di Laura Boccanera
Foce dell’Asola fra Porto Potenza e Civitanova fortemente inquinata. La foce del fiume Musone, al confine tra Porto Recanati e Numana idem. Solo il 75% del mare delle Marche è pulito. L’analisi impietosa arriva da Legambiente-Goletta Verde che ha analizzato le acque costiere per rilevare la presenza di escherichia coli ed enterococchi. La causa è la mancata depurazione che pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con un giudizio di fortemente inquinati. Nel mirino ci sono sempre foci di fiumi, fossi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati.
Da Legambiente arriva quindi l’appello a Regione e amministrazioni comunali, sia dei centri costieri che dell’entroterra, di attivarsi immediatamente per risolvere inefficienze denunciate da anni, per non compromettere una delle principali risorse di questo territorio. Tra le criticità denunciate anche l’assenza di cartellonistica informativa adeguata relativa alla balneabilità.
I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 29 e il 30 luglio 2016. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi ed escherichia coli). I punti scelti sono stati individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio Sos Goletta. Il monitoraggio prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento. In provincia di Macerata (dove a luglio c’erano stati diversi divieti di balneazione sia a Civitanova che a Porto Recanati) fortemente inquinato il giudizio per il prelievo alla foce del fosso Asola tra Civitanova e Potenza Picena. Stesso giudizio per la foce del fiume Musone, al confine tra Porto Recanati e Numana, nonché confine tra le province di Macerata e Ancona. Non va meglio nelle altre province dalla foce del torrente Albula a San Benedetto del Tronto alla foce del torrente Tesino a Grottammare, così pure come Valloscura, al lido di Fermo, al confine tra i comuni di Porto San Giorgio e Fermo, tutti tratti considerati altamente inquinati. Fortemente inquinate anche le acque prelevate alla foce del canale presso la stazione Torrette di Ancona e alla foce del fiume Esino a Rocca Priora di Falconara Marittima e alla foce del torrente Arzilla a Fano e alla foce del fiume Foglia a Pesaro. «Ci sarebbe piaciuto raccontare qualcosa di diverso dal solito, ma purtroppo l’immobilismo delle istituzioni sul fronte della depurazione non ha fatto registrare novità di rilievo sul fronte della tutela del mare marchigiano e i nostri punti lo dimostrano – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Al centro del problema ancora una volta le foci di fiumi, fossi e torrenti. In cinque punti risultati fortemente inquinati, inoltre, è potenzialmente alta la frequenza dei bagnanti e, di conseguenza, la carica batterica che arriva in mare rappresenta non solo un problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana». Nonostante da due anni sia scattato l’obbligo per i Comuni di apporre pannelli informativi circa la qualità delle acque, i tecnici di Goletta Verde hanno riscontrato la presenza di cartelli in un solo caso rispetto ai 12 punti campionati.
I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE DEL MARE NELLE MARCHE
(prelievi effettuati tra il 29 e il 30 luglio 2016)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto po esse ma ti assicuro che i liquami sono i nostri, morrovalle o montecosaro o altri paesi dell’interno non hanno un sistema fognario collegato ad un depuratore
Ma dai…eppure c’è un mare così limpido…strano. Ma non avevamo tutte bandiere blu???
Si il lunedì…..
Bandiera blu de sto c… Ahahahah
Ma dai!
E il comune nn mette neppure i cartelli di divieto di balneazione…!
Fosse una novità!
Porto Potenza sembra il Gange, Porto Recanati idem…
L’adriatico inizia ad essere balneabile da Termoli in giù. Al di sopra è uno stagno
Meglio se andate in piscina
Che scoperta!…
BANDIERA BLU PER TUTTI!!!!!!
Dovrebbe esserci più depuratori in funzione a monte
Ma va?
Però danno le bandiere blu!
Come fanno ad avere la bandiera blu allora?
Le bandiere si possono mettere solo ad ischia
fa proprio schifo!!!!!!!
Andateve un po a fa il bagno
Bandiera blu… leggermente tendente al color :poop: …!!!
È passata l’ora che i Comuni dell’entroterra , pensino alla depurazione delle acque nere che scaricano nei fiumi che sfociano a mare ! Non può essere, e non deve essere un problema dei Comuni a valle, che sono costretti a raccogliere le acque nere dei Comuni a monte . È un problema di tutti . La depurazione non è solo un problema di balneazione , è un pericolo per gli equilibri ambientali
Senza parole … Ma allora la gente cosa ci va a fare al mare ?????
neanche i comuni a valle fanno qualcosa…ci sono scarichi industriali di cui nessuno si interessa!! e i depuratori??? continuiamo a pagare servizi che non ci vengono dati!!!
Complimenti per le bandiere blu!!!!!!!!
una foto con bagnanti meno …cellulitiche no eh?
La bandiera blu riguarda singoli tratti di costa (normalmente “lontani” dalle foci dei fiumi) e non l’intero litorale del Comune come le amministrazioni locali vorrebbero far credere. Che poi il nostro mare sia inquinato è purtroppo un dato di fatto e non sarà certo lo sventolio di una bandiera blu a renderlo più pulito.
Andate a vedere il depuratore di Bavareto (MC) che non funziona da almeno 15 anni e sversa nel fiume Chienti liquami che nemmeno a Calcutta ho visto!
Ovviamente segnalato da anni e ripetutamente dai residenti alle autorità competenti…..
bella mazzata all’economia già in ginocchio dei comuni della costa.
complimenti a tutti i responsabili di questo scempio a partire dai comuni a monte che non depurano, o a chi non ha ancora permesso, per quanto riguarda Civitanova, il rifacimento dei collettori fognari di morrovalle e montecosaro.
…Però c’è la superstrada…
cioè, Paola Lattanzi, segnalato per iscritto con raccomandata a/r e … nessun cenno di vita?
non siamo alla frutta.
siamo nella m…rda.
Ognuno ha quello che si merita
Io ho un pozzo vicino 10 metri ad un fosso (acque bianche in teoria) e nell’acqua ci hanno trovato un casino di batteri tipici delle fogne. Questo pure c’è da dire.
Signori politici tutti di dx e sx cosa dite ai cittadini? Non vi vergognate per tutte le fandonie che raccontate sulla stampa ai Vs elettori? Non Vi vergognate per aver utilizzato denaro pubblico per iniziative di importanza non rilevante. ..sprecato denaro per la barzelletta della bandiera blu? . ..non facevate più bella figura se affrontavate in primo luogo il problema dell’inquinamento? Sindaco Corvatta perché non prende posizione e comincia a parlare in faccia ai suoi colleghi politici di professione. ..ci provi. ..vedrà che i cittadini apprezzeranno e si ricorderanno
i rifiuti organici incidono in minima parte gli sversamenti di liquami provenienti dalle lavorazioni industriali sono quelli che fanno danni maggiori
l’escherichia coli è la merda!!!! cosa centrano le industrie, quelle sversano altro
Siamo tantissimi. Facciamo tanti rifiuti organici è impensabile ormai buttare tutto in mare non ci credo più che sia ecosostenibile. 50 anni fa forse si poteva fare ma immaginate tutti gli scarichi di milioni di persone concentrate io inizio a preoccuparmi