Monitoraggio di Goletta Verde:
il nostro mare è fortemente inquinato

ANALISI - Su dodici punti controllati nelle Marche ben nove presentano cariche batteriche elevate. Le acque che bagnano i nostri tre comuni costieri bocciate per la presenza di escherichia coli e enterococchi. Foci di fiumi, fossi e torrenti continuano a riversare scarichi non adeguatamente depurati. I campioni prelevati il 29 e 30 luglio
- caricamento letture

 

La mappa di Goletta verde

La mappa di Goletta verde

 

mare - spiaggia affollata - civitanova (4)

 

di Laura Boccanera 

Foce dell’Asola fra Porto Potenza e Civitanova fortemente inquinata. La foce del fiume Musone, al confine tra Porto Recanati e Numana idem. Solo il 75% del mare delle Marche è pulito. L’analisi impietosa arriva da Legambiente-Goletta Verde che ha analizzato le acque costiere per rilevare la presenza di escherichia coli ed enterococchi. La causa è la mancata depurazione che pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con un giudizio di fortemente inquinati. Nel mirino ci sono sempre foci di fiumi, fossi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati.

Da Legambiente arriva quindi l’appello a Regione e amministrazioni comunali, sia dei centri costieri che dell’entroterra, di attivarsi immediatamente per risolvere inefficienze denunciate da anni, per non compromettere una delle principali risorse di questo territorio. Tra le criticità denunciate anche l’assenza di cartellonistica informativa adeguata relativa alla balneabilità.

I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 29 e il 30 luglio 2016. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi ed escherichia coli). I punti scelti sono stati individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio Sos Goletta.  Il monitoraggio prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento. In provincia di Macerata (dove a luglio c’erano stati diversi divieti di balneazione sia a Civitanova che a Porto Recanati) fortemente inquinato il giudizio per il prelievo alla foce del fosso Asola tra Civitanova e Potenza Picena. Stesso giudizio per la foce del fiume Musone, al confine tra Porto Recanati e Numana, nonché confine tra le province di Macerata e Ancona. Non va meglio nelle altre province dalla foce del torrente Albula a San Benedetto del Tronto alla foce del torrente Tesino a Grottammare, così pure come Valloscura, al lido di Fermo, al confine tra i comuni di Porto San Giorgio e Fermo, tutti tratti considerati altamente inquinati. Fortemente inquinate anche le acque prelevate alla foce del canale presso la stazione Torrette di Ancona e alla foce del fiume Esino a Rocca Priora di Falconara Marittima e alla foce del torrente Arzilla a Fano e alla foce del fiume Foglia a Pesaro. «Ci sarebbe piaciuto raccontare qualcosa di diverso dal solito, ma purtroppo l’immobilismo delle istituzioni sul fronte della depurazione non ha fatto registrare novità di rilievo sul fronte della tutela del mare marchigiano e i nostri punti lo dimostrano – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Al centro del problema ancora una volta le foci di fiumi, fossi e torrenti. In cinque punti risultati fortemente inquinati, inoltre, è potenzialmente alta la frequenza dei bagnanti e, di conseguenza, la carica batterica che arriva in mare rappresenta non solo un problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana». Nonostante da due anni sia scattato l’obbligo per i Comuni di apporre pannelli informativi circa la qualità delle acque, i tecnici di Goletta Verde hanno riscontrato la presenza di cartelli in un solo caso rispetto ai 12 punti campionati.

I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE DEL MARE NELLE MARCHE

(prelievi effettuati tra il 29 e il 30 luglio 2016)

goletta verde tabella

goletta verde tabella

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X