di Laura Boccanera
Se vorranno riavere le proprie biciclette, lasciate “parcheggiate” sui pali della luce dovranno sborsare 120 euro, 60 per la multa in divieto di sosta e 60 per la rimozione.
Spesso una cifra superiore al valore stesso della bicicletta. Prosegue la “tolleranza zero” dell’assessore Giuseppe Cognigni nei confronti della sosta selvaggia dei veicoli a due ruote lasciate legate all’ombra di pali della luce, di insegne e di altre situazioni non conformi, spesso sopra i marciapiedi. E proprio questa mattina 8 biciclette sono state rimosse dal carro attrezzi nei pressi del piazzale della stazione, quasi in contemporanea all’installazione in piazza XX Settembre di alcune rastrelliere.
Il sequestro delle biciclette è uno dei provvedimenti maggiormente invisi dalla popolazione, tanto che sui social si è rapidamente diffuso il dibattito dopo un post del presidente dell’associazione Centriamo Mauro Malatini che ha sollevato il problema sottolineando come punire un’infrazione senza prima creare spazi adatti alle biciclette sia controproducente per una città che vuole offrire servizi: «Pensa che gioia quando il pendolare che torna in stazione, dopo una giornata estenuante di lavoro, va a riprendere la bici per tornare finalmente a casa e… voilà! La bici non c’è più! – scrive – E’ più logico punire senza dare servizi utili. Io proprio non capisco questo modus operandi. La mia non è una polemica “partitica” perché da quasi ex-presidente dei commercianti ho collaborato sempre più o meno bene con l’amministrazione. Credo però che quando qualcosa non va è bene che se ne parli per migliorare». Il post con la foto del carro attrezzi che carica le bici per portarle al deposito ha suscitato una serie di reazioni ostili nei confronti del provvedimento che viene percepito da chi lo subisce come un abuso vero e proprio tanto da sottolineare come si adottino due pesi e due misure differenti rispetto a Suv parcheggiati male o a motorini rumorosi e irregolari. Nel frattempo in piazza sono state installate questa mattina tre rastrelliere per bici che possono contenere fino a 15 posti.
Vergogna
A quando la rimozione delle auto sulla rampa del pronto soccorso?
Giustissimo !!!
Ma per favore. Se la prendono con le biciclette appartenenti a persone che magari non si possono permettere una macchina per andare a lavoro ed invece le auto in divieto di sosta vengono lasciate al loro posto.
Dalla foto, se parcheggi la bicicletta su quella rastrellierapoi nn c'è lo spazio per far passare le auto che escono dalla piazza
"Installate però 3 rastrelliere che possono contenere fino a 15 bici" a parte che quelle "rastrelliere" non sono buone per le MTB e non permettono di agganciare il telaio, 15 posti sono ridicoli e del tutto insufficienti
no comment sono appena tornata da Berlino e Merano dove le bici sono ovunque OVUNQUE e le rastrelliere pure caro sindaco invece di incentivare L uso delle bici lei cosa fa ⁉️⁉️⁉️servizio ottimo per le iene pubblicità ottima per la citta
È un problema serio le biciclette legate al palo però camminare sulle strade e finirci dentro con la macchina è normale, stare ore fermati al passaggio a livello per ore e normale
15 posti nel periodo estivo per Civitanova mi sembra una barzelletta "propaganda politica?"......
Prime mettete le rastrelliere o altro per parcheggiare le bici e poi eventualmente fare le multe.... Che tristezza
Perché...le rastrelliere dove sono?!????vergogna!
Il problema principale ...
Ah ma è Peppe Shampoo, si spiega tutto
Prima vanno aggiustate le strade, la segnaletica stradale, poi il decoro, o no?!
Invece di incentivare l 'uso del mezzo più ecologico per eccellenza ....cosa fanno??ti portano via la bici????siamo fuoriiiiii.....comprate le rastrelliere e W LE BICICLETTE!!!!
Non sanno più come incassare soldi
Tu proece sindaco e me frego un palo
È più alta la multa che lo valore delle biciclette
Bisogna andare in auto, così mancano i parcheggi e quindi via libera al parcheggio sul varco... tutti contenti.
