di Donatella Donati
Non è piaciuta ai giornalisti l’accusa da parte degli uffici stampa del Vaticano di aver decontestualizzato la frase spontaneamente pronunciata da Papa Francesco, di ritorno dalle Filippine nella cabina dell’aereo ‘per essere buoni cattolici non è necessario fare figli come conigli’, sorprendendo tutte le famiglie che hanno visto nell’abbondanza dei figli la pienezza della loro vita matrimoniale. Monsignor Becciu si è affrettato a reinserire la frase nel contesto della procreazione responsabile e in questi giorni l’Avvenire ha dato la sua corretta interpretazione di quelle frasi pronunciate amichevolmente dopo l’esperienza di un viaggio in un territorio dove la grande abbondanza di nuovi nati determina problemi sociali e sanitari molto complessi. C’è stata comunque una censura indiretta contro chi ha registrato la conversazione sull’aereo e l’ha trasformata in un divertente aneddoto. In verità tutta la storia ha dato fastidio ai componenti delle famiglie numerose che proprio il giorno successivo all’episodio sono state festeggiate dal Papa a piazza San Pietro. Ne ho parlato con Giancarlo Bettucci, personalità nota e stimata nell’ambito ecclesiale e coordinatore regionale dell’Associazione delle famiglie numerose che è nata nel 2001 e riguarda le famiglie dai tre figli in su che sono 2700 nelle Marche e circa 700 nella nostra provincia. Attualmente con i numeri più alti, da 7 in poi, se ne contano quattro, una a Corridonia e tre a Macerata.
«Non è stato facile tirarli su bene – dice Giancarlo – sia per i costi legati alla loro buona crescita, sia per l’attenzione continua ai bisogni diversi, alle età diverse, ai tempi difficili. Pochissimi e di scarso rilievo gli interventi delle istituzioni. Alcuni anni fa il sindaco Meschini, poco prima della scadenza del suo mandato, si decise a emettere la family card con un modesto numero di adesioni da parte degli esercizi commerciali per acquisti convenienti. L’amministrazione Carancini avrebbe dovuto ampliare il parterre delle offerte, ma non se n’è fatto nulla, nessuna iniziativa di solidarietà per le famiglie numerose». Bettucci mi ha mandato per pubblicarla la foto della sua famiglia con il breve avvertimento di farne un buon uso. Quale migliore di quello che con la loro festosa e allegra presentazione di sé fanno questi fantastici sette, con la madre e il padre tra loro, pari e simili. Quando incontro la famiglia Canesin, sei figli maschi e una femmina, già laureata,sposata ed essa stessa madre, li trovo alla fine di una travagliata e drammatica vicenda legata alla casa. Nel corso degli anni cinque traslochi per abbassare i costi sempre elevati dell’affitto. Alla fine uno sfratto esecutivo. Un vero amico offre in comodato d’uso un’abitazione rimasta vuota. Finalmente un sollievo, fine dell’incubo di essere buttati fuori, fine delle discussioni per anni avute con i condomini per gli inevitabili giochi dei sette bambini che ad ogni modo alle nove di sera erano tutti a letto. E il Comune? Abbassa il costo dell’acqua,ma sembra non rendersi conto di quanta ce ne vuole. «In certi periodi – dice Rita, la moglie di Alfredo – avrei risparmiato usando il vino!» Alfredo si è trovato al colmo di una crisi economica con un lavoro, rappresentante di commercio, che funziona se ditte e aziende funzionano. E in più la latente critica che sentono intorno a sé di essere quasi colpevoli di aver messo al mondo tanti figli.
In passato, durante il regime fascista, la propaganda mussoliniana spingeva all’aumento dei figli e incentivava in modo molto consistente la nascita del settimo,dopo la quale tutte le tasse venivano tagliate, da quelle comunali a quelle statali, a quelle scolastiche e universitarie, un beneficio accolto non tanto per motivazioni religiose quanto economiche o addirittura patriottiche. Ancora più indietro nel tempo, nelle famiglie nobili era molto comune avere tanti figli e poiché mi piace concludere citando Leopardi, questo d’altra parte oggi va molto di moda, ricordo che anche la sua era una famiglia molto numerosa : la giovane Adelaide in quindici anni ebbe undici gravidanze, dalle quali sopravvissero fino alla giovinezza solo cinque figli, Giacomo,Paolina, Carlo, Luigi, Pierfrancesco. La iscriviamo idealmente all’Associazione marchigiana delle famiglie numerose.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anna Bettucci anche sul giornale sei finita :p
Matteo Sparvoli lo vedo solo ora da te che sono finita sul giornale!!!
Ahahahahaha :ppppp è un pezzo che non ti vedo che mi combini!!! :p :p :p
Tutto ok grazie!! Solite cose!!
Che fantastica famiglia che ho
Che fantastica famiglia che ho
Tre mmaschi e nnove femmine
De fijji sce n’aveva una duzzina,
ma pperantro l’ha ttutti assistemati.
Giujjo e Llesandro se sò ffatti frati,
Agusto sta in galerra a Tterrascina,
Creria morze l’antr’anno, Sarafina
ha ppijjato un pittore de Frascati,
Verginia sta a sserví co ccert’abbati
che la tiengheno come una reggina.
Filumena è ffattora a Ssant’Urbano,
Briscita annò ppe bbalia co un’ingresa,
e Amaglia scappò vvia co un ciarlatano:
poi viè Fferminia c’aricama in oro;
e ll’antre dua, che ssò Ccrèofa e Tterresa,
nun hann’arte, ma ccampeno da loro.
Fate solo i figli che potete mantenere perché gli assegni familiari non sono alti.
Gli assegni famigliari sono pochi… Ma le vie degli amici di cl sono infinite
pretestuosi di proposito…. penso che l’intervento del Santo Padre sia stato volutamente e superficialmente frainteso!
Al giorno d’oggi penso sia un lusso mettere al mondo tanti figli! I figli vanno cresciuti tutti allo stesso modo! Penso sia difficile dare a tutti le stessa attenzioni, le stesse cure, le stesse opportunità! Spesso poi in queste famiglie numerose sono i figli più grandi che devono badare e seguire i fratelli più piccoli! Non lo trovo giusto perché per una scelta egoistica dei genitori si trovano a non vivere al pieno la loro età!
http://www.ultimenotizieflash.com/curiosita/2013/06/30/la-famiglia-piu-numerosa-e-di-catanzaro-16-figli/
BEATI LORO …..sono a FAVORE delle FAMIGLIE NUMEROSE….