Sgarbi: “Macerata capitale dell’arte,
Ancona dorme da 80 anni”

PANORAMA D'ITALIA - Elogio alla città e alla provincia da parte del critico che ha riempito il Lauro Rossi. Patto del Tintoretto con il sindaco Carancini: "Palazzo Buonaccorsi è la sede migliore per valorizzarlo"

- caricamento letture

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (7)

 

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (13)di Federica Nardi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

«La nazione in cui tutta l’arte è rappresentata sono le Marche e Macerata è la sua capitale, un centro pulsante dello spirito». Con questa metafora Vittorio Sgarbi al teatro Lauro Rossi inaugura gli appuntamenti serali del tour maceratese di Panorama d’Italia. E il sindaco Carancini gli strappa una promessa a sipario chiuso: riportare in città “L’adorazione dei magi” Tintoretto ora esposto a Urbino ma prima conservato nella chiesa delle Vergini di Macerata. Uno spostamento che aveva acceso aspre polemiche l’anno scorso (leggi l’articolo) ora destinate a placarsi: «Il ricordo del sindaco di quell’opera così importante può essere il punto di partenza per farla vedere bene per cinque o sei mesi nella sede migliore possibile che è palazzo Buonaccorsi», dice Sgarbi a margine di un incontro che lascia il segno negli occhi e nel cuore dei maceratesi.

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (6)E anche nel loro futuro, con il progetto, annunciato dal critico d’arte, di esporre sei opere di Lorenzo Lotto nella cornice di casa Leopardi a Recanati. «Un collegamento su cui meditare per la prossima stagione» dice Sgarbi, che trascina con leggerezza e puntualità le centinaia di persone accorse a teatro in un viaggio alla riscoperta degli artisti e dei luoghi che rendono la provincia di Macerata una «potenza centrifuga» dell’intera regione. Un viaggio che parte dagli “imperdibili” quattro, indicati dallo stesso Sgarbi: lo Sferisterio («invenzione formidabile, Macerata è l’unico caso in cui l’arena è più famosa del duomo»), palazzo Buonaccorsi («uno dei più bei musei italiani»), le opere di Crivelli (Sgarbi si sofferma a lungo sulla Madonna con bambino esposta proprio al Buonaccorsi) e quelle di Ivo Pannaggi, la cui casa, a Esanatoglia è «l’unico esempio di stanze futuriste in Italia». Un punto di vista di un marchigiano d’adozione come Sgarbi, già sindaco di San Severino e assessore a Urbino, giocato anche sul filo della sferzante ironia che da sempre lo contraddistingue. Come quando ricorda i tempi da primo cittadino settempedano: «A quel tempo c’era il problema delle bretelle – ricorda con un sorriso Sgarbi – Come quella tra San Severino e Tolentino che notoriamente si odiano. Io avevo detto “la bretella mi fa schifo” e infatti ora non se ne è fatto niente. Ma che fretta avete? Viviamo in un mondo di dementi che con le rotatorie distruggono le strade. In Italia ne abbiamo 50 mila».

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (11)

La platea del teatro Lauro Rossi

Risate a scena aperta quando Sgarbi, ricordando le meraviglie artistiche della provincia marchigiana, dice che «Ancona non è consapevole di esistere. Sono 80 anni che non dà segni di vita. Ha due cose: un monumento contro il femminicidio bruttissimo e il museo Omero per non vedenti». Mentre Recanati, nelle sue parole, diventa «luogo dello spirito poetico del mondo». Con Casa Leopardi «esempio di come si possa rendere di tutti un bene privato». In chiusura è il direttore di Panorama Giorgio Mulè a rincarare la dose dei complimenti dopo l’inaugurazione di oggi pomeriggio (leggi l’articolo): «Macerata è una città con un grande futuro davanti. Questa sera ho visto tantissimi giovani qui a teatro per sentir parlare del bello della loro città da un grande testimone come Sgarbi. Macerata ha tutti i cromosomi per pensare al futuro nel migliore dei modi».

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto Ap (12)

Selfie con il pubblico (foto Andrea Petinari)

 

 

Vittorio Sgarbi condivide e ritwitta le parole di Giorgio Mulè

Vittorio Sgarbi condivide e reetwitta le parole di Giorgio Mulè

 

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (12)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (10)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (3)

 

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (8)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (2)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (5)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (1)

La fila all’ingresso del teatro Lauro Rossi

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (4)

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto Ap (12)

Foto Petinari

Vittorio Sgarbi Panorama d'Italia Macerata_Foto Ap (12)

Foto Petinari



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X