La riunione in Provincia
di Claudio Ricci
(foto di Lucrezia Benfatto)
Via Mattei-Pieve e svincolo di Campogiano per la superstrada: Macerata avrà la sua intervalliva e il collegamento con il traffico veloce. I mancanti 3 milioni di euro da parte di Anas che si aggiugono ai 9 milioni già approntati da Regione, Provincia e Comune, sono stati liberati dal ministero delle Infrastrutture con la delibera del Cipe fatta giovedì. Ad annunciarlo questa mattina nella sala consiliare della Provincia il presidente di Quadrilatero Guido Perosino, il governatore Luca Ceriscioli, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Macerata Romano Carancini. “Il passaggio di oggi completa gli step di collegamento della superstrada con il territorio – ha detto Perosino – Pedemontana, svincolo di Muccia e rotatoria e sottopasso di Civitanova. Era allucinante pensare che il collegamento con il comune capoluogo non fosse realizzato. Quando sono arrivato in Quadrilatero ho trovato un situazione che non permetteva di sviluppare il progetto come avremmo voluto. Ministero e Cipe hanno disposto l’abbandono del piano di area vasta che ha consentito di recuperare 17 milioni di euro legati agli espropri. Le strade creano ricchezza e comparti economici nuovi. Sono convinto che la bretella porterà delle opportunità”. Ancora non ci si sbilancia sui tempi però. “Incontreremo rapidamente Anas – dice il sindaco Carancini – per condividere il percorso attuativo delle risorse che esistono. Per segnare una mappa che consenta di definire i tempi e l’esito dell’opera”.
Il Cipe ha anche destinato le risorse in precedenza accantonate per le opere compensative, alla realizzazione di interventi sulla viabilità a seguito dei recenti eventi sismici. Nel dettaglio sono stati individuati come prioritari: il terzo e il quarto lotto funzionale della “Pedemontana delle Marche”, per i quali sono stati destinati rispettivamente 50 e 82 milioni di euro; la strada “Intervalliva di Macerata” con allaccio funzionale alla città di Macerata, tratto Mattei-La Pieve, per la quale sono stati assegnati 34 milioni di euro, da aggiungersi ai 9 milioni di euro già resi disponibili dagli Enti territoriali; l’allaccio della strada statale 77 “della Val di Chienti” alla strada statale 16 “Adriatica” a Civitanova, con la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ferroviario, per un importo complessivo di 12 milioni di euro.”Siamo già pronti ad impegnarci perché queste opere possano avvenire nei tempi più stretti possibile – le parole di Ceriscioli – E’ vero che siamo in difficoltà ma tutto quello che ci consente di mettere in moto risorse e va a vantaggio delle persone e delle imprese che popolano i territori del terremoto va perseguito. La chiave è far crescere quel sistema in maniera complessiva”. Quindi un commento rispetto alle risorse stanziate dal Governo per il sisma dopo le dimissioni di Renzi.”L’ultimo atto è stato mettere a disposizione le risorse – continua Ceriscioli – E’ importante da subito riallacciare legami con il governo che verrà. Il rapporto è stato ottimo e l’ultima visita interlocutoria con i sindaci è stata in questa città. Ora è necessario che il governo che verrà formato adotti le stesse priorità. Dovrà mostrare la stessa attenzione mostrata fino ad oggi”.
Sottolinea la condivisione di intenti e di metodo tra istituzioni il presidente Pettinari: “In un territorio in ginocchio la priorità è il collegamento. Ad oggi quel territorio, la Valnerina, non ne ha più a parte la superstrada. Bisogna pensare a come rilanciare questo territorio. La superstrada va collegata con il capoluogo, lo svincolo di Muccia che va completato, la Pedemontana, il sottopasso e la rotatoria di Civitanova. Oggi è un tassello in più, un passo avanti importante. Ci sono le risorse e insieme continueremo con ministero, Anas e Quadrilatero affinché questa idea venga concretizzata”. Un’opera che segna un cambio di passo rispetto ai problemi di viabilità del capoluogo: “Ci sono le risorse e l’opera si farà – continua Carancini – Lo sognavamo. Lo speravano tutti i maceratesi che sono in fila ogni sera al passaggio a livello. Mettiamo subito in campo gli ulteriori step ma dobbiamo continuare a farlo insieme”. Un intervalliva che aggiungerebbe valore anche alla proposta dell’ospedale unico a Villa Potenza: “L’assessore Ricotta sta lavorando al progetto della terza corsia Montanello-Villa Potenza – continua il primo cittadino – un ‘opera che cambierà il profilo dell’intervalliva e favorirà chi domani verrà nel nuovo ospedale. E’ importante perché si determinerà un effetto straordinario anche per le frazioni. A Sforzacosta non ci sarà più il passaggio nel centro abitato. Con quest’opera che attendiamo da decenni la città può riconquistare quel terreno perduto in passato”.
(Servizio aggiornato alle 15,40)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente una bella notizia che da tanto tempo tutti noi maceratesi attendevamo. E vorrei far notare che non si tratta solamente di aver trovato la soluzione alla questione del passaggio a livello di Via Roma, causa di interminabili code specie nelle ore di punta. Con la realizzazione della bretella e dello svincolo a Campogiano, infatti, si riuscirà a decongestionare il traffico in punti nevralgici del territorio comunale e cittadino quali il Rione S.Lucia nei pressi dell’Ospedale, la zona del Cimitero e nella frazione di Piediripa, oltre che nelle vicinanze del centro commerciale Corridomnia, nei pressi del casello di Macerata Sud della superstrada. Chi infatti, uscendo dal capoluogo dovrà dirigersi verso Civitanova (oltre che chiaramente verso la parte opposta) potrà farlo senza transitare per queste strozzature e in 3-4 minuti raggiungere la superstrada dalla rotonda di Via Mattei. Speriamo solo che dopo tanti ritardi e intoppi di vario genere si possano iniziare i lavori di tale progetto nel più breve tempo possibile.
Finalmente una bella notizia che da tanto tempo tutti noi maceratesi attendevamo. E vorrei far notare che non si tratta solamente di aver trovato la soluzione alla questione del passaggio a livello di Via Roma, causa di interminabili code specie nelle ore di punta. Con la realizzazione della bretella e dello svincolo a Campogiano, infatti, si riuscirà a decongestionare il traffico in punti nevralgici del territorio comunale e cittadino quali il Rione S.Lucia nei pressi dell’Ospedale, la zona del Cimitero e nella frazione di Piediripa, oltre che nelle vicinanze del centro commerciale Corridomnia, nei pressi del casello di Macerata Sud della superstrada. Chi infatti, uscendo dal capoluogo dovrà dirigersi verso Civitanova (oltre che chiaramente verso la parte opposta) potrà farlo senza transitare per queste strozzature e in 3-4 minuti raggiungere la superstrada dalla rotonda di Via Mattei. Speriamo solo che dopo tanti ritardi e intoppi di vario genere si possano iniziare i lavori di tale progetto nel più breve tempo possibile.
Certamente una bella notizia! Però il degrado della viaria provinciale è in costante e preoccupante progressione, denotando abbandono e pericolosa incuria. Non è possibile individuare, nell’insieme, la “palma d’oro” del peggio, ma sicuramente il tratto (7 Km) da Petriolo a Mogliano, percorso da non irrilevante traffico, è in ‘corsa’ per il … podio! Da tempo la precaria situazione è stata sottoposta all’attenzione del Presidente Pettinari. In verità qualche “toppa” ha attenuato il disagio, risaltando però nel contempo il divario col restante… percorso di ‘guerra’!