Angelo Sciapichetti
«Oggi sono venuto casualmente a conoscenza di un fatto alquanto strano in quanto concomitante con le dichiarazioni del ministro: in alcune aule del liceo Linguistico e del liceo Scientifico di Camerino questa mattina pare siano spariti i crocifissi. Mi piacerebbe sapere se si tratta di una goliardata studentesca o se sia frutto di una iniziativa di qualche solerte insegnante». La denuncia arriva dall’assessore regionale Angelo Sciapichetti, che chiede conto di quanto successo dopo la segnalazione di alcuni studenti. E nel mirino dell’esponente della giunta Ceriscioli finisce proprio il ministro Lorenzo Fioramonti, che aveva parlato dell’opportunità di togliere i crocefissi dalle scuole e sostituirli con cartine del mondo. «E’ iniziato il nuovo anno scolastico e i problemi sono sempre gli stessi – continua Sciapichetti – edifici scolastici insicuri sotto l’aspetto della vulnerabilità sismica e molto spesso fatiscenti, non ci sono professori e maestri di ruolo rimpiazzati da oltre 70.000 supplenti, gli insegnati di sostegno sono più quelli che mancano che quelli che ci sono, il dimensionamento scolastico in alcuni comuni del cratere è insufficiente e il nuovo responsabile della pubblica istruzione cosa fa? Prima alza un inutile polverone con la tassa sulle merendine, poi scatena una polemica assurda per togliere i crocifissi dalle aule. Vorrei ricordare che sul tema, c’è stata una sentenza della Corte costituzionale e due pronunciamenti del Consiglio di stato che dicono che il crocifisso deve restare in aula e che: “il crocifisso non è soltanto un simbolo religioso ma anche un simbolo della cultura italiana, un valore di una sofferenza portata per amore e che non può creare fastidio a nessuno” e non ultima, si è pronunciata la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. Può bastare?». Quindi la stoccata finale diretta al ministro. «Spiace quindi che si ritorni su questo tema – continua Sciapichetti – Non credo che il Crocifisso sia un problema. Per la nostra gente è un segno di riconoscimento importante, la testimonianza delle radici del nostro Paese e la sua esposizione non può impedire agli studenti di altre culture e religioni di esprimersi liberamente. Il crocifisso appeso alla parete non ha valore discriminatorio, ha una funzione simbolica, altamente educativa che prescinde dal credo religioso di ognuno. Il ministro ha ricevuto una eredità pesante lasciatagli dal ministro della Lega Bussetti è evidentemente affaticato dai problemi che un inizio di anno scolastico può inevitabilmente comportare, si soffermi di più quindi – conclude Sciapichetti – sui problemi reali e non su temi inconsistenti e datati».
Subito mandare ispettori..x controllo..
VERGOGNOSI
Mah. non avete altro da fare
W il crocifisso
VERGOGNA
Con tanto da fare pensano a togliere i crocifissi siccome sanno che noi ci teniamo finche ci fanno pensare a questo non vediamo le tante lacune che ci sono nel gestire le cose importanti
Sciapichetti ...ma non hai niente di meglio da fare ???????
L'esposizione del simbolo è legittima, come ha stabilito nel 2011 la Grande Camera della Corte europea per i diritti dell'uomo. Vi è in significato storico svincolato dalla pura questione religiosa
Con tutti i problemi che ci sono da risolvere, da fastidio il crocefisso???
La scuola è laica, almeno dovrebbe esserlo, ma nessuno lo ricorda. Oppure il crocifisso serve per tenere in piedi le scuole fatiscenti?
... Tutta colpa de Salvini
Grazie ai vs. insegnamenti
Vergogna
Vergogna
Vergogna
Ma perché...
Sciapichetti pensi ai terremotati senza casa, altro che crocifissi !
Vergogna
Vergognatevi di non aver le "PALLE" di comandare o far come vi pare a casa vostra .
Mica urlano per le persone che aspettano per mesi una tac ma per i crocefissi , sul presepe sta bene questa gente,come pastorelli
Pensa hai terremotati ricostruzione
Fioramanti e' completamente fuori......incompetente e qsto suo incarico spero duro molto poco
Italia afonda ogni anno di piu
Con tutti i problemi che ci sono in Italia urgenti pensano al crocefisso dopo tanti anni passati appeso al muro ora è un problema....mi dispiace solo che prendono anche lo stipendio x pensare questo....
per una volta sono d'accordo con ciò che dice Sciapichetti
Bestemmiamo dalla mattina alla sera, ci scandalizziamo se tolgono i crocifissi dalle scuole.
