di Mario Monachesi
“Le more su la fratta, va’ a la vigna che l’ua è fatta”.
“Settembre e malvascia, la più bbona che ce sia; su la canà la più poca che ce va”.
“Quanno l’ua sta su la tina, se secca la gajina” (la gallina che becca i chicchi smette di fare le uova).
“Appena velegnato (vendemmiato) e portata, co’ le cassette de ligno, l’ua a casa, cuminciava l’allegra festa de lo fa’ cantina, de lo fa’ lo vi’ per usu famijare. Co’ le vionzette, che mastellu (secchio) o anche pijènnola co’ lu forcó, vinia travasata, dentro la canà, pe’ èsse (prima dell’avventu de le machinette), pistata co’ li piedi. A fa’ ‘sta faccenna, tra risate e canti, adèra sia granni che picculi. Prima de cumincià’, ugnunu se rlàava li piedi dentro un catì’ d’acqua e c’era chj tramenzo ce mittia anche che petalu de fiuri. A lu momentu de sardà’ dentro, l’ommini se corciava su le carze (pantaloni), le donne se arzava mmoccó le sottane, ma ‘ttènte a non fa’ troppo pe’ non da’ scannulu” (scandalo).
“Fino a lu jinocchju / pò vedé’ qualunque occhju, / da lu jinocchju in su / non pò vedé’ gnisciù”.
“Lo musto, tramete un busciu sotto la canà, cascava dentro ‘na secchja. Da èllo co’ la ‘mpuzzatora (barattolo con manico di legno) vinia misto dentro la votte. Li graspi (grappoli) e li scurpicci (bucce dell’acino) che rmania, ditti vinaccia, vinia passati per du’ orde co’ lu trocchju (torchio). Anche ‘llo musto che rescappava, se ‘gghjuggnia (aggiungeva) a la votte. In ogni votte, se era da cinque quintali, ce se vuttava cinque vionzette de grana (grappoli d’uva), se era da jeci, le vionzette adèra jeci. Sopre la votte (o le votti), ce se sistemava lu trattó, ‘na specie de sarvai de ligno, pe’ da’ sfogu a la vujitura de lo musto.
“Sa’ Martì’, ‘gni musto doventa vi'”.
“Sa’ Martì’, rpunni l’acqua e caccia lo vi'”.
A novembre, co’ la luna noa e in un jornu senza ventu, lo vi’ se cambiava. Se rtrocchjava, se firtrava e se mittia in pulito, da ‘na botte se passava su ‘n”antra e ce se rmittia sempre un po’ de grana. ‘Sta orda se pijava li graspi che era stati scanzati, e ‘ppicati da che parte, durante le velegne”,
Pigiare l’uva con i piedi donava un ottimo prodotto, perché era una pigiatura più delicata, non stressava il chicco e soprattutto, non rompendo la parte legnosa del grappolo, non sprigionava l’amarognolo. “No’ ‘llappava”. Oggi questa pratica è sparita perché non risponde più ai requisiti igienico-sanitari necessari e non procede più al passo con i tempi che viviamo. Oggi è tutto meccanizzato.
“Prima ancora de usà’ li piedi, in certe zone li graspi vinia spappati co’ la piètra”, o di tufo o lavica, comunque detta “pietra del palmento”, e per torchio, un sacco spremuto per torsione.
“Prima de doventà vi’ de la chjaetta (vino ottimo), se duvia rcambià quarghe atra orda. Rportato vène in chjaro, su l’osciolu (chiusura) de la votte ce se mittia ‘na cannella de ligno.
“La votte da’ lo vi’ che ci-ha”.
“Lo vi’ de casa no’ ‘mbriaca”.
“Lo vi’ adè la poccia de li vecchj”.
“Chi magna senza vé’, mura a sicco”.
Dentro la cantina, che duvia èsse un postu sciuccu, friscu d’istate e temperatu d’inguerno, co’ lu piancitu de tera vattuta, otre a le votti de lo vi’, lu trocchju, lu capitellu (botte più che altro usata per il vino alla piemontese), ce se ttroava de tutto, lu stanatu de rame (per rimboccare il mosto), lu firtru rutunnu de stoffa, co’ ‘n’angì (uncino) su lo menzo pe’ ‘ppiccallu, damisciane, fiaschi ‘mpajati, prisutti, salami e lonze ‘ppiccati su ardo, viscighe de strutto e tante atre angora”.
Così descrive Gabriele D’Annunzio la pigiatura con i piedi: “Prema co ‘l pié gagliardo un giovinetto, / entro il tino di quercia, le capaci / sacca ricolme d’uva succulenta; / ed all’urto gli scorra il mosto in rivi…”.
“Questa è l’ora de lo moscatello, / lu contadì’ se magna lo più bello, / se ce rmane un cispijó’ / è pe’ lu tuntu de lu patró'”.
“Pe’ fatte ‘n’amicu vasta un vecchjé’ de vi’, / pe’ tenettilu non vasta ‘na votte”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati