Il tavolo dei relatori del convegno La carità nel Vangelo: da sinistra Roberto Mancini, Monsignor Luigi Conti e Don Vinicio Albanesi
Ammonisce la magistratura che non ha neanche fatto l’autopsia su Tarik Haddi, il 36enne morto dopo aver dormito 10 giorni in auto (leggi l’articolo) e condanna lo spirito di una città che si sta crogiolando nell’indifferenza. E’ un durissimo biasimo quello che il vescovo di Fermo Luigi Conti rivolge alla comunità civitanovese, ma anche alle istituzioni e alla magistratura in occasione del convegno organizzato per presentare la ristrutturazione della Caritas. Proprio la carità è al centro delle parole del prelato che parla da religioso, ma con grande senso pratico si rivolge al buon senso umano, all’etica e lancia un monito severo a coloro che si lasciano scivolare sulla pelle la condizione degli ultimi. «La storia non la fanno i ricchi, la fanno i poveri, i ricchi si grattano la pancia – afferma monsignor Conti – Sono rimasto scioccato dalla cronaca che leggo in questa città. Forse già più nessuno ricorda i nomi Romeo Dionisi, Anna Maria Sopranzi e Giuseppe Sopranzi, era il 6 aprile 2013. Ricordo l’omelia in cui facevo appello a chi ci governava perchè non ce la facciamo più. Lunedì scorso leggo di un uomo che viveva nell’auto da giorni nessuno dapprima sa niente, di lui nessuno conosce il nome poi si sa che si chiama Tarik, che ha un regolare permesso di soggiorno e ha alcuni parenti in zona. Che cosa ha detto la città di questa morte, che cosa hanno detto la Chiesa e le parrocchie? Non serve neppure chiarire le cause del decesso, la magistratura non ha disposto autopsia, tanto è marocchino. Nel mio paese si diceva: “Chi e morto? Nessuno, un contadino. Ecco, chi è morto? Nessuno, uno straniero. C’è un peccato che la società commette continuamente che è quello di distrarre il denaro dovuto ai poveri per altri scopi, parlo agli amministratori, guai a rubare il denaro ai poveri».
Tarik Haddi, il 35enne marocchino trovato morto domenica scorsa nella sua auto, dove vive a da dieci giorni
Un richiamo quasi violento nella sua schiettezza, a cui viene data linfa e ossigeno dalle parole del filosofo Roberto Mancini, che seppure da un punto di vista meno spirituale trova numerosi punti di contatto con la tesi del vescovo: «Questa è la città in cui i poveri sono un problema di decoro e di sicurezza – afferma – non deve essere solo Caritas a far cambiare una mentalità, ma anche le associazioni, le istituzioni che sono tre passi indietro rispetto alla Caritas. Vorrei vedere un’amministrazione comunale in cui i servizi sociali siano la chiave trasversale attraverso cui leggere i problemi della città. Da un lato siamo tutti bravi a fare volontariato dall’altro vogliamo sicurezza contro i nomadi, in questo modo si vive in maniera schizofrenica. Il primo problema di questa città è il cuore chiuso e indifferente». E’ in questo senso che secondo gli organizzatori dell’incontro, la ristrutturazione dei locali della Caritas in via Parini sarà l’occasione per rimodulare l’accoglienza verso gli ultimi, non più in maniera statica, ma attraverso percorsi di reinserimento sociale, con la collaborazione di medici, di legali, di psicologi.
La Caritas dovrà essere ristrutturata per l’occasione e prevede un rifacimento dell’esistente conservando gli aspetti architettonici dell’ex asilo della Ceccotti e prevede un ampliamento. Avrà un costo di 1,2 milioni di euro, di cui circa la metà finanziati dalla curia. Una parte sarà finanziata dalla Fondazione don Lino Ramini, ma è ai privati che don Vinicio si rivolge per avere una mano anche in termini economici. L’iniziativa ha trovato anche il favore di Rosaria Ercoli della ditta Eurosuole che farà da punto di coordinamento fra la curia e tutti quegli imprenditori che vorranno dare una mano al sociale. Presente anche il vicesindaco Giulio Silenzi che ha consegnato un assegno di 750 euro da parte del Comune. La Caritas di via Parini avrà la disponibilità di 16 posti letto, una cappellina, una mensa, lo spazio per la distribuzione del vestiario e un market sociale. Entro il 30 maggio 2016 la fine dei lavori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
predica bene ma razzola male
si spogli dei suoi averi o taccia
Chiacchiere di un uomo di chiesa che predica l’aiuto dei poveri vivendo da ricco. Il Vaticano mi sembra sia discretamente agiato quindi se ne faccia carico lui degli immigrati invece di tuonare anatemi contro la società visto che non mi sembra che gli italiani vengano aiutati più degli stranieri, anzi …
Tante belle parole da parte del vescovo, peccato però che forse non sa o fa finta di non sapere le ampie e varie disponibilità economiche che dispone la curia nel territorio locale e oltre..date Voi l’esempio per primi.
