di Gianluca Ginella
Vetrine illuminate, festoni natalizi, persone in giro con le borse degli acquisti: al Corridomnia di Corridonia è tutto come la settimana scorsa. O quasi. Di mezzo c’è il nuovo Dpcm che impone la chiusura di negozi, nei giorni festivi e prefestivi, non solo dei centri commerciali canonici, ma anche dei parchi commerciali. Ma il Corridomnia rientra in questa categoria? Per il legale della Alba srl società che ha realizzato il Corridomnia, no. Il Comune comunque vuole vederci chiaro e sono partiti questa mattina dei controlli da parte dei vigili che sono proseguiti nel pomeriggio.
«I vigili stanno facendo gli accertamenti su ogni negozio e verificano lo stato dell’arte. Poi vediamo se saranno necessari dei provvedimenti. Intanto facciamo una fotografia, verifichiamo quali attività sono aperte, il numero di persone all’interno di ogni negozio, la presenza di igienizzanti per le mani. Insomma è un controllo a 360 gradi» spiega il sindaco Paolo Cartechini. Ma in negozi possono o meno stare chiusi? «La normativa, uscita ieri, dà spazio ad ampia interpretazione. Spero che da qui a qualche giorno vengano fatti chiarimenti da parte di prefetto, Regione». In caso venisse accertato che in negozi non potevano stare aperti, «c’è una multa di 400 euro e la sospensione dell’attività per 5 giorni» spiega il sindaco.
La questione viene seguita anche dal legale di alcune società, tra cui la Alba srl, l’avvocato Andrea Calzolaio.
«Non è un parco commerciale, non esiste questa tipologia nelle Marche. Inoltre nel Dpcm si parla di esercizi che sono all’interno dei parchi commerciali, ciò fa supporre ad una struttura chiusa o una aperta ma con accessi che possano qualificare un dentro e un fuori. Ma al Corridomnia non è così. Sono una serie di negozi che si affacciano su di un parcheggio pubblico – spiega Calzolaio -. È simile ad una serie di negozi che si possono trovare in un centro cittadino e che stanno uno di fianco all’altro e si aprono su di una strada. Non c’è un interno ed un esterno, ogni negozio ha un accesso autonomo. Quindi si fa fatica a riconoscersi nella definizione data dal Dpcm, anche perché è previsto che le medie strutture di vendita possano restare aperte. Aggiungo che comunque la norma, purtroppo, non è chiara. La situazione è controversa e si spera in un chiarimento regionale».
E poi ci sono gli altri centri commerciali, che lamentano il fatto che al Corridomnia i negozi siano aperti. «Se ci sono dei furbetti che trovano degli escamotage per aggirare i divieti e restare aperti, questi, non arrecano solo un danno economico alle strutture chiuse ma con tale atteggiamento concorrono a far diventare quella determinata struttura un potenziale diffusore del virus» dice Marco Massucci, direttore del centro commerciale “La Rancia” di Tolentino. «La ratio della legge – dice Massucci che questa mattina ha prontamente portato a conoscenza del caso l’assessore regionale al commercio Mirko Carloni e il dirigente dell’ufficio commercio della regione Marche Pietro Talarico – non è quella di impedire ai titolari di attività posti nei centri commerciali e similari di non lavorare ma quella di preservare la salute pubblica evitando gli assembramenti. Se lungo l’asse Tolentino- Civitanova – aggiunge il direttore – ci sono circa sei centri commerciali o similari, è chiaro che la gente si accalcherà nell’unico che ha trovato il modo di restare aperto. La mia segnalazione – conclude amareggiato Massucci – è stata fatta perché credo che in momento tanto difficile ognuno debba prendersi le proprie responsabilità».
Qual'è la differenza tra i negozi in fila al Corridomnia e quelli lungo il corso a Civitanova o Macerata?
Parco commerciale di Villapotenza, quello dove c'è il decathlon, è aperto solo la Crai e Sapori di mare
Serve una circolare esplicativa
anche il centro commerciale a tolentino è all'aperto
Francesca Acquasanta l oasi si è all aperto ma la rancia no
È giusto vederci chiaro...direi concorrenza sleale infatti il centro commerciale a Montecassiano chiuso ed è simile al Corridomnia!
Che rosiconi...
Francesca Acquasanta l negozi dell oasi infatti sono chiusi come da dpcm
intendevo il nuovo centro commerciale....non quello della rancia....quello è uguale al cityper....quell'altro è uguale al corridomnia
Per me ha ragione l'avvocato
I giochini di Conte
se dici che e un parcheggio pubblico perche hai penalizzato gli accessi ai camper
Ogni volta che ci viene data una regola... Tutti a cercare il modo di aggirarla... Questo siamo... Cosa meritiamo?
