Nasce la Cooperativa “La FormicAbile”

CIVITANOVA - Un progetto che fa capo all'Anffas e raccoglie diverse associazioni per riqualificare il verde di via Guerrazzi e offrire opportunità lavorative a soggetti svantaggiati. Domenica 11 l'inaugurazione

- caricamento letture
da sinistra Simone Forani, Andrea Croia, Claudio Bellandi e Danilo Bitti

da sinistra Simone Forani, Andrea Croia, Claudio Bellandi e Danilo Bitti

di Laura Boccanera

Ha come simbolo una formichina laboriosa che a dispetto delle sue dimensioni sostiene il globo terrestre. E’ la nuova Cooperativa “La FormicAbile”, un nuovo progetto nato dall’unione di più associazioni di cui l’Anffas è capofila. Una cooperativa nata per favorire l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili o con handicap intellettuali e relazionali, da sempre terreno di lavoro dell’Anffas. “Può sembrare strano e anacronistico che proprio in un periodo di crisi si fondi una cooperativa – ha spiegato Claudio Bellandi consigliere della neonata attività – ma l’idea è nata dal presidente della Cooperativa Sergio Ardito perchè si voleva tentare di offrire uno strumento di aiuto in più agli utenti dell’Anffas e dare risposte anche legate al sociale sulla vivibilità del quartiere”.
La cooperativa infatti inaugurerà domenica 11 maggio con una festa nel verde attrezzato di via Guerrazzi, uno spazio che sarà il cuore della neonata realtà. I giardini infatti sono un luogo di ritrovo e convivialità per la zona di San Marone e la cooperativa curerà alcuni servizi come la sorveglianza e l’ideazione di attività e iniziativa e allestirà presso la casetta attrezzata un’area ristoro per 30 giorni in un anno in occasione di vari eventi. “Per questo quartiere il verde attrezzato è importante e troppo spesso è lasciato in abbandono, avere un avamposto significa che il quartiere se ne può riappropriare – continua Bellandi – facendolo diventare uno spazio vitale e condiviso”. La Cooperativa che inserirà giovani svantaggiati offre servizi di lavanderia, pulizia, animazione e cura degli spazi verdi. Per questo sono state coinvolte numerose associazioni come gli scout Agesci, la Cooperativa il Camaleonte, Fango e Assami, L’albero dei Balocchi, l’associazione La Cerqua e Gaia Gas gruppi di acquisto solidale. Per l’evento inaugurale l’appuntamento è fissato alle 9.30 di domenica: si comincia con la messa al centro pastorale Don Bosco e alle 10.30 la presentazione nel verde pubblico alla presenza del sindaco e di tutti i rappresentanti delle associazioni. Alle 12.00 il pranzo offerto dall’Anffas. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia al coperto. Della cooperativa fanno parte Sergio Ardito, presidente Anffas, Andrea Croia vicepresidente e come consiglieri Danilo Bitti, Simone Forani e Claudio Bellandi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X