Sisma, due forti scosse
con epicentro a Castelsantangelo
Alle 23,42 la terra trema di nuovo

TERREMOTO - Un nuovo movimento tellurico è stato registrato alle 21,18. La magnitudo è di 5,9 con profondità 9 chilometri. La terra aveva tremato anche alle 19,12

- caricamento letture

epicentro

 

La sala operativa integrata attiva si dal giorno del sisma

La sala operativa integrata attiva sin dal giorno del sisma

 

AGGIORNAMENTO  – Terza scossa alle 23,42: meno intensa di quelle delle 19,10 e delle 21,19 ma anche questa è stata percepita in tutta la provincia. La magnitudo è di 4.6, con profondità di 10 chilometri. L’epicentro è a Castelsantangelo sul Nera.

50 in totale le scosse dopo la prima di 5.6 delle 19,10.

AGGIORNAMENTO DELLE 21,30 – Nuova scossa di terremoto di magnitudo 5,9 alle 21,18. L’Ingv ha registrato una profondità di 8 chilometri. L’epicentro è ancora una volta nell’Alto Maceratese. Il sisma è stato di forte intensità. Paura, scene di panico e gente in strada nel Maceratese.

***

Forte scossa di terremoto alle 19,12 di questa sera. La provincia ha tremato per circa un minuto. Un sisma particolarmente intenso. La scossa è stata percepita dalla costa fino all’entroterra.  L’epicentro è a Castelsantangelo sul Nera. La magnitudo è di 5.4 e profondità 9 chilometri. Una persona è rimasta ferita per il crollo di un controsoffitto all’azienda Svila (che si occupa di produzione di pizze surgelate) di Visso. Una dipendente dell’hotel Crystal di Ussita ha accusato un malore ed è stata soccorsa dal 118. Chiusa la strada che collega Visso con la Valnerina dove già in precedenza c’era stata una frana. 

Gente in strada a Macerata

Gente in strada a Macerata

Sono Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita i comuni nell’epicentro del terremoto che ha interessato la provincia di Macerata. Nella zona sono saltate le linee elettriche. Tanta paura e crolli di cornicioni a Visso e Castelsantangelo. La popolazione si è riversata in strada e sono numerosissime le telefonate ai vigili del fuoco. Il terremoto ha interessato tutto il centro Italia. La scossa molto forte è stata avvertita in tutte le Marche, dalle zone terremotate dell’Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Non si sa ancora se ci sono stati danni. La forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche a Roma. La scossa è stata sentita anche nei piani bassi delle abitazioni. I lampadari hanno tremato, le porte e le finestre hanno vibrato. Avvertita anche a Rieti, ad Arezzo, Perugia ed Assisi. “Abbiamo un grosso problema sulla Salaria, per il momento non posso dire niente, stiamo valutando”. Così il dirigente della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri, dopo la scossa di terremoto superiore a magnitudo 5 che ha investito la provincia di Macerata.

Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo: “Sicuramente qualche crollo. Siamo per strada vicino al comune. Al momento la luce non funziona. Piove e siamo al buio. Stiamo aspettando la protezione civile. Dobbiamo solo aspettare e pregare, siamo tutti in piazza”. 

Marco Rinaldi, sindaco di Ussita: “È stata una botta terribile. Abbiamo la luce perché siamo attaccati a una nostra centralina e siamo partiti subito per una ricognizione territoriale. Ci sono stati diversi crolli, spero solo che non ci siano stati feriti. Abbiamo chiamato il 115 ora vedremo, la situazione è veramente difficile”.

Una dipendente dell’hotel Crystal si è sentita male in seguito alla scossa sismica ed è stata soccorsa dalla Croce rossa che ha raggiunto l’albergo. Nella struttura ci sono ospiti 23 anziani che erano nella casa di riposo di Ussita. La giovane dipendente ha accusato un malore per via dello spavento, nulla di grave. «Stiamo bene, al momento della scossa siamo usciti ma ora siamo rientrati e rimasti nell’atrio – dice Luisa Bartolotti, titolare dell’hotel –. Io di sicuro stanotte non dormo. Questa è una struttura antisismica e per fortuna non ci sono stati danni. Certo c’è stata paura».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X