Civitanova?! No comment
Siete mai stati a Forlì? Le bici sono OVUNQUE sotto i portici. Io mi chiedo a chi dà fastidio una bici legata al palo o sul marciapiede? Se non te la rubano te la sequestrano, Civitanova è ormai diventata invivibile.
Qualche tempo fà lessi che chi si recava a lavoro in bici aveva un premio in denaro. Qui il premio è per il comune che fà cassa. Ho abitato in diversi paesi e solo qui leggo queste assurdità. Ma siiii inquiniamo, tutti in auto e mi raccomando cilindrata mai sotto i 3000 altrimenti non sei nessuno.
Da chi fa le luci a pene de segugio che ve volete 'spettá...
Servono i soldi, io metterei un mastino vicino la bici
Se tale provvedimento lo facessero a Bologna ci vorrebbe un bilico per trasportare tutte le bici legate in ogni dove.
Beh funziona così OVUNQUE, anche a Padova, città che vive unicamente di bici, vede la rimozione se si mettono le bici su pali non adibiti o fuori dalle rastrelliere. Noi siamo indietro 50 anni dal nord, ma almeno non fate commenti inopportuni
Sono contrario al parcheggio selvaggio, ma mi chiedo, in via Versiglia, dietro Civitanova 2000, le auto sono parcheggiate in doppia fila a dx e sx, ed in 14 anni che ci abito una o due volte ho visto dei vigili fare multe, ma rimozioni mai.....vedete non penso che ciò dipenda dal sindaco, sicuramente ci saranno state delle proteste ed i vigili hanno provveduto
Incredibile..... Senza parole.
Io vengo in vacanza a Civitanova a... E ci sono. Pochi posti x parcheggiare le bici... Pertanto... Aumentateli Grazie
Sotto questo sole....Ladri di visciclette..
Comune ridicolo... Invece di incentivare le bici cosa fanno! Le multe. E poi se uno le lega è xche gli vengono rubate xche Nn intensificano i controlli! Se attaccano dappertutto loro hanno il coltello dalla parte del manico ma xche non fanno qualcosa di utile invece di chiamare la Ferreri e pagarla pure dopo Nn ha i soldi e si rifà sui cittadini Ps Nn sono di Civitanova ma Nn ho resistito.
Da piagne. Incentivate le auto allora! Se Non ci sono posti in cui metterle le bici poi...
Ma mettere delle rastrelliere no? È ridicola.una città di mare....e non si sa mai dove mettere la bici.
Ridicoli!!!!in ogni posto e paese che sono stata le biciclette sono legate ai pali!!!
Certo che avere una pista ciclabile per tutto il lungomare e non avere parcheggi attrezzati per le biciclette è proprio da italiani!
Che grande operazione di polizia.....
Sono stato a Berlino e le bici stavano “parcheggiate” dappertutto sia sulle rastrelliere sia su i pali e sulle piante..... ma non solo a Berlino penso in tutte le città del mondo!!! Complimenti all’amministrazione tutta!!! Dopo però ce sta lu suvve de lu patro’ parcheggiato in mezzo e non glie dimo niente bravi!!
In città più civilizzate, ci sono bici in affitto che puoi pagare tramite un applicazione nel telefono, e quando non ti serve più la lasci dove vuoi , sui marciapiedi in piazza nelle vie del centro.... fare questo tipo di investimento per diminuire il traffico no eh !!! Meglio sequestrarle
ma al "geniale" assessore, non è venuto in mente che uno la bicicletta la legava al palo perchè il Comune non aveva predisposto gli appositi spazi, con relative rastrelliere, dove lasciare il proprio mezzo? E' veramente assurdo: in tutto il mondo si fa di tutto per incentivare le persone a spostarsi con mezzi ecologici e non inquinanti come appunto sono le biciclette e qua in Italia invece che si fa? addirittura sequestro delle biciclette, per non parlare della atavica carenza di piste ciclabili. Veramente assurdo!!!!
Per raccogliere 4 soldi....se le inventano tutte
Le macchine ferme davanti al comune dove c'e la fermata dei pulman non le vede nessuno.
