Polizia municipale senza etilometro fino a data da destinarsi. L’apparecchiatura è in manutenzione dopo la revisione annuale che aveva evidenziato un non corretto funzionamento. Per ripararlo serviranno 1.400 euro. Succede a Macerata. Con una determinazione del 5 marzo firmata dal dirigente del servizio di polizia municipale del Comune è stata già decisa la sua riparazione dopo una richiesta di preventivo avanzata ad una ditta della provincia di Varese. La decisione di ripararlo è prevalsa su quella di un nuovo acquisto che avrebbe comportato una spesa maggiore. L’apparecchio è l’unico in dotazione ai vigili urbani che al momento quindi ne risultano sprovvisti. La mancanza dell’attrezzatura non significherà più libertà da parte degli automobilisti. «In caso di guidatori in stato di ebbrezza – commenta Marco Blunno, assessore alla polizia municipale – sarà compito dei vigili urbani far intervenire polizia o carabinieri per sottoporre chi è al volante al controllo con l’apposita attrezzatura o rimandare il controllo direttamente in ospedale. I controlli non verranno meno. L’etilometro, l’unico di cui il corpo è dotato, viene revisionato una volta l’anno».
(CM Redazione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ero pronto a scommettere che sarebbe successa una cosa del genere!! proprio nei giorni scorsi polemizzavo per i soldi buttati al vento per il meccanismo dell’orologio in Piazza della Libertà e per i 68.000 euro che verranno sprecati per allestire l’area camper vicino allo Sferisterio. Pero 1400 euro per l’etilometro non ci sono…. RI-DI-CO-LI!!!!!! e hanno solo un apparecchio!!! ma chi li vota questi qua si rende conto di come hanno buttato via i soldi in questi anni???
Questa notizia mi fa semplicemente imbufalire ed è indicativa di come le cose vengano fatte in modo PESSIMO da chi amministra la città!!! sono stati buttati via i soldi (e tanti) per un’operazione inutile che non avrà il minimo ritorno economico, come quella riguardante l’orologio in Piazza della Libertà, e sono stati destinati 68.000 euro (spreco totale!!) per un’area camperisti vicino allo Sferisterio, e poi viene fuori che è in dotazione ai vigili solo un etilometro e che questo è pure rotto e che magari rappresenta uno sforzo per il Comune spendere 1400 euro per farlo riparare!!!! MA CI RENDIAMO CONTO IN CHE MANI SIAMO???
questo problema è ridicolo…i problemi alla polizia locale di macerata è un’altro, manca un comandante competente che sappia fare polizia stradale e locale come era una volta .I nostri amministratori pensano ad altro …solo come prendere i voti per loro conto ….amministrare una città è altro .
Tutti contenti i buongustai dell’alcol !!!
Uomo avvisato mezzo salvato!!! ahahah ….era indispensabile farlo sapere??????
@Vulcano: il problema non penso proprio che sia ridicolo, visto che evidenzia come vengano spesi male i soldi pubblici. Quello che tu dici relativamente al comandante è altresì vero. Voglio dire: sono due facce della stessa medaglia. Da chi non sa gestire in modo valido gli uomini che ha, o dovrebbe avere, non posso poi aspettarmi che sappia gestire bene le risorse economiche che ha. Poi, per quanto mi riguarda, posso però dirti che avere a disposizione degli etilometri, significa incrementare i controlli per evitare che succedano incidenti, e la cosa non mi sembra affatto di poco conto. Se uno ha viaggiato un po’, sa bene che qui in Italia facciamo ridere su quest’argomento (tanto per cambiare…). Sia perchè utilizziamo delle apparecchiature costose, ma nemmeno precise (!!!), come il Drager 7110, sia perchè i controlli sono rarissimi. Per chi è stato dalle parti di Praga o Budapest, sa che per fare i controlli (frequentissimi!! nella stessa sera si può essere controllati anche più di una volta e lì non devi bere neppure un dito di vino che sei già passibile di multa: tolleranza zero) usano delle pipette con un filtro che cambia colore se hai bevuto. Costo: ridicolo!! Inoltre hanno anche introdotto l’obbligo di avere nell’auto un kit alcoltest. Quindi, controlli tanti e con mezzi economici. Detto che non è il singolo Comune, ma il Governo che dà l’abilitazione a cosa usare per effettuare l’alcol test nei termini di legge, resta però il fatto che un Comune è responsabile di come spende i soldi che ha e di come si organizza.
Neanche fosse il comune di fiastra…….buttate al vento decine di migliaia di euro per le ca..ate e poi ci fate pesare una spesa irrisoria di 1400.00 € ( cifra che potrebbe spendere una famiglia per una spesa straordinaria)???? Sempre certo che andrete tutti a casa a fare la libera professione…..
1400 Euro di riparazione quando guardando su internet si trovano nuovi a meno. Sarei curioso di sapere quante volte ne sia stato fatto uso per valutare l’eventuale considerazione sulla convenienza dell’acquisto a prescindere dalla riparazione. Anche perché l’alternativa di far intervenire altre forze dell’ordine, dal mio punto di vista lascia a desiderare per diversi aspetti.
Come la batteria della mia auto, si è scaricata perché l’auto era ferma da qualche mese….
ETILOMETRO PROFESSIONALE FIT-3 con stampante uno dei migliori nuovo costo Euro1000
Ma quante volte lo avranno usato o l’avranno comprato dai Cinesi.
Dotazione di un etilometro per alcool test al corpo dei vigili urbani di Macerata.
Sarebbe anche troppo se si considera che lo potrebbero usare dalle ore 8.00 alle 20.00 quando invece, lo sanno tutti, nel centro di Macerata le sbornie si manfestano principalmente il mercoledi e e il giovedì dalle 2.00 alle 5.00. Però in quell’orario è tutto permesso , non solo infrazioni sull’uso dell’alccol, tanto i vigili non ci sono.
il problema non è l’etilometro ma chi guida in stato di ebbrezza.
@Alberto Poloni: chi guida in stata di ebbrezza non è che viene pagato con i nostri soldi. Il sindaco, gli assessori, i dipendenti del Comune (vedi Vigili Urbani) invece si. E si da il caso che dovrebbero render conto di come spendono i soldi pubblici e di qual è il loro operato.
Speravo con le nuove regole di CM di non dover ribattere ad un nomignolo qualsiasi ma comunque veniamo al nocciolo della sua questione:visto che lei pone il problema dal punto di vista economico sa quanto costano alla Sanità(quindi a noi contribuenti) gli effetti disastrosi di chi guida ubriaco?Ma le conseguenze peggiori sono i danni fisici causati anche a chi non ne ha colpe quali la morte o le lesioni permanenti che a me premono di più che vengano salvaguardate.Se per lei il problema è la Giunta fra poco avrà la possibilità di cambiarla o forse visto che si nasconde dietro una facciata è uno di quelli che parla parla e alla fine non combina niente?