Fabrizio Cecchi vabè se chiudi il corridomnia chiudi tutti i negozi... chiaro chi sta in un centro commerciale (sopratutto in questo periodo) gli girano le scatole... ma il problema resta sempre che il problema dei contagi non è colpa di qualsiasi governo ma delle scimmie che continuano ad ammassarsi... sono curioso di vedere che bordello sarà domani civitanova
Ma a Montecassino i capannoni sono tutti distaccati l'uno dall'altro, allora è più giusto far rimanere aperto da come dice l'avvocato. Mi sembra una presa in giro concorrenza sleale.
Metterci uno contro l altro forse e dico forse è propio l obbiettivo a cui puntano... Centri commerciali a cielo aperto o chiuso sono composti sempre da piccoli medi imprenditori che in questo momento storico stanno annegando quindi invece di farsi la guerra e sentirsi più fortunati di altri visto il dcpm è da stupidi. Uniti sempre
Come al solito chi ha potere può non rispettare le regole... e mi pare che li in quel parco commerciale da quando è sorto che ci sono di mezzo cose losche
Per fortuna che ci sono centinaia di esperti al governo che fanno le regole e ben pagati.
Il CorridoMnia è una “Media Struttura di Vendita” ed in quanto tale non assimilabile ne ad un parco commerciale ne tanto meno ad un centro commerciale. A conferma di ciò il parcheggio antistante è pubblico e non vi è un ingresso unico per l’accesso alla struttura. Detto ciò, forse qui chi non è competente è proprio il fautore della legge, vaga, poco chiara e suscettibile a diversa interpretazione. Certo è che fare la guerra in una situazione così critica la trovo una cosa veramente vergognosa ed ignobile.
Chapeau!
Ilaria Casadidio ieri sono stato al Tolentino retail park e i negozi tranne tigota erano tutti chiusi.....cosa ha di differente rispetto al corridomnia??
Secondo questa logica, anche le vie dello shopping cittadine dovrebbero restare chiuse. C'è differenza tra un parco commerciale come questo e via Cavour o c.so della Repubblica (ad esempio)? I negozi sono uno accanto all'altro, con entrate all'aperto e separate. Dopo 10 mesi di emergenza devono ancora imparare a scrivere le norme.
per me è paragonabile ad un corso con tanti negozi...essi sono chiusi?
La guerra fra poveri... Maa!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hanno fatto molto bene a fare il bliz xche’ bisogna rispettare le normi anti-covid x evitare la 3° ondata del virus, se non si rispetta le normi a Gennaio si ritorna al lockdown totale del marzo scorso della 1° ondata del virus.
Se non ricordo male Le strutture di vendita come il Corridomnia hanno assunto quella determinata tipologia per aggirare le norme che prevedono limiti quantitativi alla presenza delle grandi strutture commerciali (quelle sotto un unico tetto) . Aggiramento ovviamente legale (altrimenti non sarebbero stati lì) ma tutti capiamo bene che dal punto della funzione commerciale e delle sue capacità di attrazione cambia poco o nulla . E’ probabile che il Dpcm non sia chiaro a riguardo proprio perché si tratta di una formula di vendita “un po’ atipica”
Ha perfettamente ragione Mario Iesari.
Escamotage tutto italiano; in tutto il resto del Mondo sarebbe restato chiuso
io chiuderei tutti i centri alimentari, ovunque si trovino, per almeno due mesi, impedendo agli agricoltori di rifornire le popolazioni affamate. Che, morendo di fame, con esse morirebbe pure il virus. Il quale, quando ti entra in una cellula dei polmoni, si riproduce e poi esce in quantità ad infettare altre cellule interne di quell’individuo e poi esterne di altri umani.
Il sindaco ha potere di proibire l’accesso a piazze e vie se vi si verificano assembramenti. Quindi non vedo il problema.
Se presso Corridomnia si verificano situazioni di pericolo conseguenti ad assembramenti il sindaco può prendere gli opportuni provvedimenti, altrimenti no.
A volere accontentare tutti si sbaglia clamorosamente.
La politica deve garantire cure per tutti, la pandemia manda in tilt gli ospedali ….le grandi masse vanno inquadrate con strategie chiare, l’ estate è stata gestita male senza regole, oggi siamo 1000 decessi giorno, be’ possiamo fare anche 2000 tanto noi singolarmente non siamo coinvolti ….questo dice la nostra testa ….i fatti reali sono questi….allora con questi dati in mano e sapendo con certezza come.avviene il contagio…..le festività debbono essere tutte zone rosse in assoluto fino a che non migliora il comportamento dei singoli, e non cambiano i dati…..oppure.libera tutti e diamo il via all’immunità di gregge.
Chiudiamo TUTTO.
Poi, mi raccomando, tutti dai cinesi che ricordo, sono aperti anche 26, 26 dicembre e 1 gennaio.