di Andrea Busiello
Cambio della guardia in casa Maceratese. La società biancorossa ha infatti comunicato che da oggi il nuovo responsabile dell’area tecnica è Giammario Cappelletti che prende il posto di Michele Bacchi, il quale per ora preferisce non rilasciare dichiarazioni. Bacchi era stato nominato direttore sportivo della Maceratese dopo la sconfitta della formazione biancorossa a Civitanova lo scorso 15 settembre che costò il posto a mister Di Fabio e al ds Claudio Cicchi. In questi mesi di lavoro, Bacchi insieme all’allenatore Favo e tutto lo staff tecnico era riuscito a portare la formazione biancorossa ai vertici della graduatoria del campionato di serie D portando a Macerata giocatori di grande spessore come Aquino, Conti, Romano e Ambrosini. La decisione presa dalla presidente Maria Francesca Tardella ha lasciato di stucco un pò tutti gli addetti ai lavori, in attesa di conoscere le reali motivazioni.
Stupito lo stesso Giammario Cappelletti, che nel primo pomeriggio ancora non era al corrente della decisione presa dalla società. Cappelletti da due anni era responsabile del settore giovanile biancorosso. Nasce calcisticamente nella Fiorentina dove gioca nelle categorie Allievi, Beretti e Primavera.
Dopo le categorie giovanili esordisce in C2 con la Civitanovese per giocare poi negli anni successivi in serie sempre maggiori fino ad arrivare, nella stagione 85/86 all’esordio in serie B con la maglia del Taranto. Continua a giocare per tutti gli anni ’90 chiudendo la carriera da calciatore attivo nella stagione 96/97. Dal 1998 inizia la carriera da allenatore e dirigente portando competenza ed esperienza sia nei settori giovanili che nelle prime squadre delle serie di Promozione ed Eccellenza. Nella stagione 2007/2008 è il direttore sportivo della Maceratese mentre dal 2008 al 2012 è il responsabile tecnico della Val di Chienti prima di ritornare alla Maceratese per occuparsi del settore giovanile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non so cosa pensare,ma mi sembra che al momento in società ci sia un po’ di instabilità o sbaglio???
…ne resterà uno soltanto (?) !
speriamo che al di sopra di tutto ci sia il bene ed il meglio della Maceratese, comunque sia in bocca al lupo al nuovo ds Giammario Cappelletti. facci sognare.
Zamparini al confronto della Tardella è uno zucchero..
ahahahahahaha….
Zamparini a confronto della Tardella è uno zucchero..
ahahahahahaha
Anche se sono tifoso della Civitanovese, auguro a Giammario tutte le fortune possibili, dato che a Civitanova ha lasciato un ricordo indelebile.
conosco Michele bacchi dal punto di vista lavorativo, non calcistico .. Posso solo dire bene di questo ragazzo .. Una grande perdita per la società . Persona onesta , pulita e corretta . Una brutta notizia….
Concordo pienamente con Coca-Cola, bacchi e’ un professionista e persona bravissima.inoltre non ne capiamo il motivo visto che i risultati sono stati ottimi dal suo arrivo con favo. Davvero sconcertante.
Me sto’ a morì dalle risate… riesce a fa’ cagnara co’ tutti…
Beh no… proprio con tutti no…
Si salva qualche “yesman” dalla lingua lunga, ma che non viene usata per parlare…
Ma sta Tardella me sembra un po’ irrequieta !!!???
per marco cortellucci : abbiamo capito tutti di chi stiamo parlando ..
ma come dici tu giustamente …si salva solo qualche yesman dalla lingua lunga
concordo appieno..
non bisogna essere dei geni per capire così tanti e continui cambiamenti ed incarichi all’interno della società….. la MACERATESE è stata e SARA’ SEMPRE dei MACERATESI……..aggiungo che “ogni tanto” anche un sorriso (e non la solita faccia sempre incazzata col mondo intero).. non ci starebbe male!!!
Caro Francy io non sono un Genio…lo confesso !
Quindi spiegaci Tu il perché di ” così tanti e continui cambiamenti ed incarichi all’interno della società “.
Voi altri sempre così bene e più informati degli altri !
Pluralis Maiestatis…si intenda !
E in ogni caso il Caro vecchio Ennio Flaiano ha detto molto tempo prima tutto ciò che andava detto…anche riguardo alle piccole cosucce di Casa Nostra.
