Li ciocchi de ligno

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi-e1604822487762-325x257

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Un murató’ se rconosce da lo cimento su le scarpe, un contadì’ se rconosce da la tera su li ciocchi”.

“Li ciocchi adèra li scarpù, co’ li funni de ligno, che li contadì’ portava d’inguèrno, sia per jicce ‘tunno casa che jó ppe li campi, pe’ caminacce su ogni tipu de terenu. Non potènnose permette, de comprà’, altri tipi de scarpe, se li facia a casa da per issi. Lo ligno, de solitu de ficu, de pioppu (acero), o de sargia (salice) vinia tajato d’istate, a luna vona (cioè calante), po’ se spaccava e se mittia a sciuccà (asciugare) e stajonà’. Co’ lu pioppu, più resistente, ce se facia quilli per l’ommini, co’ lu ficu, più leggeru, quilli pe’ li frichi, co’ la sargia, più leggera de lu pioppu, quilli pe’ le donne. D’inguerno, a lo callo de la stalla, mentre le vergare facia le maje, rennacciava li carzitti, filava o tissia, l’ommini, sfargionato co’ lu fargió, o tajato co’ un sighittu, lo ligno, fino a faje pijà’ la forna rozza de lu piède, co’ la sgubbia (sgorbia) sfossava la parte ‘gghjà piallata, in modu da da’ un sestu a la pianta, cioè a la parte do’ po’ duvia ‘ppogghjà’ lu piède stessu. Fatto questo, co’ la ‘ncesarola (altro tipo di scalpello) facia un surghittu (scanalatura) tunno tunno per vollacce lo corame (tomaia), che adèra sempre lo sopre de ‘na scarpa vecchja sfonnata. ‘Tunno ‘tunno ce se mittia anche ‘na striscioletta de latta, tajata da li varattuli de la conserva. La ponta (punta) e lo derèto vinia rinforzati co’ la gomma o che pezzu de latta. ‘Lla o’ (quella volta), non se sprecava gnè’ (niente), tutto era vono per ji avanti. LI sordi non c’era e ce se duvia ‘rrangià anche solo per un paru de scarpe”.

Viene in mente “L’albero degli zoccoli”, il bellissimo e commovente film di Ermanno Olmi. Il vergaro della cascina taglia di nascosto un pioppo per fare un paio di zoccoli al figlio, il padrone del terreno lo viene a sapere e caccia dal posto l’intera famiglia.

Torniamo ai nostri di zoccoli. “Lo ligno isolava li piedi da lo friddo e da l’umidità, li facia rispirà’ e li tinia calli”.

“Pe’ evità’ che lo ligno se cunzumèsse troppo, c’era chj sotto ce cunficcava ‘na serie de chjodi a testa larga. C’era anche chj dentro ce vollava la latta, sempre pijata da che varattulu, o che pezzu de copertó’ de vicicletta”.

“A la matina li contadì’ se li mittia davanti a lu camì’ ‘ppicciu, se scallava li piedi, scallava e se mittia li carzitti, ‘ggnuggnia (aggiungeva) dentro li ciocchi un po’ de paglia strigata co’ le ma’, o pezzi de stracci, anche quisti scallati, po’ ce ficcava li piedi e legava li lacci. Pronti per ji tra la née, tra la pappa (terreno molto bagnato), o su lo sciucco, a seconda de la jornata che facia. LI vardasci ce java a scola, perché le strade era quasci tutte de tera”.

“Co’ un paru de ciocchi vinuti vè, ce se java pure a la messa de la domenneca. Siccome duvia durà’ tanto, vesognava tenelli co’ cura, ‘gni po’ (ogni tanto) la parte sopre java ‘ngrassata co’ l’assogna” (grasso del maiale).

Qualche anziano dei nostri Sibillini ancora narra la leggenda delle fate della Regina Sibilla, le quali ballavano il saltarello calzando “ciocchi de ligno de ficu”. Gli zoccoli dei loro piedi battevano sonoramente e ritmicamente la terra. Con il legno di fico, pianta ancora oggi presente in molti orti dei conventi, un tempo “se facia li ciocchi” anche li frati”.

A Macerata, sin dal 1911 li si poteva trovare, fatti a mano e non, da “Magnì”, l’emporio Angelucci ancora gloriosamente aperto in piazza Mazzini. Qualche paio è tuttora visibile nell’esposizione interna della bottega.

In certe zone, passava qualche calzolaio che “java facenno li ciocchi a dumiciliu”. Nonostante la buona volontà, c’era sempre qualcuno che non riusciva a farseli.

Le ragazze del gruppo folk Castelraimondo, nelle loro esibizioni, ballano “co’ li ciocchi su li piedi”.

“Contadinu, contadinu, scarpe grosse e cervelli finu”. Parlando di chi sa sempre tutto, un’altro proverbio, ancora in uso, recita: “Sa pure do’ rdiaulu tène li ciocchi”. Per dire di una persona non più in forma: “Adè doventatu un cioccu”. Il modo di dire: “‘Ncioccà’ li denti” deriva dal rumore che “li ciocchi facia su li pianciti (pavimenti).

Quando poi l’inverno finiva e si affacciava la primavera, via “li ciocchi” perché: “De marzu ‘gni villà va scarzu”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X