Il quartier generale della iGuzzini a Recanati
iGuzzini illuminazione, azienda leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale con sede a Recanati, ha realizzato nel 2019 un fatturato di 237,7 milioni di euro sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente (235,6 milioni e -1% a cambi costanti), e una crescita media annua del 2,9% negli ultimi 5 anni.
Cristiano Venturini, ad iGuzzini
Nel 2019 ha venduto l’83% della propria produzione all’estero rispetto al 17% delle vendite destinate in Italia, «a dimostrazione – spiega l’azienda – della leadership consolidata sul mercato domestico e della primaria posizione in Europa e sui mercati internazionali più dinamici». Il fatturato – composto per il 59% di soluzioni di interni e il 41% di soluzioni per esterni – è realizzato esclusivamente con prodotti a Led e lanciati sul mercato prevalentemente negli ultimi 5 anni. «Emerge con chiarezza – spiega l’azienda – da un lato, che i nuovi prodotti si sono rilevati strategici e, dall’altro, che il mercato chiede ogni anno prodotti nuovi e innovativi». Di conseguenza iGuzzini ha investito in ricerca e sviluppo circa il 6% del fatturato. Un mercato in forte sviluppo è stato quello Nord Americano (+28,2%). Crescita del fatturato si è avuta anche nell’area Dach&Benelux (+5,3%) mentre in Asia, nell’Europa meridionale e in Francia i volumi sono rimasti sostanzialmente invariati. In flessione rispetto all’anno precedente le performance del Medio Oriente (- 4,2%) e dell’Europa Settentrionale e Orientale (-19,9%) per la mancanza di alcuni progetti importanti avuti nel 2018. In Uk si è registrata una contrazione a doppia cifra (-13,2%), effetto della persistente incertezza determinata dalla Brexit. «Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2019 – dichiara l’ad Cristiano Venturini – in linea con una traiettoria di crescita avviata molti anni fa e che poggia su solide basi strategiche: qualità del design, innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo. Intendiamo proseguire con determinazione. Nel nostro percorso di sviluppo sostenibile anche in un anno particolarmente difficile come il 2020 potendo contare sul nostro posizionamento distintivo in tutti i mercati in cui operiamo – grazie a un’ampia offerta di soluzioni e a un modello flessibile di servizio ai clienti – e sull’appartenenza a un grande gruppo internazionale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati