diventata, con suo enorme dispiacere, completamente cieca da tempo. Questo non le consentiva di leggere e scrivere, le sue grandi passioni ma non aveva intaccato la sua lucidità.

Venti giorni fa aveva contattato la nostra redazione per ribellarsi (non lamentarsi, la lamentela non era nel suo stile) al ritardo nella somministrazione dei vaccini (leggi l’articolo). Lei che non poteva muoversi, attendeva con fiducia e con impazienza l’arrivo di quella dose che le avrebbe dato delle speranze in più e una vita più serena. Purtroppo l’attesa si è prolungata troppo a lungo e il Covid l’ha contagiata e uccisa, prima che potesse ricevere l’aspirato vaccino. Porta via con sé un prezioso patrimonio di memoria e conoscenza, oltre ad un carisma e a una determinazione di altri tempi. I suoi articoli pubblicati da Cronache Maceratesi sono un piccolo tesoretto dei suoi infiniti e inimmaginabili incontri in ogni parte del mondo e degli episodi che più l’hanno segnata. Ha partecipato con entusiasmo alle iniziative promosse dal giornale, dalle conviviali della redazione ai convegni e confronti fino alla presentazione degli annuari nel 2015 e nel 2016.

donatella_donati

Donatella Donati

Nata a Recanati, il 17 luglio 1929, dopo aver frequentato il Liceo classico, si è laureata in Filosofia e  in Lettere moderne alla Sapienza. Docente di italiano, storia e storia dell’arte, ha formato generazioni di studenti che ha coinvolto con la sua passione ed energia.  E’ stata anche preside di scuola media dal 1983 al 1999. Giornalista pubblicista, ha scritto per Corriere Adriatico e il Sole 24Ore Centro/Nord.
La cultura e la letteratura hanno avuto nella sua vita un ruolo determinante. E’ stata collaboratrice del presidente Franco Foschi nei due Centri leopardiani di Recanati, ha diretto l’ufficio stampa e si è occupata dei rapporti internazionali. Ha ricevuto dal Comune parigino di Issy-Les- Moulineaux la cittadinanza onoraria che nel 2012 le è stata conferita anche dal Comune di Recanati A Parigi è stata con altri filosofi e sotto la direzione di Marc Sautet, fondatrice del Caffè filosofico di Piazza della Bastiglia. Il suo nome compare nel libro “Le Côté du Café des Phares”. Nella rivista dell’associazione sono usciti vari articoli tra cui “Eloge de Xantippe”. A Issy ha organizzato una mostra dei collages dedicati a Leopardi di Wladimiro Tulli, mostra che ha avuto centinaia di visitatori perché collocata nel Centro amministrativo.

Alessandra-Pierini_Donatella-DonatiRicca la sua attività artistico-letteraria: ha organizzato i Notturni leopardiani sul colle dell’Infinito, tutti con i migliori artisti italiani e stranieri. Ha scritto per la Marsilio i testi dei video d’arte per le mostre di Canova a Venezia, di Piero della Francesca ad Arezzo, Firenze e Urbino dell’Arte del vetro al Palazzo dell’Esposizione a Roma, di “Sulla via dei Romei” a Sansepolcro. Il video di Canova è stato premiato al Festival dei video d’arte a Montreal, nella versione francese è al Louvre. La sua sceneggiatura “Incendi dell’anima” dedicata a Baudelaire, Verlaine e Rimbaud con Paola Gassman, Ugo Pagliai e il pianista Marco Sollini è stata una prima assoluta del teatro Piccinni di Bari e lo spettacolo è stato invitato al Festival di Baveno con successo. Lo stesso trio è stato a Baveno con la sceneggiatura firmata Donati “Giacomo ti amo”, regia di Rodolfo Craia. Gli spettacoli hanno avuto luogo in vari teatri italiani. Per Rodolfo Craia, attore e regista, Donati ha scritto parecchie sceneggiature, alcune delle quali pubblicate da Osanna Edizioni, “L’ultimo giorno di Maria Antonietta e ”Nello strazio di una giovane” e dalle Edizioni Simply “Alter Wagner”, un Wagner sconosciuto. Nel 2011 per l’estate di Treia hanno organizzato insieme, Donati e Craia, “Con lo sguardo di Giacomo”, e la partecipazione di Paola Gassman, Gastone Pietrucci e la Macina, Alberto Di Stasio, Gloria Pomardi e Luca Word. Attivissima nel campo dell’associazionismo, ha fatto parte del Soroptimist International (è stata coordinatrice nazionale per la cultura e ha creato la pagina Web), Accademia dei Catenati , Centro studi C. Balelli, Société des poètes françaises, Summa cavea, Accademia georgica.

Non secondaria la sua attività politica: dal 1985 al 1990 è stata segretaria del partito socialista di Recanati ed eletta nel direttivo provinciale. Dal 1987 al 1991 è stata commissaria nella prima commissione Pari Opportunità delle Regione Marche ed è stata coordinatrice della sottocommissione Cultura. A Macerata è stata tra i fondatori del Partito Democratico.

La redazione di Cronache Maceratesi si unisce al dolore della famiglia per la sua scomparsa.

Vaccinazioni a domicilio: «A 92 anni aspetto da oltre un mese, mia nipote in America ha avuto 2 dosi»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X