Sisma: 278 milioni in arrivo
A Macerata 35, oltre 177 nel cratere
Summit con i sindaci (foto)

RICOSTRUZIONE - Ecco la mappa degli interventi che riguardano anche comuni fuori dal cratere. Nel piano 31 sedi comunali e 27 scuole. Nel capoluogo finanziamenti per municipio, Lauro Rossi e ateneo. Sessanta milioni per i comuni più colpiti: Camerino, Castelsantangelo, Ussita e Visso. A Tolentino poco meno di 30 milioni per la sede comunale, la basilica di San Nicola e le scuole

- caricamento letture

ERAP_FF-20-650x433

convitto-macerata-4-400x224

Il convitto di Macerata

 

(Nelle foto di Fabio Falcioni la riunione a porte chiuse con i sindaci di oggi pomeriggio all’Erap dove sono stati comunicati i finanziamenti)

Sono 278 milioni di euro quelli che entrano nel secondo stralcio previsto per le opere pubbliche nel Maceratese danneggiate in seguito al terremoto. Il piano è stato illustrato nel pomeriggio da comitato istituzionale provinciale per l’attività di ricostruzione post sisma in una riunione che si è svolta all’Erap con i sindaci, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e l’assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti. Prevede stanziamenti per 31 scuole, 27 municipi e 59 opere pubbliche.

In base all’analisi delle slide fornite della Regione questi sono alcuni dei principali interventi previsti.

MACERATA – Tra queste c’è la sistemazione della sede del comune di Macerata che le scosse di terremoto hanno sfrattato e da mesi gli uffici sono stati spostati a palazzo Conventati con i consigli comunali che si tengono nella sede della Provincia. Per sistemare il municipio la Regione prevede lo stanziamento di quasi 4 milioni di euro: 3 milioni 897mila. Sempre nel capoluogo previsti fondi per il Convitto nazionale 7 milioni 275mila euro, la Fratelli Cervi (2 milioni e 78mila euro), la scuola infanzia e primaria Mameli (1 milione e 247mila euro), 596mila per la materna Liviabella, 645mila euro per l’elementare Ercole Rosa, 964mila euro per la elementare 4 Novembre. Altri 9 milioni e 483mila euro vanno alla sede principale della Provincia, e 8 milioni e 688mila euro all’università di Macerata, dipartimento di Giurisprudenza. Per il teatro Lauro Rossi: 1 milione e 886mila euro. In totale dunque la Regione prevede di stanziare per Macerata circa 35 milioni di euro.

ERAP_FF-4-650x433

boldrini-camerino-27-434x650

Il centro di Camerino

CAMERINO – Nella città ducale previsti contributi per 9 milioni al palazzo comunale e al teatro Marchetti, 1,8 milioni al cimitero, 257mila euro al Rotary palace, 1 milione 332mila euro al parcheggio di viale Emilio Betti, 1 milione e 119mila euro per il tempio dell’Annunziata. Un milione e 427mila euro per l’ex istituto di Farmacologia, 1 milione e 600mila euro per completare le opere delle sae. Altri fondi per l’ateneo: 3 milioni e 147mila euro per l’ex convento Santa Caterina, 5,4 milioni al collegio Fazzini, 1,9 milioni per il polo studenti ex magistrali, 1,2 milioni per palazzo Ribechi.

CASTELSANTANGELO – A Castelsantangelo previsti 1,4 milioni (sede comunale), 665mila euro (parco Rimembranza), 3,3 milioni (impianti sciistici Monteprata), poi 1,2 milioni circa per il cimitero, 1,4 per il museo Il cervo e poco più di un milione per altre opere).

USSITA – Otto milioni per gli impianti di Frontignano, 5 milioni per la casa di riposto, 2,9 milioni per lo stadio del ghiaccio, 2,1 milioni per il cinema e altri 500mila euro per completare opere emergenziali di accoglienza turistica a Frontignano.

VISSO – Circa 15 milioni per uno dei comuni più colpiti dal sisma: 2,9 milioni per il cimitero, 4,9 per mura e torri castellane, 5,5 per palazzo Trinità, 413mila euro per il cimitero di Villa Sant’Antonio e altri 363mila per quello di Cupi, 536mila euro per la stalla di Cupi e 300mila per il completamento delle opere emergenziali.