” …la situazione è grave ma non seria …”
Tardella cosa è successo? Bacchi ha pronunciato una sillaba di troppo? Il colore della giacca che indossava non le piaceva? Ha chiesto al “povero” Bacchi di modificare Il taglio dei capelli ma non è stata accontentata? O forse i calzini erano lunghi anzichè corti o viceversa?
dal canto mio, accetto tutto ( pur sempre entro i limiti del rispetto dei rapporti umani )
se ai fini del bene della s.s. Maceratese.
Evidentemente qualcosa non ha funzionato. Vi pongo due problematiche: Bacchi in tre mesi con una finestra di mercato aperta non è riuscito a risolvere il problema più importante: gli under ed in particolare un portiere del 95; con tutti i giocatori svincolati non ha sostituto Orta.
Non parlo di cretini pettegolezzi, parlo di fatti. Ha fallito come aveva fallito Cicchi sulla stessa buccia di banana: gli under.
Bacchi ha fallito ????!!!
E di Cicchi e del suo mercato estivo cosa dovremmo dire e fare allora !!! ???
E Cicchi chi l’aveva lasciato al suo posto insieme al fedele sodale ?!
Per cortesia un pò di onestà intellettuale.
Al minimo sindacale, almeno.
Bacchi ha fatto un ottimo lavoro . con favo erano un ottima squadra . Non comprendo se qui si voglia il bene della società o meno . Ci stanno venendo dei dubbi ?! o davvero … Come dice vecchia guardia , la giacca .. I calzini o i capelli non Andavano più bene ai piani alti?
Cari pistacoppi tifosi della curva della tribuna e della gradinata, non scherziamo, chi può pensare veramente che la Rata è dei maceratesi? Mi spiace deludere Francy, anche se per ora è vero, la rata è di una maceratese: per fortuna, forse, ma non sapriamo cazzate sul fatto che la Rata sia dei maceratesi. Chi governa le sorti della nostra squadra, come di tutte le altre società è colui (nel ns. caso caso colei) che possiede la proprietà o comunque la quota maggiore. Poi ci siamo noi che andiamo allo stadio e possiamo apprezzare gli ultimi anni vissuti in maniera positiva, rispetto al recente passato, ma anche al passato remoto, che ha sempre visto alti e bassi (più bassi) nella storia calcistica marchigiana e nazionale dei biancorossi. Va comunque rimarcata a Mariella la vicinanza specie ai tifosi della Curva Just, apprezzatissima finora da questi ultimi, perchè le cose le ha rimesse a posto lei e speriamo che riesca a continuare così, però ripeto: la tifoseria può solo sostenere la squadra andando allo stadio, null’altro. Abbiamo vissuto diversi fallimenti, qualche tifoso vero ha potuto fare qualcosa, tranne inscenare manifestazioni di protesta, ricorrere a “collette” insieme alle tifoserie gemellate per sostenere alcune trasferte ai giocatori e poc’altro?
Se l’azionariato popolare potesse diffondersi veramente anche con quote accessibili a tutti, allora e solo allora potremmo parlare di una Maceratese 1922 dei maceratesi!
Comunque in bocca al lupo a Giammario Cappelletti, grazie a Bacchi, dal quale ci aspettavamo qualche altra soluzione tra gli Under, un bomber per sostituire Orta, ma non sappiamo come sono andate davvero le cose…
P.S. guardando oggi la serie B su “novantesimo minuto” oltre ad apprezzare ancora Federico Melchiorri, ho avuto un pensiero comune a tutti noi che seguiamo da anni la Rata: ma possibile che tante società di città anche più piccole o simili alla nostra, affrontate nella storia dalla Maceratese, abbiano avuto il loro lampo (C.di Sangro, Fermana, Gubbio, che talvolta è proseguito (Chievo , Carpi, Lanciano Sassuolo etc ) ed altre come il Cittadella, l’Albino-Leffe o tantissime raggiungendo la B o addirittura la A, e noi neanche la C/1 o attuale 1^ divisione (tranne la parentesi del 39-40 con la mitica serie B ormai passata alla storia e anche alla notte dei tempi…)? soldi? competenza? provincialismo eccessivo?
concordo pienamente, forse x eccessivo campanilismo e dura da dire, anche per invidia, con il sig. Umberto Cherubini, nel suo P.S.