Ma perché non vi fate un esame di coscienza. Pezzo de asini ma come fino a DOMENICA sui lungomare le bici E le macchine le parcheggiano anche dentro al giardino e tutti facevano finta di Non vedere.
120€ di multa? 60€ per divieto di sosta (più che una macchina!), 60€ per la rimozione (60x8= 480 € per un lavoretto di un'ora al massimo!). Fuori dal mondo!
Ancora?!?! Invece le auto contromano, in divieto di sosta, sui marciapiedi, sulle strisce blu con le 4 frecce, in seconda fila che bloccano il Corso e altre vie principali TUTTI I GIORNI vanno benissimo per il decoro urbano. Quando avremo amministratori preparati e professionali?????
È una vergogna
A tracolla ce le portemo....
Che ridicoli che siete, invece di guardare le strade e i marciapiedi che son tt buche e la gente cade di continuo perdete tempo a portar via bici, un mezzo ecologico che dovreste invece incentivare l utilizzo sopratutto d estate!
Se avete il suv in tripla fila sopra altre due macchine nessuno ve rompe le balle
Io ci metterei tante di quelle bici vecchie che dopo se le mangiano
Bravi! Usate i suv invece de intralcià co se c... de biciclette, biunzi!!!
La bicicletta rappresenta la mobilità del futuro per comuni come Civitanova ..incentivarla no sopprimerla ...
Ma non é lercio???
Matti da legare
Non ho capito Dove si dovrebbero legare le biciclette?
Date la bandiera blu a chi lo ha deciso
Ci vuole le rastrelliere su tutta la città e sulle vie principali dopo e normale che uno ci lasci la bici legato ad un palo
Cari Vigili urbani... Ma anzichè accanirvi con chi vuole usare un mezzo ecologico e (non per colpa loro) non hanno punti consentiti per ancorare le proprie biciclette che altrimenti vengono regolarmente rubate.... Perchè non controllate meglio i parcheggi selvaggi delle auto... gli extracomunitari che vendono merce illegale (quando non si tratta di sostanze stupefacenti)... i motorini che possono competere con la M1 di Valentino Rossi... E poi 160 euro tra multa e sequestro a me sembra un furto legalizzato!!!!
Citano' come Amsterdam...
Ahahahahahhhhh .... Citano’ ... che se vanta d’esse mejio de Macerata Granne che ... c’ha piste ciclabili a gogo’ e non c’ha li parcheggi jiusti per tutti!!!
Dopo si lamentano che c'è troppo inquinamento....... Con le biciclette siamo veramente indietro anni luce rispetto ad altri stati...... In fondo mettere rastrelliere portabici in giro x le città non sarebbe poi così difficile....... Forse non solo nelle piazze centrali.....
perché allora non installare delle rastrelliere nelle zone di interesse dei ciclisti, in zona stazione? ancora meglio sarebbe se venisse potenziato il servizio bus urbano che ridurrebbe i tempi di attesa, e anche da parte dell'ATAC promuovere convenzioni con le altre Aziende di servizio bus extraurbano, per utilizzare i biglietti ATAC nel tratto urbano delle loro vetture.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con l’occasione si sanzioni chi mette grossi vasi di fiori in strada per impedire che qualcuno parcheggi davanti al portone di casa sua. Ikebana all’italiana.
Dovendo sborsare 120 euro per riavere la bici sarà meglio mettere le rastrelliere nel deposito dei Vigili perchè converrà comprarle nuove anzichè tornare a riprenderle!Per curiosità se viene rimossa un’auto per riaverla bisogna fare un mutuo ventennale?E a Macerata c’è chi si lamenta di Carancini!
PS Ma dai 120 euro verranno detratti i soldi per il rimborso dei catenacci che presumibilmente sono stati tranciati per rimuovere le bici?o avranno segato i lampioni e i cartelli stradali?
Saranno state rimosse non perché legate ai pali, ma perché in divieto di sosta.
