Tre maceratesi fra le birre
più buone del mondo

ECCELLENZE - Al concorso internazionale di Anversa medaglia d’oro alla Montelago Litha e medaglia d’argento alla Route77 del Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, e medaglia d’oro alla Fleur Sofronia del birrificio MC 77 di Serrapetrona
- caricamento letture

 

La Felur Sofronia del birrificio Artigianale MC 77 di Caccamo di Serrapetrona.

La Felur Sofronia del birrificio Artigianale MC 77 di Caccamo di Serrapetrona.

 

 

di Maria Stefania Gelsomini

Marche, terra di vini eccellenti si sa. Ma a sorpresa anche di ottime birre artigianali. Tanto ottime che cinque birre di tre birrifici marchigiani (due maceratesi e uno anconetano) sono state incoronate fra le migliori al mondo, nelle singole relative categorie, nell’ambito del prestigioso concorso internazionale Brussels Beer Challenge, portandosi a casa quattro medaglie d’oro e una d’argento. La competizione si è svolta dal 5 all’8 novembre scorso ad Anversa in Belgio, nazione capitale indiscussa della birra, dove 75 dei principali assaggiatori internazionali si sono dati convegno per degustare qualcosa come oltre 1100 birre provenienti da ogni angolo del pianeta, classificandole per origine, stile e tipicità.

 

La Montelago Litha del birrificio Il Mastio di Urbisaglia

La Montelago Litha del birrificio Il Mastio di Urbisaglia

Nel Maceratese, medaglia d’oro alla Montelago Litha e medaglia d’argento alla Route77 del Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, e medaglia d’oro alla Fleur Sofronia Birrificio Artigianale MC 77 di Caccamo di Serrapetrona. Il Birrificio dei Castelli di Arcevia in provincia di Ancona vince altre due medaglie d’oro: per la Calix Niger e la Brevis Furor.
La Montelago Litha (solstizio d’estate in lingua gaelica) è una birra della tipologia Blanche dall’aspetto velato e colore giallo paglierino, preparata con malto italiano e frumento marchigiano dell’alto maceratese, e resa particolarmente fresca e dissetante dal coriandolo e il cardamomo che le conferiscono tipiche note speziate. La Route77 invece è una birra ambrata, con schiuma fine e persistente, che viene prodotta con puro malto d’orzo, in cui prevale l’aroma dei luppoli nobili americani ma con un gusto ben bilanciato dalle note caramellate dei malti selezionati.
La Fleur Sofronia (prima classificata nella categoria “Spezie e cereali, alta e bassa fermentazione” anche al concorso Birra dell’Anno 2014) è una libera interpretazione di una Blanche belga, in cui la speziatura classica viene arricchita da fiori di ibisco interi di origine nordafricana, un infuso che le conferisce una sorprendente colorazione rosa intenso e un aroma floreale, e che dona in bocca un tocco acidulo che ne accresce la freschezza.

Il Birrificio Il Mastio, che si ispira nel nome alla fortificazione più alta della rocca medievale al centro di Urbisaglia, produce solo birre genuine di elevata qualità nel rispetto della più antica tradizione birraia, abbinando la ricerca scrupolosa di materie prime selezionate con cura (come i luppoli nobili) alla tecnologia più avanzata. Tutte birre crude e quindi non pastorizzate, ad alta fermentazione e volutamente non filtrate, che rivelano i meravigliosi profumi e sapori del nostro territorio.
Due le linee in produzione: Il Mastio, con birre realizzate nel rispetto della più antica tradizione birraia (come la Rock Noel, birra di Natale rossa di ispirazione trappista, dai riflessi rubino e una schiuma fine e persistente che sprigiona sentori di frutta esotica e sapori di caramello e zenzero) e la Montelago, realizzata in collaborazione col “Montelago Celtic Festival”, con birre dal gusto e l’aroma unico grazie ai malti italiani e ai luppoli europei.

Anche il Birrificio Artigianale MC 77 di Caccamo di Serrapetrona produce birre vive, non filtrate e non pastorizzate realizzate con quattro semplici ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito. Alcune sono caratterizzate da ingredienti naturali tipici del territorio e spezie, come la San Lorenzo Blanche con frumento e avena non maltati, speziata con scorza d’arancia e coriandolo, o l’Ape Regina In Inverno, disponibile solo durante il periodo natalizio, con miele e sapa di uva di Vernaccia di Serrapetrona, malti tostati belgi e zucchero candito scuro.

Venerdì 20 novembre, nel locale Statale78 di Colmurano a partire dalle 19.30 tutti i birrofili, dagli irriducibili beer-lovers ai semplici appassionati, potranno festeggiare insieme ai mastri birrai nostrani di ritorno da Anversa e alle loro squisite birre vincitrici, con degustazioni rigorosamente alla spina.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X