TOLENTINO – Altro cospicuo intervento è previsto a Tolentino: 7,5 milioni per il municipio, 3,7 milioni per la basilica di San Nicola, 7,5 milioni per l’istituto comprensivo Don Bosco (primaria e secondaria) e altri 2 milioni per la scuola d’infanzia e primaria Bezzi, 7,7 milioni per il comprensivo Lucatelli.

ERAP_FF-23-650x433

 

Schermata-2017-11-08-alle-13.40.21

Visso

ALTRI INTERVENTI – A Cessapalombo previsti 847mila euro per la casa e giardino delle farfalle. A Cingoli 690mila euro per la chiesa Santa Maria Assunta, 1,3 milioni per il municipio e 600mila euro per l’adduttrice di Castreccioni. Ad Apiro saranno destinati un milione di euro per la sede comunale e 40mila per la palestra dell’istituto comprensivo Coldigioco, a Bolognola l’investimento per il municipio sarà di 550mila euro, sarà di 7 milioni per Caldarola, mentre a Castelraimondo sistemare l’aula magna del teatro Manzoni costerà 124mila euro. 1,8 milioni per il palazzo comunale di Corridonia a cui andranno anche 6,1 milioni per la primaria Lanzi e 3,6 milioni per il professionale Corridoni. Inoltre per Villa Fermani stanziati 520mila euro. A Esanatoglia desinati mezzo milione di euro per la sala consigliare del municipio e 762mila euro per la palestra e 1,5 milioni per l’eremo di San Cataldo. A Loro Piceno destinati 290mila euro per la sede comunale e 800mila euro per la chiesa di San Francesco. A Matelica 2 milioni e 480mila euro per il municipio e 4 milioni 185mila euro per l’Itcg Antinori e 2 milioni 775mila euro per l’Ipsia Pocognoni (corpo principale centrale uffici e aule). Destinati inoltre 1,5 milioni circa per la caserma dei carabinieri. A Mogliano 1 milione e 484mila euro per il municipio e un milione per la primaria Seri e 936mila euro per la chiesa di Santa Maria. A Muccia previsti 1,2 milioni per la palestra, 2,4 milioni per la casa di riposo, 2,3 milioni per il teatro e 822mila euro per la sede del Comune. A Penna San Giovanni 420mila euro per il cimitero. A San Severino: 4 milioni 382mila euro per la sede comunale, 562mila per l’Ipsia Pocognoni, a San Ginesio 2 milioni e 590mila euro per il municipio, 2,6 per la sede comunità montana e 1,5 milioni per il distretto sanitario. Sempre per le sedi comunali la Regione ha destinato per Monte San Martino 250mila euro, Petriolo (500mila), Pieve Torina (2 milioni 162mila euro e fondi anche per cimitero, teatro e un edificio a uso residenziale: 3,5 milioni in tutto), Pioraco (283mila euro), 1,3 a Sant’Angelo in Pontano, 1,5 per quello di Sarnano (fondi anche il liceo scientifico 2,3 milioni). A Treia previsti 3,8 milioni per palazzo comunale, pinacoteca, uffici, archivio. 2,5 milioni per il santuario del santissimo Crocifisso. Sempre a Treia 3 milioni per il nuovo polo scolastico di Passo di Treia. A Camporotondo 200mila euro per il cimitero civico, 80mila per quello di Colmurano, 626mila per quello di Gualdo. A Belforte 140mila euro per l’ex oratorio. A Serrapetrona 830mila euro per l’edificio comunale Le Casacce.

COMUNI FUORI DAL CRATERE – A Recanati andranno 15,9 milioni per il Comune e 6,8 alla provincia per l’istituto Bonifazi. Doppio intervento anche per Monte San Giusto: 3 milioni per la primaria Falcone e Borsellino e 3,1 per il palazzo del Comune. Previsti anche 2,1 milioni per il comune di Montelupone, 635mila euro ad Appignano per l’istituto comprensivo Robbia, 1,4 milioni a Montefano per la prima Falcone e Borsellino, 900mila euro per la sede comunale di Morrovalle (più 200mila per la materna Colli Asola). Infine a Potenza Picena 668mila euro per palazzo Podestà, 584mila per l’asilo nido comunale e 3,4 milioni per la scuola media Sanzio.

(redazione CM)

ERAP_Spuri_FF-1-650x433

ERAP_FF-36-650x433

ERAP_FF-3-650x433

ERAP_Carancini_FF-33-650x433

ERAP_Falcucci_FF-14-650x433

ERAP_Pezzanesi_FF-7-650x433

ERAP_Piermattei_FF-35-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X