Che schifosi
Che monnezza
Non dico vergogna, metterei in croce chi l'ha tolti
Come se te ne fregasse qualcosa.
sicuro non ci hanno messo una tendina amovibile??
ma sto crocifisso ce l'abbiamo trovato appeso al muro, lasciamolo li, che fastidio da'? poi se ce credi o no so c**** vostri, parola di uno che frega niente della religione, ma rispetto usi e costumi del mio popolo di appartenenza
Ma non dite c..., è Gesù Cristo che se ne è andato di sua spontanea volontà
Di qualche cretino
Credo non era quello il problema di camerino.
Che sterilità mentale
Vergogna, e noi siamo Cristiani?
Ma vergognatevi do siamo arrivati e il papa non dice nulla
Prima di montare un caso verificate che non li abbiano semplicemente mandati a pulire.
Il Papa è il sovrano di uno stato estero che in genere non interferisce nell'ordinamento di un altro stato
questo è il nostro ridicolo paese ... ricordate il film di Benigni? il problema di Palermo? Il traffico!!! ecco ... il problema del paese intero? i crocefissi!!! nel 2019 ancora fermi al medioevo per difendere gli stemmi di famiglia qua e là ... siamo fanalino di coda del mondo intero! ma con i crocefissi ai muri! bene! avanti così ... ovvero indietro!
Stato laico,scuola laica nn significa togliere solo il cricifisso ma qualsiasi simbolo religioso..... è chiaro? Poi se qualcuno dice a una musulmana di togliersi il velo prima di entrare a scuola, nn gridate al razzismo....
La laicità dello Stato non passa solo dai crocefissi. Passa dall' abolizione dei patti lateranensi, passa dal divieto di mostrare simboli religiosi nei palazzi pubblici(vedi burqa e affini, crocefissi, turbanti ecc), vedi metodi di mattazione imposti dalla religione ebraica e mussulmana. Viva lo stato laico e libero da tutte le religioni, non solo da quella cattolica!
Penso che un crocifisso non abbia fatto mai del male a nessuno.. Mi preoccuperei molto di più sulle affermazioni che ha fatto su scuole non antisismiche
Vorrei precisare , laico non vuol dire ateo.
certo che se non si hanno idee ci si fissa con le [email protected], come i tortellini al pollo! ♂️
A chi non sta bene il crocefisso se ne può pure andare.... Noi non andiamo a comandare a casa d'altri e gli altri non devono comandare a casa nostra. Purtroppo abbiano persone ignoranti e indegne di essere italiani che gestiscono queste cose!
Disegnateli sui muri
Mi auguro, che vengano rimessi dove erano, che si vergognino !!!!
Era ora!!!!! La scuola pubblica è laica
Se non per la religione, lasciamoli per tradizione.. sono stati appesi ai muri per anni e anni senza che nessuno se ne accorgesse!!!
Lasciarli per tradizione?? il crocifisso è simbolo di fede! Quanta ignoranza.
Spero sia una fake news, il commento dell'assessore intendo. Non posso pensare che chi ha la responsabilità di deleghe importanti come quelle di Sciapichetti perda tempo partecipando a questa ennesima polemica di distrazione di massa
Chi lo ha fatto e' un vero idiota
Ma come siete saggi tranquilli non vi guarda da quel pezzo di legno risolti tutti i proplemi.ottimo continuate cosi
Bravissimi!! Stato laico, scuola laica. 18
Luca Cavaleri hai ragione ma la storia, la cultura e le tradizioni non le puoi cancellare. Se facessi le stesse espressioni di libertà di pensiero in Arabia Saudita, con oggetto Maometto e l'islam, ti verrebbero a cercare a casa. Pensaci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
RIMETTIAMO I CROCIFISSI AL LORO POSTO
Il problema è penale e il preside dovrebbe, se non l’ha già fatto, sporgere denuncia di furto contro ignoti.
…o di appropriazione indebita sempre contro ignoti.
Sig. dirigente scolastico (preside) DEVE fare il suo dovere, per questo è pagato.
Bravo assessore Sciapichetti. Intervento perfetto.
per correttezza a me è stata segnalata la sparizione del crocifisso in un’aula del liceo linguistico e in un’aula del liceo scientifico, quindi in alcune aule e non in tutte le aule dei licei come il titolo involontariamente potrebbe far credere. Ringrazio comunque CM per aver riportato la notizia che non vuole essere un’accusa contro nessuno ma semplicemente segnalare una strana coincidenza con le parole del Ministro
per correttezza a me è stata segnalata la sparizione del crocifisso in un’aula del liceo linguistico e in un’aula del liceo scientifico, quindi in alcune aule e non in tutte le aule dei licei come il titolo involontariamente potrebbe far credere. Ringrazio comunque CM per aver riportato la notizia che non vuole essere un’accusa contro nessuno ma semplicemente segnalare una strana coincidenza con le dichiarazioni del Ministro
Come esperto in fake news Arrigoni è in buona compagnia. Ossia la prudenza non è mai troppa.
