E’ morto a 85 anni l’avvocato maceratese Guido Bianchini, conosciutissimo non solo per la sua attività professionale, ma anche per i trascorsi in politica con la Democrazia Cristiana. Bianchini è stato eletto, nel 1970, consigliere regionale e collaborò all’elaborazione dello statuto della Regione Marche, ove la legge sul personale porta ancora il suo nome. Bianchini, che ha militato nella corrente di centrosinistra del partito, è stato anche consigliere comunale e provinciale, dal 1965 al 1970. In Provincia, con il presidente Pazzaglia, ha ricoperto anche l’incarico di assessore. Come sostenitore di Forlani, si sfilò dal gruppo dei “kennediani” della Dc in seguito all’elezione di Zaccagnini a segretario del partito. Viveva con la moglie – l’avvocatessa Vitaliana Vitaletti, già direttrice generale dell’Inps di Macerata e Venezia e dirigente a Roma, è stata anche candidato sindaco del centrodestra – nella sua casa di via Mozzi, nel cuore del centro storico. Poco distante, in via Crescimbeni, si trova lo storico studio legale la cui attività oggi è portata avanti dalla moglie e dai figli, Margherita e Renato. Il suo nome è legato anche a Cecilia Gasdia, nota cantante lirica, perché patrocinò una causa intentata la Tribunale di Macerata nei confronti di un notissimo critico di un importante giornale italiano. Al centro della vicenda, un presunto eccesso di critica per un’esibizione allo Sferisterio di Macerata. I fotografi immortalarono l’avvocato maceratese insieme al soprano mentre si recavano in tribunale per depositare l’atto di querela. Bianchini è stato presidente della Fondazione “Notaio Augusto Marchesini” per la formazione musicale dal 1990 al 2011, presidente del Club Alpino Italiano di Macerata e del Comitato regionale del Club Alpino Italiano oltre che consigliere di amministrazione dell’Università di Macerata. Aveva anche contribuito alla redazione dello statuto del teatro Sferisterio come teatro di tradizione. Tra le sue passioni anche lo sport: in gioventù praticò l’hockey su prato, giocando con la squadra di Macerata che arrivò al secondo posto nel campionato nazionale. Bianchini da qualche tempo era malato, e si è spento questa mattina nella sua casa a Macerata. I funerali saranno celebrati lunedì alle 10, nella chiesa di San Giorgio.
(Redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze.
Partecipo al dolore della famiglia, dell’avv.ssa Vitaletti, dei figli Margherita e Renato, degli amici, per la perdita del caro Guido, preziosa figura di padre, di professionista, di politico, dallo stile bonario e cordiale. Gli sono particolarmente grato per i consigli molto competenti con i quali ha aiutato l’Amministrazione Comunale nel dirimere intricate ed annose questioni legali dell’Amministrazione Comunale e dello Sferisterio con lucidità e sagezza.
Commosso apprendo della scomparsa di un impareggiabile Maestro della professione legale, in cui aveva profuso energie incessanti, dimostrando doti eccezionali di competenza, signorilità e garbo unite ad un’innata generosità. Piango un Amico carissimo e sono vicino ai Suoi Cari che abbraccio. Avv. Paolo Storani
Mi unisco al cordoglio per la scomparsa dell’ avvocato Guido Bianchini.
oggi ho perso un grande amico, un grande maestro di vita, un politico onesto, un professionista impareggiabile. Nella mia vita professionale ho avuto due grandi Maestri che se ne sono andati. Uno di questi era proprio Guido. Ciao Guido non ti dimenticherò mai.
Molte sincere condoglianze alla famiglia Bianchini da parte mia personale e di tutta la famiglia Mandrelli, una grande perdita per Macerata,
Se ne è andato un grande maceratese, una persona buona e corretta, che molto ha fatto per Macerata. Condoglianze vivissime a tutta la famiglia.
Riceviamo dall’Amministrazione provinciale di Macerata:
Cordoglio per la scomparsa dell’avvocato Guido Bianchini viene espresso da Antonio Pettinari, presidente della Provincia, a nome di tutta l’Amministrazione provinciale. Pettinari ricorda l’impegno di Bianchini, stimato professionista e esponente di primo piano della vita politica locale e marchigiana, anche come pubblico amministratore. Nella stessa Provincia di Macerata, Bianchini ha ricoperto, dal 1960 al 1970, l’incarico di consigliere e assessore nelle Giunte guidate da Azzolino Pazzaglia.
Gli sia lieve la terra. Con stima e rispetto.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia.
sentite cndoglianze