di Laura Boccanera
«Dire che è il saluto fascista era un obbligo piacevole è un’affermazione che andrebbe valutata dalla Procura». Il deputato potentino del Pd Mario Morgoni commenta le parole dei fratelli Francesco e Daniele Centioni che ieri, nel rinnegare il sindaco Fabrizio Ciarapica, hanno fatto emergere aspetti della vita della civica Vince Civitanova che inneggiano al fascismo tra “cene cameratesche” e “saluto fascista”.
L’intervento dei fratelli Centioni era una critica al candidato alle Regionali Ciarapica, reo, a loro vedere, di essere passato appunto dal saluto fascista a Forza Italia. Ma le dichiarazione degli imprenditori civitanovesi hanno fatto sobbalzare dalla sedia gli esponenti politici della sinistra e l’Anpi. L’associazione partigiana denuncia il linguaggio dello scontro fra i componenti della destra «per la rivendicazione di comportamenti che si richiamano in modo inoppugnabile al fascismo e che vengono evidentemente usati quale elemento identitario e caratterizzante l’amministrazione civitanovese. Ribadiamo che certi soggetti politici – aggiunge l’associazione dei partigiani – dovrebbero essere tenuti lontani dalle istituzioni democratiche che sono antifasciste e sottolinea le responsabilità di quanti aprono ai neofascisti spazi di agibilità politica ed amministrativa».
Auspica invece l’interessamento della procura e della magistratura su quelle parole Mario Morgoni. «Non entro nel merito della questione, ma non si può non notare un rigurgito di fascismo che da Civitanova cerca di estendere le sue propaggini anche nelle candidature regionali – commenta il deputato dem – Sono aspetti che a mio avviso andrebbero posti sotto la lente degli organi competenti, fra cui anche la Procura. Dire che esiste un luogo in cui era un “obbligo piacevole il saluto romano” è un’aberrazione. Ricordo a costoro che in Italia è vietato. Apprendere poi anche di “cene cameratesche” è disdicevole. Eppure questa è la mazzumaglia politica che aspira a governare la regione Marche. Occorre una mobilitazione di tutte le forze democratiche e civili per respingere questi affronti alla storia e alla dignità della nostra comunità. Costoro si accingono a competere per le Marche, a partire proprio da Civitanova dove questa radice malsana ha un radicamento forte che è drammaticamente negativo. Questo spiritoso mascalzone va ricondotto a comportamenti e rispetto delle norme: non si può offendere la radice della convivenza democratica. Chi ha il compito di difendere la Costituzione ha il dovere di intervenire».
Francesco Centioni con il grembiule di Mussolini
Inaccettabili per Tommaso Corvatta e per Articolo 1 le parole dei Centioni: «Fa orrore assistere alla palese esaltazione dei simboli come il saluto romano appartenenti della dittatura fascista, regime che ha causato milioni di morti, promosso la discriminazione razziale ed ammazzato la democrazia ed i suoi sostenitori. Non a caso le nostre leggi vietano la ricostituzione del regime di Mussolini. Ora questi signori che sono parte integrante della destra che sostiene il candidato Acquaroli che ha avuto modo a sua volta di dimostrare le stesse simpatie fasciste, di fatto riconoscono il loro fallimento nell’aver affidato le loro intenzioni a Ciarapica, disastroso sindaco ma abile nel voltafaccia per assicurarsi di una comoda poltrona regionale. Eppure appena 4 anni fa Ciarapica sottoscriveva le parole di fuoco di “Vince Civitanova” che definivano la sua attuale casacca: “vecchia politica” e “saltimbanchi e marionette” coloro che giravano da un tavolo di trattative all’altro. Allora “Vince Civitanova” lo candidava a sindaco e faceva comodo sputare nel piatto dove vuol mangiare ora. Questo è uno spaccato della destra che rivendica il governo della regione: un’accozzaglia eterogenea che dove ha governato, come a Civitanova, ha dato pessima prova, tenuta assieme a malapena e pronta a sfaldarsi appena si presentino appetiti personali. Una accozzaglia all’interno della quale – concludono – fanno la voce grossa quelli che disprezzano quei valori fondativi dello stato italiano come la democrazia, l’uguaglianza e la libertà di espressione».
I fratelli Centioni contro Ciarapica «Dal saluto romano a Forza Italia, ha tradito la parola data»
Anche l'Anpi dovrebbe essere tenuto lontano dalle istituzioni
Miriam Salvi mi risulta che già è fuori dalle istituzioni. Di che stai parlando?
ahahah bella battuta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Visto che il candidato governatore della destra centro aveva preso le distanze dalla cena dei “nostalgici” a cui era, involontariamente, incappato non avrà difficoltà a bollare come rigurgito fascista e non democratico quanto accadeva a Civitanova.
Attendo con trepidazione un suo intervento
Per come la vedo io, Ciarapica dovrebbe rinunziare (o essere costretto da Forza Italia a rinunziare) alla candidatura per le regionali, e dovrebbe dimettersi (o essere costretto a dimettersi) da sindaco di Civitanova Marche.
Quanto dichiarato dai fratelli Centioni, che non hanno motivo di mentire – tanto più che si sono loro stessi autoaccusati di apologia del fascismo – è di una gravità estrema ed è sostanzialmente e formalmente inaccettabile.
L’uso del condizionale non si confà alla personalità di Ciarapica come ha ben dimostrato in questi tre anni. Per lui conta l’uso dell’imperativo ed è grazie a questo che a Civitanova merita solo di essere costretto a dimettersi. Forza Italia lo ha inquadrato per scopi di cui ho già parlato e che non credo siano favorevoli ai marchigiani che nella peggiore delle ipotesi dovranno subire le sue idee o meglio le altrui idee che lui sarà ben felice di formulare. Spetterà quindi ai marchigiani non mettere la fatidica X sul suo nome e cognome e rimandarlo a vecchie faccende. Il ragioniere come ha ricordato anche Centioni sottolineando la sua incapacità a fare il sindaco.
Il saluto fascista non è reato se l’intento è commemorativo”. La Cassazione chiude il caso
…GIUSTO, basta coi saluti fascisti, col braccio alzato, da oggi in poi saranno ammessi solo saluti col braccio alzato e col pugno chiuso, quelli del comunismo per intenderci, ed esclusivamente con braccio sinistro, e quindi…evviva il comunismo e la libertà…ecco, quello si che è un obbligo piacevole, si, tranne che per quelli che sono ancora vivi!! gv
Vale la pena ricordare che il Vangelo in Luca 10, 4 comanda esplicitamente di non salutare mai nessuno, disposizione che il sottoscritto ha sempre approvato e osservato con inappuntabile disciplina. Se particolarmente odioso è il saluto romano, evocatore dei più bassi istinti sessuali, similmente rozzo è il tanto esaltato ”bella ciao”, così discriminatorio verso le donne attente più alla cura dell’interiorità che dell’apparenza.
Abbiamo un governo che ha messo in atto un colpo di Stato insieme a presidenti di giunta regionale e sindaci che bellamente hanno violato la Costituzione, ma questi non lo vedono. Aveva ragione Guareschi, essere trinariciuti è brutto.