Tipico dei prelati di un certo livello … la falsità, il falso buonismo condito con una certa evangelica retorica…, dispiace per Tarik, ma non è il solo, molti sono i padri separati italiani, costretti da una legge strana e forse non sempre equamente applicata, di più in questi periodi di crisi del lavoro, che sono costretti a mangiare alla Caritas e a dormire in macchina, veramente tanti…, più la città è grande, più ce ne sono!!
Allora che propone la curia?? Quali sono le preoccupazioni del Vaticano, oltre quella di prendere i finanziamenti dallo stato italiano per la Caritas??
Monsignore, non c’è più sordo di chi non vuol sentire.
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/12/05/la-preghiera-del-vescovo-per-santa-barbara-fare-presto-per-i-lavori-alla-caritas/600681/#comment-174780
Purtroppo è così viviamo ora……..
….non si cali nel ridicolo….il prete….
Perchè non dá il buon esempio e caccia li sordi per primo!?
Inizi per primo a dare il buon esempio aprendo i cordoni della borsa!!! Ma visto come viveva a MC, mmmh
da che pulpito…
Che se lo facessero loro vescovi / preti un esamino di coscienza . Su 100 se ne salvano 10 !!!!!! Il resto e’ da prendere a calci in culo .
Pienamente condivisibili le affermazioni del vescovo Conti, troppa indifferenza nella nostra società e tanto egoismo, basti pensare molti imprenditori che licenziano e non assumono.
ma i primi che descrimono i separati è proprio la chiesa
Hanno proprio stancato questi ospiti. Pensiamo un po’agli italiani. …. che sarebbe ora!
xche monsignore lei se ne era accorto?no?? Le farò una rivelazione esca dalle sue reali stanze e ne vedrà altri così potrà fare qualcosa anche lei che di mezzi ne ha….nostro Signore andava a piedi x le strade ….
Più delle preoccupazioni del Vaticano, presterei maggiore attenzione all’umore di quelle persone che si sono scassate il membro a finanziare lo Stato che poi finanzia anche una sanità dove si mangia con quattro ganascie o se si preferisce a quattro palmenti. 750 euro, beh è giusto, alla Caritas si fa la carità!
Caro Mons. Luigi Conti, attendevo da tempo un suo intervento su un fatto di estrema gravità. La Chiesa non può tacere e Lei, conscio di una situazione sì grave ha richiamato tutti ai nostri obblighi morali. Civitanova è una città che ha investito male le sue risorse finanziarie, con conseguenze che annotiamo tutti i giorni .Mi consenta di dirle che sono state spese ingenti somme a favore di settori di attività che potevano attendere dimenticando le grandi fasce di povertà che dilagano nella città Non è più possibile tacere: la vita di un uomo, a qualsiasi razza o religione appartiene ,va difesa e tutelata. Civitanova non è stata capace di valutare la dignità che si deve ad un uomo e di questo tutti dobbiamo vergognarci. Il suo non è un discorso politico (mai l’avrebbe fatto!!!!) ma un intervento che richiama le nostre coscienze ai doveri che abbiamo di fronte ai nostri fratelli più deboli. Sono certo che le sue parole scuoteranno gli animi di una politica morta che non è più capace di valutare le priorità della nostra comunità. Grazie don Luigi… mi ricorda l’ex parroco di Centocelle…..cui intere generazioni la ricordano con amore e rispetto.
Dopo 3 anni che sostengono questa amministrazione ( anche con la presenza in consiglio comunale ) trovano il coraggio di parlare ….per sostenere la sinistra radicale!!
