«L’area dell’ex liceo di Fontespina, a Civitanova, può avere una rilevanza strategica per il quartiere e per tutta la città, sarebbe opportuno che il sindaco Fabrizio Ciarapica trattasse con il presidente della Provincia Antonio Pettinari l’acquisto». A dirlo è il consigliere comunale Sergio Marzetti che ricorda che una cosa simile venne fatto «tra la Regione e la giunta Mobili prima, poi concluso con la giunta Corvatta, per l’ex fiera e l’operazione andò in porto al prezzo politico di circa 300mila euro. Una valutazione sotto dimensionata vista la posizione dell’area, con l’impegno del Comune di destinarla a spazi sociali e ornamento urbanistico. Con la Provincia si potrebbe fare un discorso analogo, evitando le lungaggini dei bandi, finora deserti, per assegnare l’area al miglior offerente». Marzetti aggiunge che potrebbe essere il Comune a progettare la zona, «considerando prioritari interventi di tipo sociale, che vanno dal verde ai parcheggi e agli spazi ricreativi, ma soprattutto opere a favore della terza età. Qualche tempo fa abbiamo raccolto il grido di allarme di associazioni per il volontariato, che chiedevano iniziative concrete per i malati di Alzheimer, ai quali oggi pensano esclusivamente le famiglie. E’ dei giorni scorsi l’appello di due genitori con figlio adulto autistico, mentre è elevato il numero delle famiglie che chiedono spazi e assistenza per i loro anziani, ma le strutture non ci sono. L’amministrazione comunale potrebbe finalmente realizzare quei servizi utili alla collettività, ma, purtroppo, carenti. Con tale scelta, peraltro, si cancellerebbe l’errore nell’aver ostacolato una cooperativa sociale che avrebbe investito nell’edificio Stella Maris per realizzare al centro della città una residenza per anziani, con la possibilità di aggiungere altre attività socio-sanitarie di cui la città è ha bisogno». Dunque Marzetti ritiene che sarebbe opportuno trattare direttamente con la Provincia e chiedere «la revoca del bando. Dal canto suo la Provincia scenda a più miti consigli e abbassi le pretese economiche. Il risultato avrebbe una molteplice valenza: evitare speculazioni, scongiurare il rischio dell’ennesimo fallimento del bando, destinare l’area pubblica ad usi sociali e riqualificare una zona ridotta decisamente male realizzando parcheggi e aree verdi». Marzetti conclude dicendo che la Provincia, con i soldi della vendita potrebbe «realizzare, dopo anni di promesse, le rotatorie agli incroci di Costamartina e della Celeste, insicuri e pericolosi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto suggerisce il consigliere comunale MARZETTI al presidente della provincia PETTINARI ed anche al sindaco CIARAPICA per un accordo di compravendita dell’area ex liceo scientifico, da diversi anni in fatiscente abbandono che non rappresenta certo un bel biglietto da visita sia per il quartiere Fontespina che per i numerosi transitanti la statale 16, e’ solo realistico buon senso politico che spesso manca, cerco di spiegarne i motivi:
L’attuale bando di vendita al prezzo di 1,71 milioni è il terzo dopo i primi due andati deserti a 3,5 milioni ed a 2,5 milioni per una potenziale realizzazione commerciale di mq. 2.500 ed altri mq. 2000 per uffici; data la pessima situazione economica finanziaria odierna derivante dalla crisi sanitaria come può pensare PETTINARI di realizzare quanto ipotizzato in precedenza se non al 10* bando ed a un prezzo quasi regalato per invogliare un’impresa acquirente…???
Allora tanto vale che i due enti pubblici Provincia e Comune addivengano ad un ragionevole accordo economico e per un uso pubblico come ben suggerito da MARZETTI…!!! PETTINARI con il ricavato potrebbe realizzare le rotonde ed anche pagare le spese degli inutili sondaggi che ha ordinato il 21/2 scorso su via CARDUCCI a nord e sud del passaggio a livello per verificare quanto già accertato il 17/6/19 cioè che la falda acquifera è super inquinata per i motivi che sanno tutti da decenni e che la zona è il 58* sito più inquinato d’Italia ed il secondo nelle MARCHE , quanto sopra costituisce un altro ostacolo per il famigerato ed inutile sottopasso che anche PETTINARI continua ostinatamente a sostenere, pensa che le ultime analisi smentiscano le precedenti…??? Un ultimo invito a PETTINARI: le renda pubbliche…!!!