Partono i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi a Civitanova Alta. La giunta comunale ha approvato nella riunione di ieri il progetto definitivo dell’intervento di manutenzione straordinaria della pavimentazione e dei sottoservizi, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche. «La salvaguardia della parte più antica e per questo più fragile del borgo storico non può essere messa in secondo piano – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – ma va portata avanti di pari passo con l’avvio delle nuove infrastrutture del Porto. entrambi gli interventi sono indispensabili per lo sviluppo complessivo di Civitanova. Non c’è modernità senza la conservazione della nostra storia e dei luoghi della memoria che l’Amministrazione comunale vuole riportare ad essere di interesse sia per gli stessi residenti che vogliono continuare a vivere degnamente o ad investire in quei luoghi, sia per turisti e visitatori che vogliono scoprire i gioielli della cultura, di cui Civitanova Alta è ricca in ogni via». Nei mesi scorsi, l’ufficio tecnico comunale ha richiesto all’azienda Atac di procedere alla verifica dei sottoservizi della zona per valutare lo stato di conservazione e programmare le eventuali opere di competenza da inserire nel progetto da finanziare con accordo di programma. La manutenzione straordinaria della pavimentazione con riabilitazione e sostituzione dei sottoservizi relativi a rete idrica e fognature comporterà una spesa di 470mila euro di cui 350mila con oneri a carico del Comune e 120mila a carico dell’Atac. Si prevede il rifacimento della pavimentazione in selci di arenaria riutilizzando quelli esistenti per la parte esterna alla zona carrabile, che verrà pavimentata con nuovi selci, sempre in arenaria, ma di maggiori dimensioni, nuovo sottofondo con misto cementato, con l’allacciamento dei pluviali e caditoie alla condotta fognaria, risanamento delle condotte fognarie principali in muratura esistenti sulla piazza provenienti da via Minniti e via Oberdan, rifacimento allacci fognature, rifacimento condotte idriche di distribuzione e relativi allacci e sistemazione dell’area a verde al centro della piazza. Si procederà all’appalto mediante procedura negoziata, senza bando, previa consultazione di almeno dieci operatori economici, con aggiudicazione con il criterio del minor prezzo.
Riqualificare con il criterio del minor prezzo per l'assegnazione dei lavori, non è proprio il massimo. le nozze con i fichi secchi.....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma chi se la becca la differenza tra il minimo prezzo e il massimo previsto? Spero chiunque ma non lui che già è costato abbastanza anche come vuoto a perdere!
E’ BELLO CHE UNA CITTA’ SI OCCUPI DELLA SICUREZZA E FUNZIONALITA’ DELLE SUE VIE PIAZZE ECC. (RICORDO CHE L’USCITA IN DISCESA DALLA PIAZZA A PORTA MARINA E’ L’UNICA IN ITALIA CON DIRITTO DI PRECEDENZA..) E ANCHE DEL DECORO. ALL’ASSESSORE PERO’ ANCORA UNA VOLTA RICORDO CHE CI SONO ANCHE LE STRADE IN ZONE RURALI DI PERIFERIA, ABBANDONATE, SENZA MANUTENZIONE O SOLO CON TOPPE DI BITUME… ECCO, ANCHE DI QUESTO SI DEVE OCCUPARE, SOPRATTUTTO PER LA SICUREZZA.