Sarà Angelo il nome nuovo che La lega presenterà alle prossime elezioni regionali? E’ quello che si chiede un lettore di CM dopo il duro intervento contro il ministro dell’istruzione leghista. Un’attacco a tutto tondo, dalle scuole, definite fatiscenti e vulnerabili alle scosse sismiche ( problema che da assessore alla protezione civile sembra conoscere ancora meglio del vice commissario alla ricostruzione e governatore delle Marche Proff. Ceriscioli) alla carenza di professori che il lettore pensava ce ne fossero a bizzeffe tra precari, disoccupati e che a volte raggiungono il posto fisso qualche giorno prima di andare in pensione. Naturalmente senza dimenticare le aspre critiche ai problemi econagroalimentari che ci sarebbero con una eventuale tassa sulle merendine che sta preoccupando i bambini terrorizzati per un poco desiderato ritorno al panino con fettina o mortadella. Una vera tegola per Angelo che sembra abbia già invitato a venire in Italia il famoso scrittore americano esperto in thriller Dan Brown. Basta ricordare Il Codice da Vinci e Angeli e Demoni che sicuramente coglierà l’occasione per scrivere un nuovo best seller. Il titolo, sicuramente agghiacciante per far capire subito che non si scherza: Angelo e il mistero dei crocefissi scomparsi. Si parlerebbe già di una prefazione scritta da un noto esponente politico italiano che dopo aver “ abbandonato “ la politica ( degli altri ) non starebbe più nella pelle che dopo l’uscita di testa forse qualche problema potrebbe creargli.
In due aule manca il crocefisso, un dramma, uno dei maggiori problemi che la città di Camerino ha in questo momento. E io che pensavo fosse lo stato di distruzione dopo un terremoto e una ricostruzione che dopo tre anni abbiamo solo una serie di scaricabarile. Però fermi tutti, mancano due crocefissi. E non vogliamo alimentare polemiche stupide.
Viviamo un tempo di persecuzione dei cristiani anche nei simboli di Fede dei cittadini. Siamo nel tempo delle tenebre, ripudiamo l’eredità dei nostri progenitori.
Sig. Carfa’ se lei bestemmia tutto il giorno o chi conosce lei , è un suo problema( o vostro), e mi spiace per chi vi sente ,che non è una bella cosa…
trovo eccessiva tutta questa pubblicità x due crocefissi tolti che lo Sciapichetti avrebbe potuto far riappendere con una telefonata,occupando il suo tempo in cose ben più urgenti, ma si sa che quelli di certa parte politica ,le ca**ate le mettono sempre in vetrina, ma cose serie,mmmmmhh..
e comunque mi aspetto,visto che prima o poi ci arriveremo, che alla soppressione di ogni simbolo religioso in luoghi pubblici, venga tolto ogni riferimento visivo come vesti, veli, turbanti e ca**ate varie, spiegando che Dio non ti giudica dal vestito ma dal cuore. ma chi glielo spiega a sti trogloditi..
I crocifissi nelle scuole non ci debbono stare.
E neanche la religione dovrebbe essere insegnata nelle scuole.
Non so se lo sapete: gli insegnanti di religione li nomina il vescovo ma poi li paghiamo noi.
Quel che mi preoccupa di più sul fatto che molti politici e cittadini vorrebbero togliere il crocifisso dalle scuole (perché l’Italia è un paese laico…si, però andate anche a dirlo ai musulmani che pregano pure per le nostre strade, poi ne riparliamo!!), non è il dichiarato “rispetto della legge” e dell'”uguaglianza” per uno stato laico (anche se mi pare che la legge italiana parli in altro modo), ma il fatto che esso, il crocifisso, dopo che per secoli è stato sempre appeso nelle aule di scuola, non avendo mai dato “fastidio” a nessuno, venga tolto proprio ora, in questo periodo storico, e che ciò sia un segno non di “civiltà” o di “diritti per tutti”, come si sbraita da certe parti, ma un ulteriore segno di sottomissione. Ai posteri, questa volta (i paccheri li lascio a chi si sta ancora “abbuffando su questi “temi”…) l’ardua sentenza!! gv
#Loredana Furlan, per il terremoto dovevano pensarci il commissario straordinario Vasco Errani, e dopo di lui la neo ministra Paola De Micheli che lo ha sostituito.
Con la stessa solerzia l’assessore dovrebbe porsi il problema dell’assoggettamento all’IMU – da parte dei comuni marchigiani – degli immobili della Chiesa aventi destinazione commerciale.