di Erika Mariniello
(foto di Lucrezia Benfatto)
Colori, ma soprattutto profumi e sapori. Macerata, anche quest’anno, è pronta per festeggiare l’Europa. Un evento – l’unico così strutturato come sottolineano gli organizzatori – che si ripropone per l’ottavo anno consecutivo con un calendario sempre più ricco. Quattro giorni, da mercoledì 7 a domenica 10 maggio, per divertirsi, ma soprattutto per celebrare la data del 9 maggio che nel 1950 sancì la nascita dell’Unione Europea e 35 anni dopo venne proclamata Festa d’Europa. Con la manifestazione tornano anche i tradizionali aperitivi realizzati in collaborazione con i bar e i ristoranti aderenti per un ricco viaggio alla scoperta dei sapori europei.
“Veniamo da una grandissima soddisfazione per Macerata Racconta e oggi siamo qui per presentare un’altra importante iniziativa che in questi anni è cresciuta molto e ha avuto un grandissimo successo – ha commentato il sindaco Romano Carancini in conferenza stampa – Un momento di riflessione e di festa: uno spunto per ricordare la qualità dell’Europa come una realtà imprescindibile, una festa che arricchisce ulteriormente la nostra città di eventi e occasioni di incontro e dibattito”.
Raggiungono quota 60 gli esercizi commerciali che hanno aderito all’evento, pronti con tantissime proposte per gli aperitivi europei, dalla Francia al Regno Unito fino alla Romania e alla Lettonia, passando per la Grecia e Cipro per un gustosissimo tour tra i sapori tipici. Attuale e azzeccatissimo il tema scelto per questa edizione, rappresentato dalla mascotte della Festa, il supereroe Eugenio. “C’è davvero bisogno di grandi gesti per salvare l’Europa? Secondo Eugenio bastano piccole azioni quotidiane per dare il proprio contributo e sentirsi un eroe: dalla raccolta differenziata al volontariato, piccoli gesti per migliorare la tua vita e quella degli altri. Il contributo di ognuno di noi è importante. E’ questo il messaggio della Festa dell’Europa 2014″ – ha detto Giuliana Carassai presidente di Strade d’Europa associazione che ha organizzato l’evento in collaborazione con il comune. Tra le tante novità di quest’anno c’è anche il prezioso supporto della Provincia di Macerata che, per la prima volta, sostiene l’iniziativa con tanti appuntamenti in programma dedicati ai giovani e alle opportunità di lavoro nei Paesi dell’Unione Europea. “Malgrado la sperequazione forte tra Italia ed il resto dell’Europa sui finanziamenti destinati dai governi ai servizi d’incontro offerta e domanda di lavoro – ha detto la vice presidente della Provincia Paola Mariani – i nostri servizi sulle opportunità lavorative in Europa saranno al centro della festa dal 7 al 10 maggio, con workshop, conferenze sportelli internazionali. Sotto il Loggiato del Palazzo degli Studi in piazza Cesare Battisti, sarà possibile incontrare i consulenti Eures provenienti da diversi paesi europei, approfondire le tematiche della ricerca del lavoro all’estero e scoprire tutte le opportunità che offre il progetto Your First Eures Job”. Ricchissimo il calendario degli eventi che animeranno le quattro giornate: incontri, concerti, spettacoli folklorici ed un challenge fotografico lanciato su Instagram.
Fino al 9 maggio basterà scattare una foto che racconti le piccole azioni quotidiane che vi fanno sentire un eroe e pubblicala usando l’hashtag #heroforaday e taggando @festaeuropamc e @igers_macerata. L’autore della foto che meglio avrà colto lo spirito della Festa dell’Europa riceverà una gradita sorpresa dall’Associazione Strade d’Europa nella Civica Enoteca di Macerata l’11 maggio, alle 17.30. Spazio anche agli Erasmus che scenderanno nelle piazze e nei bar in in occasione della SocialErasmus Week 2014, ESN Macerasmus assieme agli studenti internazionali di UniMC intendono lanciare la campagna Votare #Perchèno per promuovere l’esercizio del diritto di voto tra i più giovani. Officina Universitaria proporrà invece l’8 maggio ore 21 in piazza Vittorio Veneto, cinque gruppi (” Anonima Stimpelleria”, “Dirac”, “Echoes”,” El Trio Los Bastardos” e “Laido”), tutti nati e cresciuti nelle Marche che si sfideranno in un contest musicale e visivo.
IL PROGRAMMA
7, 8 e 9 maggio (mattina e pomeriggio)
Palazzo degli Studi Loggiato e sala Giovannetti – Piazza Cesare Battisti
Workshop, consulenze e seminari a cura del Settore 6 Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Macerata e Eures:
European Job Days consulenti Eures online e onsite
Your First EURES Job il progetto europeo per la mobilità professionale dei giovani
The EU Member States as living&working destinations
Per info e prenotazioni [email protected] Facebook Eures Macerata
www.lavoro.mc.itwww.cliclavoro.gov.it/YourFirstEuresJob eures.europa.eu
Giovedì 8 maggio
ore 18 Cortile del Palazzo Municipale
Figli delle stalle: dalla A di agricoltura alla Z di zappa
Incontro tra agronomi e giovani imprenditori sui temi della politica agricola europea: opportunità e prospettive concrete. A seguire aperitivo contadino e improvvisazioni musicali a cura della Condotta Slow Food di Corridonia e SottoRadice.
dalle 21 in Piazza Vittorio Veneto
Officina della musica band emergenti in concerto a cura di Officina Universitaria
Cinque gruppi – Anonima Stimpelleria, Dirac, Echoes, El Trio Los Bastardos e Laido – tutti nati e cresciuti nelle Marche, si sfideranno in un contest musicale e visivo: insieme alle canzoni, chiaramente originali, sarà infatti proiettato un video, montato da ogni gruppo proprio per questa occasione. Il vincitore sarà scelto per un 50% da una giuria composta da esperti nel settore e da uno studente e per l’altro 50% dall’applausometro. Il premio in palio per il vincitore del contest è l’utilizzo della sala di registrazione del Comune per cinque ore. Gli esercizi commerciali che hanno contribuito alla realizzazione di questa serata sono: negozio di bio prodotti Ritorno alla Terra, il Forno di Matteo, Pizzeria Del Corso, parrucchieria Deborah, Faber Cafè, Magacacao, Pizzeria Bel Mondo, Pizzeria il Sorriso, Agenzia Andalusa Viaggi e Musicarte.
Venerdì 9 maggio
19.00 Piazza Mazzini
Spettacolo de Li Pistacoppi Gruppo Folklorico Maceratese
dalle 22 Piazza Vittorio Veneto
Il Triangolo in concerto
Domenica 11 maggio
17,30 Civica Enoteca Maceratese
Il gusto della Domenica – Sapori d’Europa: cucina fusion con ingredienti locali
Incontri di approfondimento dedicati ai prodotti del territorio maceratese.
Racconti e degustazioni a cura dell’Associazione provinciale Cuochi Antonio Nebbia (partecipazione gratuita, gradita la prenotazione allo 0733/234399)
Premiazione del challenge Instagram #heroforaday «We can be heroes, just for one day» C’è davvero bisogno di grandi gesti per salvare l’Europa?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Curzi non esageri con gli aperitivi,con quel bel faccione che ha fatto!