Forse ho capito chi è Peppe Shampoo. Comunque il passo è breve dall’incomprensibile al ridicolo. Cambiando discorso… da notare che l’assessore all’ambiente che tanto tuonò contro i volontari che raccoglievano bottiglie di plastica in spiaggia sia insofferente anche alle biciclette fuori rastrelliera. Per i 120 euro tra multa e sequestro bisognerebbe ascoltare i commenti dei proprietari delle biciclette magari megafonati in una protesta sotto le finestre da cui scaturiscono queste alzate di ingegno. Certo che vedere bici parcheggiate spesso in maniera esagerata e divertente tanto da strappare qualche sorriso in una città sempre più cupa, triste, salvo il venerdì sera è un problema per chi amministra in preda a continue crisi di nevrastenia parossistica esacerbata da ciò che non si riesce a capire nonostante la mancanza assoluta di difficoltà di cognizione delle cose più semplici che poi possono portare a notevole variabilità di umore con crisi di pianto o di risate sguaiate tipo conquistatore del mondo , facilità all’ira, la sua, figuriamoci come possa essere quella degli altri.. L’eziologia del singolare disturbo accenna anche ad improvvisi scatti senza però chiarirne modalità e conseguenze.
Dieci minuti fa ho telefonato all’Istat per sapere in che percentuale statistica i lettori di Cm arrivati a più di 10.500 letture trovano questo articolo divertente quanto incomprensibile. Mi hanno risposto facendo un paragone con un noto disinfettante: ” Almeno il 99,9% ha soddisfatto la richiesta.”
Sembrano rastrelliere da 5 posti.
Scelta legittima, ma poco opportuna.Per il numero di biciclette utilizzate, Civitanova avrebbe bisogno di almeno il triplo delle rastrelliere rispetto a quelle già installate. Questa estate è capitato anche a me di non sapere dove lasciare la mia bici, praticamente sarebbe stato più agevole se fossi venuto in centro con l’auto. Francamente questo mi sembra un disincentivo all’unico mezzo di locomozione che non ha alcun impatto ambientale.
@SauroMicucci. per il contatore pagine il discorso è molto semplice… basta fare un aggiornamento della pagina ed il contatore magicamente aumenta di una unità il numero delle letture… quindi se uno lette l’articolo e fa una decina di volte l’aggiornamento pagina (anche digitando il pulsante F5), magicamente il numero delle letture cresce…. chissà sulle 10mila e passa letture quante volte sia stato effettivamente letto da lettori diversi….
Massimiliano Principi, a me sembra che di solito le letture sono proporzionate ai commenti. Poi ci sono anche notizie che avendo grosso risalto raggiungono molte letture anche senza molti commenti. Su quest’articolo in particolare non vedo il motivo di tanto accanirsi ad aumentate le letture. Senza considerare che a volte ci sono articoli che dovrebbero avere tante letture ma passano quasi inosservati. Probabilmente lei puo anche avere ragione e che a volte questo possa succedere, ma in questo caso come le ripeto non ne vedo il motivo. L’argomento è originale e da modo di scherzarci sopra quindi…
…che il provvedimento possa sembrare eccessivo, per molti, ci può anche stare, soprattutto prima di aver adeguatamente messo un numero adeguato di rastrelliere per la città (anche se la bici si può anche chiudere senza necessariamente essere legata ad un palo); tuttavia la maggior parte dei ciclisti che scorrazzano a Civitanova dovrebbe, innanzitutto, fare il “mea culpa”, prima di accusare le forze dell’ordine o giudicare dei provvedimenti nei loro confronti ingiusti, che comunque si attengono alla legge. Essi, infatti, assai spesso (anche se non tutti, ovvio) scorrazzano con le loro bici (anche quelle elettriche, che molte volte sono dei veri e propri “motorini” per come vanno veloci) sui marciapiedi e sul corso principale, contravvenendo al codice della strada, al rispetto degli altri (i pedoni) e comportando seri pericoli a chi passeggia, soprattutto bambini ed anziani. Quindi, prima di “giudicare”, molti “biciclettari” (anche quelli che sulle piste ciclabili credono di essere al Giro D’Italia) imparino a circolare con le loro bici nel rispetto del codice della strada e degli altri e poi, eventualmente, protestino per quel che ritengono “ingiusto”, ma che, ripeto, è legge. Buona pedalata a tutti!! gv
73!
Ammazzaa l’assessore che pugno duro e che mente lucidaa !!! Era meglio l’incontrarioo, prima la mente lucida e dopo il pugno duro.