Le Marche al theMicam di Milano promuovono il “Made in”, la scuola e il territorio per vincere la sfida internazionale. E dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’inaugurazione dell’84esima edizione, arrivano parole di incoraggiamento: “Quello calzaturiero è un settore importante per le Marche. L’Italia ringrazia l’imprenditoria marchigiana di settore per quello che sta facendo: continua a investire per rilanciare i territori devastati dal sisma. Senza i territori, non c’è vera ricostruzione”. Parole subito colte dal presidente della Regione, Luca Ceriscioli. “Se il buon giorno si vede dal mattino, theMicam è partito alla grande. Il premier Gentiloni ha ricordato la forza delle Marche, la capacità di produrre cose belle, un territorio straordinario che tiene insieme imprenditori, lavoratori e istituzioni che sanno collaborare, che portano dentro il loro prodotto tutta la qualità e la storia in una realtà straordinaria come la nostra regione. I marchigiani rappresentano un terzo delle presenze delle imprese italiane. Speriamo che quei sintomi di ripresa che percepiamo in questo periodo, possano riflettersi positivamente già da questa fiera. Una bella edizione, trainata dai grandi marchi regionali, che si apre nel migliore dei modi”.
Il sindaco di Fermo Calcinaro con il governatore Ceriscioli e l’onorevole Petrini
Ceriscioli ha poi visitato l‘area Hospitality allestita dal distretto calzaturiero marchigiano nell’ambito di questa edizione di settembre della manifestazione, in corso di svolgimento a Fiera Milano Rho. Sono otto edizioni che Regione, Camera di commercio di Fermo, Azienda speciale di Fermo e Confindustria Centro Adriatico collaborano per valorizzare il Made in Marche nella prestigiosa vetrina rappresentata dal theMicam. Il tema scelto per il 2017 punta a creare un momento di incontro tra l’eccellenza manifatturiera, il mondo della cultura, dell’arte, dell’enogastronomia, della moda e del lavoro artigiano. Oggi sarà discusso con la partecipazione del mondo della scuola e del settore imprenditoriale. Il “theMicam” di Milano è la più importante manifestazione della calzatura al mondo e l’appuntamento irrinunciabile per operatori, imprese e buyers. Parteciperanno circa 1400 espositori e si prevedono oltre 40.000 visitatori. Le aziende marchigiane presenti sono 250, rispetto alle 220 dell’appuntamento del febbraio scorso: 165 dalla provincia di Fermo, 75 da quella di Macerata, 4 ascolane, 3 pesaresi e 3 dall’anconetano.
“Esprimo soddisfazione per questa prima volta che il presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni è venuto all’inaugurazione del Micam. Un riconoscimento ad un Made in Italy rappresentato in maniera importante dalle aziende marchigiane presenti”. Il presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista ha aperto l’Area Hospitality Distretto Calzaturiero delle Marche.
“Grazie ad Annarita Pilotti che sta guidando molto bene questo Micam – ha proseguito Di Battista – sia dal punto di vista del restyling ma anche essendo riuscita, con impegno ad avere il presidente del Consiglio dei Ministri. Un lavoro che sta dando risultati significativi. Mi unisco nel ribadire l’importanza della presenza delle istituzioni come segno di vicinanza ai nostri imprenditori ai quali va la nostra riconoscenza per quanto stanno facendo e per l’impegno che mettono in un momento particolarmente delicato e difficile”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I politici si ricordano sempre e solo dei pesci grossi e piano piano hanno fatto morire con il loro contributo I piccoli che davano comunque lavoro a tanta gente..
la famosa classe media lavoratrice che sta gente ha scientificamente annientato cosi’ I loro amici fanno il prezzo e il popolo dei lavoratori(con una vita di sudore ed esperienza),zitti,testa bassa e pedalare,oppure cinesi..(il vero made in italy)
È bene tenersi buoni i calzaturieri, sennò magari qualcuno di loro nell’imminenza delle elezioni ti sfodera un programmino di governo di quelli tutto cose e robe e nell’urne ti fa le scarpe.
…….senza i territori non c’è vera ricostruzione….
Di questo passo resteranno solo cumuli di macerie e distruzione..
ma dove vivono questi?????