La Virtus Pasqualetti Macerata è campione d’Italia di ginnastica artistica maschile. La compagine del presidente Giorgio Luzi e allenata dal tecnico di origini ucraine Sergiy Kasperskyy, da anni al timone della squadra, si è imposta nella Finale della Serie A andata in scena al PalaVesuvio di Napoli: è il terzo scudetto della storia della società dopo le affermazioni nel 2013 e del 2016.
L’innovativa formula basata sugli scontri diretti ha permesso a Paolo Principi, Andrea Cingolani, Matteo Levantesi e Filippo Castellaro di imporsi, prima nella semifinale di ieri contro la favoritissima Ginnastica Salerno campione in carica e poi oggi nel triangolare decisivo. Sono 29 i punti speciali conquistati nell’atto decisivo, seconda la Pro Patria Bustese con 23 punti e terza la Giovanile Ancona che ieri aveva eliminato la quotata Spes Mestre. «Complimenti ragazzi, siete un orgoglio per Macerata! Una sola parola: grazie!!!», ha scritto sul suo profilo Facebook l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi subito dopo il successo.
Grande soddisfazione nelle parole di Giorgio Luzi: «Io sono il presidente della Lega Ginnastica Italiana e della Virtus e di solito siamo abituati a pensare che la ginnastica sia soprattutto veneta e lombarda, ma voglio sottolineare che due gradini del podio sono marchigiani: ci sono Macerata e Ancona, terza – dice – Io mi occupo di tutte le società, ma sono orgoglioso di questi risultati. Non è una vittoria di Macerata, ma è una vittoria delle Marche. Avevo dichiarato che se non fossimo riusciti a vincere lo scudetto mi sarei dimesso. Perché effettivamente abbiamo uno squadrone e i ragazzi oggi lo hanno dimostrato».
In serata anche il sindaco Parcaroli ha commentato l’impresa della società maceratese: «Complimenti ragazzi, siete un orgoglio per la nostra città – ha scritto il sindaco- . Lo sport rappresenta sacrificio ma soprattutto passione e soddisfazioni. L’amministrazione promuoverà, con tutte le proprie risorse e possibilità, le realtà sportive maceratesi perché crediamo rappresentino un grande valore per la comunità. Siamo convinti inoltre che lo sport sia importante anche per tenere i ragazzi impegnati in attività sane e lontani dal rischio delle dipendenze».
(Redazione Cm)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma quanta fatica e quanti sacrifici dietro quella mascherina… grazie ragazzi, siete un esempio per tutti.
Complimenti all’ennesima potenza!
Grazie ragazzi. Le vostre capacità, il vostro impegno e lo spirito di sacrificio che avete dimostrato siano di esempio per le nuove generazioni di piccoli atleti. Speriamo che anche i nostri nuovi politici mostrino, non solo a parole, la dovuta considerazione nei confronti dello sport maceratese. Lo sport è vita, vita sana ed i giovani ne hanno tanto bisogno.
Complimenti ragazzi, sopratutto in questo momento una gioia che rinfranca i cuori
Società solida e seria da sempre..
Complimentissimi
Da uomo di sport e cittadino maceratese mi è gradita l’occasione per rinnovare agli atleti, ai tecnici ed ai dirigenti della Virtus Pasqualetti le mie più sentite congratulazioni per questo ennesimo successo che conferma la qualità del lavoro svolto in questi anni da questo glorioso sodalizio sportivo.
Grandi ATLETI con un grande coach!
Da maceratese e sportivo un grazie di CUORE.
Grazie ragazzi siete il nostro orgoglio.
Complimenti alla società, ai tecnici e a tutti quanti contribuiscono a dare ai ragazzi opportunità di fare sport