Il Dipartimento di Giurisprudenza e la Camera di Commercio di Macerata organizzano per venerdì 23 maggio, dalle ore 9, all’Auditorium San Paolo dell’Università di Macerata, un importante convegno dal titolo “Le reti di imprese”, coordinato dalle professoresse di diritto commerciale Laura Marchegiani e Didia Lucarini, cui parteciperanno autorevoli relatori provenienti dalle principali università italiane ed esponenti di rilievo di Confindustria, Unioncamere e direzione normativa dell’Agenzia delle Entrate.
Al centro della giornata di studio, il nuovo strumento giuridico che consente alle imprese, soprattutto piccole e medie, ma non solo, di costituire nuove forme di collaborazione per realizzare progetti comuni orientati allo sviluppo produttivo e all’innovazione e aumentare la propria competitività sul mercato interno e internazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sinceramente, di nuovo vedo poco. Le ATI o “reti di imprese” o soluzioni similari esistono da tempo. Se nonostante questo, i problemi per le piccole e medie imprese (tipiche del nostro territorio), sono presenti, evidentemente la chiave del successo non è solo nell’ unire le forze. Suggerirei agli autorevole relatori, di invitare non solo come platea, ma come testimoni, alcuni imprenditori (non gli amici), ma quelli che quotidianamente vivono la realtà e che nessuno, meglio di loro, può suggerire oltre all’aggregazione, cosa può servire. Tra la scuola (università) ed il lavoro (la realtà), la differenza è tanta. L’agenzia delle entrate, dovrebbe capire ad esempio, che in questo momento, non ha senso parlare di studi di settore e schemi teorici non realistici ad oggi.