I componenti della banda
L’avvocato Domenico Biasco
Arresti convalidati e tutti scarcerati gli otto componenti della banda di pendolari del furto finiti in manette mercoledì mattina in seguito ad una attività di indagine svolta dai carabinieri della Compagnia di Osimo. Per tutti gli arrestati questa mattina si è svolta l’udienza di convalida al tribunale di Ancona. I presunti componenti del sodalizio erano stati arrestati dopo un furto di 500 pneumatici in un deposito nella zona industriale di Jesi. Le loro mosse erano controllate dai carabinieri che da tempo stavano indagando su una serie di furti avvenuti sia nel Maceratese che nell’Anconetano. Colpi su cui sono ancora in corso le indagini degli inquirenti. Nel corso dell’udienza di questa mattina tutti gli arrestati, assistiti dagli avvocati Domenico Biasco, Paolo Ferragonio, Ettore Censano, Luigi Marinelli, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Il pm ha chiesto per tutti la misura cautelare in carcere. Il giudice ha invece deciso di scarcerare tutti: per quelli che non avevano precedenti penali ha disposto una misura non custodiale, per gli altri gli arresti domiciliari. I carabinieri della Compagnia di Osimo per acciuffare la banda hanno svolto indagini durate alcuni mesi e che li hanno portati nella notte tra martedì e mercoledì scorso a individuare il gruppo poco prima della commissione del furto di pneumatici e a bloccare 8 persone, tutte del Foggiano. I carabinieri ritengono che la banda nel Maceratese abbia messo a segno due furti di stufe. Uno di questi a Sarnano, alla Laminox, l’altro a Treia alla Filottrani.
(Gian. Gin.)
Presi pendolari del furto: specializzati in colpi nelle aziende
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che bella l’Italia….
Viva l’Italia Italia!!!! Che vergogna…
Che Italia…c è chi fa il suo lavoro e chi è pagato per annullare il lavoro degli altri….poveri noi…..
Tutto il lavoro fatto dai carabinieri di Osimo sprecato, loro rischiano la vita per arrestarli e il giorno dopo sono fuori queste sono le leggi italiane
Mi vergogno di essere ITALIANA
La nostra giustizia….
Senza parole……!
Bisognerebbe impiccare anche certi giudici… che hanno solo il nome ma che di fatto non sanno neanche quello che stanno facendo … e se l’Italia è divenuta quella che è, è grazie a certi giudici e al loro modo di interpretare le leggi….
Vergognoso come al solito!!
Perché scarcerati??
Non ho parole ma gli stessi pensieri che gireranno per la testa di quegli imprenditori ai quali hanno ripulito le attività. Complimenti al giudice.
Molto gratificante per i carabinieri….
Questa è l’Italia del Menga del PD, bellezza.
Riusciremo ad arrivale all’Italia del Volga, ossia a quella che chi ce lo ha nel culo se lo tolga?
Ama come se fa’ a scarcerarli legge italiana di merda
Và a finire che processano i carabinieri che li hanno arrestati per violazione della privacy. Che schifo!!!
Sono stati scarcerati, non sono stati assolti.
Un premio no?! Non è da tutti, brava gente!
Purtroppo siamo in Italia……non ci dobbiamo meravigliare di niente !!! È uno schifo !!!!
Bel primo piano
Senza parole…Magari aiutiamoli perché hanno fatto tanta strada..
Dopo tutto il lavoro dei Carabinieri per coglierli sul fatto…..ed immagino non sia stato facile…..lavoro sprecato….chissà se riusciremo più a prenderli
magari domani me li trovo dentro casa!!!!.certo ci provano tutti,tanto sanno che non gli fanno nulla!. andiamo avanti cosi’……..
Per scherzare un po’:
Un ladro incontra un collega e gli dice: “Andiamo a prendere un caffè?”. E l’altro: “A chi?”
(Dylan Dog)
Questa notte è entrato un ladro in casa mia per cercare dei soldi… Io mi sono alzato dal letto e abbiamo iniziato a cercarli insieme.
(Anonimo)
E per riflettere:
Un popolo che elegge corrotti, impostori, ladri, traditori, non è vittima, è complice.
(George Orwell)
Scarcerati non assolti ma mi faccia il piacere,una roba vergognosa
Ritardati non sapete nemmeno leggere le notizie
Sono scarcerati in attesa di giudizio non assolti
Questo viene deciso quando non c’è pericolo di fuga o di reiterazione
come direbbe Sgarbi: capre capre capre
Per Ferramondo. In che senso?
Incensurati liberi, e con quelli con precedenti agli arresti domiciliari ? Ma chi e’ questo giudice cosi’ cattivo ? Poteva metterli in albergo a 35€ al giorno in affidamento a qualche cooperativa….., non hanno lavoro, come fanno a campare a casa ?
Il giudice non ha quasi nessun margine di discrezionalità, quindi non può che applicare i codici.
Ma chi giudica i giudici????
Ma chi ci dice che sono all’altezza della situazione e sono in grado di intendere e volere????
I giudici sono come gli arbitri…non parlano mai delle loro decisioni. …forse perché non sanno spiegarle? ????
Mi piacerebbe che qualcuno lo facesse….giusto per capire….
In realtà i giudici sono sottoposti al controllo del Consiglio Superiore della Magistratura (art. 104 Cost.)
Non amo insultare nessuno, ognuno è responsabile delle proprie azioni però un grazie alle forze dell’ordine, nonostante tutto, voglio esprimerlo insieme ad un consiglio: non vegliate di notte, non indagate, non morite di freddo, fate finta di non vedere e di non sentire. Tanto a che serve se siete gratificati così e per giunta con uno stipendio non certo invidiabile.
Secondo il Bureau of Prisons, l’ente federale che supervisiona i detenuti reclusi nelle carceri pubbliche, tutti i prigionieri devono lavorare per ripagare il proprio debito con la giustizia: oggi negli istituti penitenziari degli Stati Uniti vivono 900.000 detenuti-lavoratori che vengono pagati tra gli 0,12 e gli 0,40 dollari l’ora, ma in stati come il Texas e l’Arkansas devono lavorare e basta, senza alcuno stipendio.(0,40$ = 0,38 €)(http://it.ibtimes.com/quando-invocare-i-lavori-forzati-e-la-piu-grande-democrazia-del-mondo-1465003)Abbiamo sempre “scimmiottato” l’America, completiamo!
Quando i magistrati e avvocati tornano a casa e i loro figli gli chiedono come mai sono stati scarcerati ??? cosa diranno loro ?? Figliolo ho studiato tanto , ho preso una laurea e non so fare il mio mestiere !!!!
Per Piermattei. Illustreranno ai figli le regole processuali che vigono attualmente in Italia, in particolare il Codice Penale e il Codice di Procedura Penale.
Come siamo ridotti molto male.
Piace avere da Iacobini una risposta: se i giudici non hanno nessuna discrezionalità perché succede che sullo stesso argomento anche amministrativo si hanno sentenze opposte? Eppure il codice o la norma di legge è la stessa! Occorre fare la riforma della giustizia come sono state fatte riforme ovunque.