di Marco Cencioni
Dopo l’inaugurazione del nuovo tratto della superstrada a Serravalle (leggi l’articolo) è proseguito a Tolentino il pomeriggio tutto maceratese del Ministro Maurizio Lupi. Il titolare del dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato ricevuto ufficialmente in comune dal primo cittadino Giuseppe Pezzanesi. Presenti il presidente del consiglio comunale Mauro Sclavi, gli assessori, alcuni consiglieri, il segretario regionale del Ncd Francesco Massi e diversi esponenti politici oltre ad alcuni cittadini. L’incontro ha permesso al sindaco di presentare due progetti rilevanti per la città e il territorio. Pezzanesi ha chiesto l’interessamento del Ministro per il reperimento dei fondi necessari adavviare le azioni di bonifica dell’invaso artificiale delle Grazie – prevenendo così eventuali pericoli per l’incolumità pubblica in caso di abbondanti piogge, dovuti alla presenza di molta melma e detriti terrosi che vanno rimossi dal fondo del lago – e per realizzare il ponte di attraversamento del fiume Chienti in modo da collegare la superstrada al quartiere Buozzi, creando una viabilità alternativa al Ponte del diavolo. “Interloquire con gli amministratori locali, che sono i primi ad essere in contatto con i problemi dei cittadini, è per noi un priorità fondamentale – ha affermato il Ministro – Mi sono state poste due questioni che per questo territorio sono molto urgenti, in particolare una, per cui credo che sia assolutamente indispensabile trovare le risorse per poter intervenire. Abbiamo posto il tema del dissesto idrogeologico e della prevenzione al primo posto dell’azione del nostro governo – sottolinea Lupi – Anche a seguito degli ultimi eventi, abbiamo visto che se non interveniamo sulla questione del lago delle Grazie per metterlo in sicurezza rischiamo che alla prossima alluvione possano accadere ulteriori danni. Mi sono impegnato seriamente a verificare se riusciamo ad individuare le risorse per poter intervenire su questo aspetto. L’altra situazione è più di carattere strutturale: verificheremo la possibilità di creare un ponte alternativo a quello storico di Tolentino. Tali questioni sono piccole per l’Italia ma importanti per un territorio: come politici e come istituzioni dobbiamo ritornare a guadagnare la fiducia dei cittadini anche facendo anche queste cose”. Il primo cittadino tolentinate ha poi ringraziato e apprezzato l’interessamento del Ministro, a cui ha donato alcune pubblicazioni riguardanti la storia e l’arte di Tolentino e un prodotto in pelle a testimonianza della tradizione e della grande maestria degli artigiani locali nel realizzare pregevoli manufatti di design.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma il ponte non lo doveva fare quello che buttava giù l’asilo, costruiva un supermercato,ricostruiva l’asilo più in la e ci regalava 300.000 euro??