Sferisterio sulle orme di Li Madou,
svelata la 53° stagione

MACERATA - Turandot, Madama Butterfly e Aida sono le tre opere del prossimo cartellone che chiude il ciclo "Mappe dell'anima". Il charity partner sarà l'Anffas. I biglietti sono già disponibili

- caricamento letture

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’Aida (foto Antonio Tabocchini)

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lo spettacolo allo Sferisterio (foto Antonio Tabocchini)

Turandot, Madama Butterfly e Aida: dalle acque azzurre e profonde del Mediterraneo, lo Sferisterio volge lo sguardo verso le seducenti magie dell’Oriente, fil rouge della 53esima stagione lirica, in scena dal 21 luglio al 14 agosto 2017. Come anticipato da Luciano Messi pochi giorni fa (leggi l’articolo) lo Sferisterio segue le orme di Li Madou, padre Matteo Ricci, il gesuita che partì da Macerata alla volta dell’estremo oriente. Si conclude con la stagione 2017 il triennio “Mappe dell’anima”, iniziato con Nutrire l’Anima nell’anno di Expo e proseguito con Mediterraneo. Tra le novità assolute della prossima stagione c’è sicuramente il debutto del duo registico Stefano Ricci e Gianni Forte nel Teatro d’opera con la nuova produzione di Turandot che inaugura il Festival. Ricci/Forte, duo di registi contemporanei tra i più apprezzati per il loro stile estremo e innovativo, provocatorio ma necessario, con il quale portano in scena un sentimento di solitudine e di rifiuto proprio di una intera generazione. Registi di ricerca hanno la capacità di raccontare i drammi più strazianti del nostro essere con lavori che celano un appassionato amore per l’umanità e i suoi sentimenti. A dirigere l’Orchestra Regionale delle Marche è Piergiorgio Morandi.

Aida (4)

Un momento dell’Aida

Dalla Cina al Giappone con Madama Butterfly: il secondo nuovo allestimento in programma e coprodotto con il Teatro Massimo Palermo, realizzato dal regista Nicola Berloffa, al debutto a Macerata con la direzione di Massimo Zanetti. L’Egitto, storicamente porta tra oriente e occidente, è la terza tappa del viaggio con l’Aida metatemporale di Francesco Micheli, ripresa dello spettacolo realizzato in occasione del cinquantenario in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, che vede il ritorno di Riccardo Frizza sul podio dello Sferisterio. Charity partner della stagione 2017 è Anffas che, fondata nel 1958, opera sull’intero territorio nazionale e conta più 14mila soci suddivisi nelle oltre 160 associazioni locali che garantiscono quotidianamente servizi e supporto ad oltre 30mila persone con disabilità e loro genitori e familiari. Già in occasione dello spettacolo Medea, in programma giovedì 11 agosto allo Sferisterio, l’attore Cesare Bocci, protagonista dello spettacolo e testimonial Anffas, riceverà da Medici senza frontiere il passaggio del testimone, nel segno della continuità d’azione sociale che lo Sferisterio intraprende da ormai 3 anni. È già possibile prenotare i biglietti per la prossima stagione presso la Biglietteria dei Teatri.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X