Il taglio del nastro nella sede del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata
di Marco Ribechi (foto di Andrea Petinari)
Circolo fotografico della provincia di Macerata, inaugurata la nuova sede in via Don Minzoni. Ha finalmente una casa l’associazione dedicata agli amanti della fotografia che ieri ha aperto per la prima volta le sue porte ai cittadini.
L’assessore Narciso Ricotta brinda per l’inaugurazione con il presidente del circolo Massimo Nocelli
Al taglio del nastro, simbolicamente rappresentato da una pellicola, gli assessori Narciso Ricotta e Stefania Monteverde invitati dai membri del circolo proprio per il sostegno fornito fin dall’inizio alla nuova attività. «Vogliamo riportare la cultura fotografica a Macerata – spiega il presidente Massimo Nocelli – la città in passato ha visto un fortissimo movimento di fotoamatori che nel tempo si è perso. Il nostro circolo vuole farlo rifiorire attraverso iniziative che permettano una conoscenza a 360 gradi della storia e dell’arte fotografica». Tra le attività che il circolo propone a partire dall’inizio del nuovo anno i corsi di fotografia base e avanzati, di Photoshop, incontri con gli autori, uscite fotografiche periodiche in varie località della regione e d’Italia. «La cultura fotografica si fa soprattutto attraverso le mostre – continua Nocelli – ci sono dei borghi in Italia che grazie ad esposizioni di qualità attraggono migliaia di turisti e di visitatori. Chi ama la fotografia cerca eventi ben organizzati in cui le foto sono ben esposte ed illuminate, per questo chiederemo al Comune la disponibilità di spazi per invitare grandi nomi non solo nazionali».
Massimo Nocelli
Il Circolo fotografico della Provincia di Macerata conta vari associati ed è attivo già da alcuni anni, quello che mancava era il prestigio di una sede maceratese per dar via ai vari progetti che i due assessori si sono detti pronti a sostenere. «Oggi tutti scattano centinaia di foto con cellulari e altri apparecchi – dice Nocelli – quello che ci proponiamo di fare è dare gli strumenti ai nostri associati per capire e realizzare foto di qualità». Dopo il brindisi di festeggiamento il gruppo si è spostato ai Magazzini Uto per assistere al primo evento proposto dal Circolo in città: una lezione di approfondimento su quello che viene definito il più grande fotografo della storia, Henri Cartier-Bresson tenuta dal professor Paolo Verdarelli. La sede amministrativa del circolo resterà aperta tre giorni alla settimana, si possono contattare i responsabili al numero 334 8810548 oppure alla pagina Facebook del circolo.
La lezione di Paolo Verdarelli ai Magazzini Uto
Paolo Verdarelli
Gli assessori Narciso Ricotta e Stefania Monteverde
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottima iniziativa. A Macerata come detto bene nell’articolo si era persa nel tempo tale cultura che grazie ai padri fondatori dell’allora Fotocineclub Macerata Alfonso Caruso, Goffredo Semmoloni e Marcello Spalletti avevano dato a tale “arte” una spinta a noi, allora giovani, per fare avere l’opportunità di crescere e di discutere della sempre viva materia fotografica. Sarò, quando più possibile, presente a questa realtà per ravvivare anche in me lo spirito e soprattutto “l’occhio fotografico” per troppo tempo ipovedente all’obiettivo di una reflex.