Io penso proprio che non sia di alcuna utiltà palleggiarsi le responsabilità per la situazione nella quale ci troviamo,italiani ed immigrati,senza capire prima le ragioni che hanno dato origine a questa situazione.Queste sono di portata planetaria,come sarebbe troppo lungo illustrare in un semplice commento ma ormai abbastanza conosciute,e singole Istituzioni da sole,ancorchè rappresentative,non sono in grado di far altro che scalfire i problemi presenti.Servirebbe un doveroso sforzo generalizzato nel segno di una vera solidarietà universale,destinato,purtroppo, a restare nel mondo delle illusioni.Però buttiamo capitali immensi negli armamenti.Evviva!
Per quella struttura della caritas di via Parini i lavori di ristrutturazione potevano essere avviati da tempo se questi locali non fossero stati occupati da tempo dai militanti del Centro Sociale.Le parole del Vescovo sono pietre per questa città lanciata dall’indifferenza e da un potere locale distratto e assente sui veri e drammatici problemi sociali.
Preti e ffrati
Però, ssibbè ggnisuno ve lo nega
che ppreti e ffrati cqua ssò ttutti bboni,
dítem’un po’, vvoantri talentoni,
come s’impiccia?, come va sta bbèga
che o mmaggni, o bbevi, o ddormi, o ccanti, o ssoni,
o ggiochi, o ppissci, o apri una bbottega,
ecchet’addosso un prete che tte frega,
o un frate che tte scoccia li cojjoni?
Sii bbianco, o rrosso, o nnero o ppavonazzo,
vadi in zottana, in tonica o in mozzetta,
de questo a mmé nnun me ne preme un cazzo.
O ttienghino er cappuccio o la bbarretta,
io, per mé ttanto, ne farebbe un mazzo
da scaricallo ar porto de Ripetta.
31 ottobre 1846
Visto il livello culturale di chi commenta sarò felicissimo di non inviare più commenti. Reputo non necessario a chi fa dell’ignoranza ( nel senso di chi ignora ) la propri forza, mente sapendo di mentire e……non c’è più sordo di chi non vuol sentire.
PS: dimenticavo di ringraziare il vicesindaco per il contributo dei 750 Euro, sufficienti per l’acquisto della carta necessaria a pulire tutte le c…te fatte durante tutta la sua amministrazione.
caro Luigi perchè è cosi che si chiama, ne eccellenza ne riverenza e ne altro.
pensi al suo capitale e al suo palazzo apostolico, lei che predica bene si tolga qualche soldo dalle tasche e qualche stanza dal suo mega palazzone e da tutti i terreni e dagli immobili che ha sparsi per la diocesi, una volta che ha fatto tutto cio’ ma deve essere certificato , allora puo’ parlare…..
“tanto è straniero”??? no, il problema non è che non ci si preoccupa di chi non è italiano, anzi l’esatto opposto!!! il problema è che non ci si preoccupa di chi è senza lavoro, di chi non ha più i soldi per arrivare a fine mese!!! quindi, che le persone non si preoccupino minimamente di quelli che sono in difficoltà economiche non mi stupisce per niente (visto che la cosa la vivo anche sulla mia pelle), ma questa critica a chi non ci si preoccupa di qualcuno perchè straniero è di un’IPOCRISIA vergognosa!!! e viene da una casta che sguazza nei soldi!!
“Vi abbiamo suonato una danza e non avete ballato. Vi abbiamo intonato un lamento e non avete pianto. E’ venuto Giovanni, che digiunava, e avete detto che aveva un demonio. E’ venuto il Figlio dell’Uomo, che mangia e beve e avete detto ‘Ecco un mangione e un beone'”… è un passo interessante del Vangelo.
Dalle foto vedo in prima fila Micucci padre e Micucci figlio assessore nonchè a dirigere il tutto Don Vinicio Albanesi, che sempre va a braccetto con i suddetti per la gestione degli affari politico-religiosi (ricordate lo smentito, a furor di popolo, interessamento all’acquisizione di Stella maris?) , ma non vedo l’ombra dei parrocci della città che dovrebbero essere i più diretti interessati al discorso. E volete sapere perchè l’inaugurazione doverebbe avvenire il 30 maggio 2016? Perchè sua Eccellenza il 31 maggio 2016 compie 75 anni e sarà collocato a riposo, per cui vuol lasciare il complesso di Via Parini a sua perenne memoria.
Mi sa che in questo periodo sia mal consigliato dai personaggi summenzionati che fanno lievitare il suo Ego.
Silenzi consegna un assegno del comune…..lui che da di suo ???