di Laura Boccanera
Interventi per area portuale e borgo marinaro nel 2014, tra difficoltà a stipulare mutui e scarsa liquidità delle casse comunali. Gli assessori ai lavori pubblici Marco Poeta e all’urbanistica Francesco Micucci guardano al nuovo anno con ottimismo nonostante alcune difficoltà che sono state palesate nel corso della conferenza stampa di questa mattina. Non è però un 2013 da buttare quello trascorso secondo gli assessori, con alcuni importanti provvedimenti presi. Ma la novità più importante per il 2014 sarà nel cuore della città, il borgo marinaro per il quale è scaduto il piano particolareggiato del 2003 e per cui si dovrà prevedere una nuova disciplina urbanistica. «C’è da regolamentare quella che ora è zona bianca in quanto la Provincia nel 2007 ha spostato il limite fino a via Leonardo da Vinci e quindi il 2014 sarà l’anno della ridefinizione del borgo marinaro – sottolinea Micucci – Inoltre vorremmo proporre un concorso di idee per capire come dare un nuovo aspetto all’asse che va da
Piazza XX Settembre al Lido Cluana visto che anche l’ex Ente fiera sarà un nodo da sciogliere il prossimo anno». Tra i risultati prodotti nel 2013 invece c’è l’area dell’edilizia privata che ha ottenuto una significativa riduzione dei tempi di attesa: «L’obiettivo è quello di arrivare ai tempi di legge di 60 giorni. Quando siamo arrivati – continua l’assessore – avevamo tempi di circa 8 mesi, ora si sono ridotti a 4 mesi. Invece per quanto riguarda le aree Peep la precedente amministrazione aveva individuato 17 aree, ne abbiamo selezionate 14 e portato in approvazione i piani particolareggiati, stiamo inoltre stiamo concludendo l’iter per il quartiere Risorgimento con assegnazione dell’area a due cooperative. A inizio anno andrà invece in consiglio comunale la lottizzazione Borghetto che prevede un 70% di area privata e un 30% di edilizia pubblica con aree destinate a orti urbani e compostaggio».
Per i lavori pubblici invece sarà l’anno del completamento della pista ciclabile di unione fra lungomare sud e lungomare nord e di inizio del cantiere per i lavori al sottopasso del litorale nord nei pressi della gelateria Cocoloco. “Il lavoro per la pista ciclabile è già stato appaltato – sottolinea Marco Poeta – e a gennaio/febbraio partirà il cantiere che terminerà prima dell’estate. L’opera è realizzata grazie ad un finanziamento europeo pari a 460mila euro. Per quanto riguarda il sottopasso la pratica è già stata visionata dalle ferrovie e siamo fiduciosi che prima dell’estate i lavori lato mare possano essere ultimati”. Per il quartiere IV Marine si va verso la realizzazione della scuola materna mentre importanti interventi riguarderanno anche Civitanova Alta: “sulle grotte è stato fatto un lavoro imponente di mappatura – sottolinea Poeta – grazie ad un progetto pilota con la Protezione civile. Sono state trovate circa 60 grotte per ognuna delle quali è stata redatta una scheda tecnica che ne indica le caratteristiche e il grado di rischio. In questa operazione sono emerse due grotte nuove, di cui una sotto Palazzo Ciccolini per la quale ad inizio anno verrà fatto un intervento di consolidamento”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene la mappatura delle Grotte di Civitanova Alta…….dovrebbe essere la priorità del 2014 visto l’elevato rischio, e visto il precedente dell’abitazione crollata o meglio sprofondata……….quindi prima l’incolumità delle persone, e bene ogni operazione in tal senso……
La lottizzazione Borghetto invece è l’n-esima cementificazione, il testimone che questa giunta ha recepito dal Centro-Destra e che sta portando avanti alla grande………….Tra parentesi questa lottizzazione non è collocata come molti pensano vicino all’omonimo Ristorante, ma è in zona Fontespina sopra una delle più belle colline vista mare……….una lottizzazione altamente impattante……..
Altra curiosità….si parla ancora dell’ex ente Fiera come “nodo da sciogliere”. Non capisco in che senso: da un punto di vista della proprietà (comune o regione), o su cosa farci? Perchè nel caso che il “nodo” sia su cosa farci, è un nodo molto facile da sciogliere. La cubatura della Vecchia Fiera è stata spalmata sul Borgo Marinaro in vista della sua demolizione. Quindi c’è da demolirla e mettere tutto a verde pubblico.
Poi c’è LA COSA PIU’ ASSURDA CHE ABBIA MAI LETTO IN UNA DELIBERA. Nell’articolo l’assessore Micucci parla di come abbiano ridotto i tempi di attesa per l’edilizia privata. E’ bene però sapere come hanno fatto. Con Delibera di Giunta Comunale n.449 del 22-11-2012 hanno praticamento reso legale la pratica del “sollecito” …….. avete letto bene non è uno scherzo…….!!!!!!
Il testo è il segurnte: “LA GIUNTA DELIBERA
di fornire la seguente direttiva al Servizio Edilizia Privata- S.U.E.: l’esame delle domande per il rilascio del permesso di costruire si svolge, rispetto all’esame delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione stabilito all’art. 20, comma 2, del D.P.R. 06.06.2001 n. 380 e succ. mod. ed int., dando priorità all’istruttoria delle pratiche sollecitate, valutando l’ordine di esame dei solleciti medesimi sia in relazione alla data di presentazione dell’istanza che all’effettiva urgenza dei vari interventi;”
…………..neanche nei peggiori bar di Caracas………….robba da Congo, Zaire, ……………. non so come definire questa delibera…….. niente comunque di più lontano da una nazione dove civilmente si fa la fila……..
il ciclone costamagna ha i suoi effetti……….ben 2 assessori fino ad ora “inesistenti” fanno una conferenza stampa congiunta…..che cosa si fa pur di apparire!!!
Pramente due assessori in due anni non hanno fatto niente.
ma tra le feste, luci, cotillons, botti, futura, passata, vita vita, piste ciclabili a 500 euro/metro, che priorità hanno le messe in sicurezza urgenti come l’eliminazione delle infiltrazioni di acqua sul muro sotto il campetto (civ. alta) ad imminente RISCHIO CROLLO? non dico il consolidamento ma almeno la riparazione della copiosissima perdita di acqua. è pazzesco. aspettate il morto?
poi, solo poi, al limite, perchè capisco che sono lussi estremi, se vi avanzano 500 euro per il ripristino degli arredi divelti nell’area giochi bambini del campetto (civ. alta) compresa segnaletica di obbligo di raccolta degli escrementi dei cani in TUTTA la città. il cartello ovviamente non convincerà i cretini ma sensibilizzerà gli altri civili cittadini a filmarli e denunciarli.
……bene…..a Citano’ so’ diventati tutti tuttologi……tutti sanno tutto, sono esperti di tutto e hanno soluzioni per tutto…….ma prima dove eravate (parlo di 20 anni a questa parte) dove non avete mai alzato paglia ?…..o andava tutto bene???……dimenticavo BUON ANNO
MOLTO INTERESSANTE LA DELIBERA RICHIAMATA DA IACOPINI.
RITENGO CHE QUESTA VADA VALUTATA ANCHE SOTTO IL PROFILO LEGALE.
QUESTI SOLLECITI DI CHE TIPO DEVONO ESSERE?