di Gabriele Censi
Pensare Macerata lancia una campagna di ascolto in città con tre appuntamenti entro il mese di novembre e poi di nuovo altri incontri da programmare nel febbraio-marzo 2014. “C’è un deficit di politica – dice Massimiliano Bianchini – che non si può colmare poi negli ultimi giorni di campagna elettorale, siamo l’unica lista civica presente nel dibattito cittadino, i soggetti politici tradizionali sono scomparsi. La nostra è una operazione di chiarezza nei confronti della città”. Accanto all’assessore provinciale e capogruppo della lista in consiglio comunale c’è il vice-sindaco Federica Curzi e il tesoriere Marcello Onofri che si occupa anche del rinnovato sito internet della lista (pensaremacerata.it). “Per poter risolvere i problemi il primo passo è individuarli – dice Federica Curzi elencando i tre primi appuntamenti – e gli incontri che annunciamo vanno in questa direzione.
Il primo è dedicato al mondo giovanile e si terrà lunedì 21 ottobre alle 21.15 nella sala polivalente di via Verdi, “Spazi, opportunità, protagonismo: per una Macerata a misura di giovani” è il tema con la presenza della stessa vicesindaco e assessore alle politiche giovanili, del cantante Simone Cicconi che racconterà la sua storia di maceratese in cerca di affermazione professionale e del direttore dell’oratorio salesiano don Flaviano Ercoli, esperto e formatore sulle tematiche del mondo giovanile. “Questa serata si svolgerà – continua Curzi – nell’unico spazio di aggregazione a disposizione delle associazioni. Proprio alle associazioni sarà dedicato il secondo incontro all’ex mattatoio di via Panfilo previsto per il 18 novembre e abbiamo chiamato l’assessore di Firenze della giunta Renzi , Cristina Giachi per scoprire un esempio di buone pratiche, in un percorso di unione tra mondo associativo e mondo universitario”. In questo secondo incontro sarà presente anche il consigliere comunale Antonio Carlini, che spiegherà praticamente come si fa un concorso di idee e l’assessore alla cultura di San Ginesio Simone Tardella. Sarà l’occasione per dare spazio agli interventi degli esponenti del mondo associativo. Giovedì 28 novembre il tema è “Prospettive di città” con Massimiliano Bianchini, ci sarà l’ex sindaco di Macerata Gianmario Maulo e il sindaco di Loro Piceno Daniele Piatti “in avvicinamento” al nuovo soggetto civico guidato da Paolo Mattei (leggi l’articolo). A proposito di Asilo Ricci Federica Curzi conferma che è ormai in dirittura di arrivo il bando di affidamento per la nuova gestione della struttura che dovrebbe ospitare la scuola di musica civica, mantenendo la vocazione alla accoglienza e ricettività.
La presentazione di stamattina è anche l’occasione per Bianchini di ribadire alcuni concetti sulla gestione amministrativa in Comune: “La gente per strada ci chiede cosa stiamo ancora a fare in questa giunta ma non è facendola cadere che si risolvono i problemi (e tra l’altro non avremmo i numeri). Noi siamo leali ma manteniamo la nostra capacità critica anche restando all’interno. A chi mi accusa di essere la vecchia politica dico che, a parte me che sono rimasto in consiglio (senza compensi ) per rispetto al consenso ricevuto, tutti quelli di Pensare Macerata che hanno incarichi sono per la prima volta in gioco con entusiasmo e freschezza”.
(foto di Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Bianchini,
capiamo che avete fatto partire la campagna elettorale e che la vera motivazione è “con entusiasmo e freschezza” sostanzialmente di tipo occupazionale,ma qualche volta,parlaci di quello che fai in Provincia,anzichè prendere di mira il Comune con generiche affermazioni prive di ideee e senza capo nè coda.Provaci!
Bianchini è da anni assessore alla cultura e la città è sempre vuota e con iniziative del cucco. La colpa è vostra, ha ragione Bianchini…
Detesto l’ipocrisa che ha come figlia l’ambiguità: “deficit di politica in città”! … Si attacca l’amministrazione comunale (e non è il solo) e poi la si sostine attivamnete anche con rappresentanze significative in giunta … questi i fatti … mezzo: la mascera della trasparenza e del nuovo in politica … obiettivo posto in Regione. … Sono stato brutale nel commento che ovviamnete attiene esclusivamente alla politica? .. pazienza è quello che penso!
Bianchini…..ma di che parli?
@Munafò:
detto da uno che mi deve dare una risposta da 1 mese “ipocrisia e ambiguità” è il massimo!!! 😀
Cmq Bianchini e le sue attività sono allo sbando, vorrei essere invitato io come ARTISTA DI SUCCESSO IN CERCA DI PROFESSIONE, NE SENTIRESTE DELLE BELLE contro Bianchini e il suo “partitello”…
Per MAURIZIO FAILLA
.. devo? … Personalmente NON devo niente a nessuno precisiamo subito!!!
Secondo di cosa si tratta? Perché non è che frequenti più di tato i giornali locali.
C’è chi pensa a Macerata e chi pensa a come arrivare alla fine del mese…
Io non penso più a niente. Anzi, penso che non andrò più a votare per non diventare corresponsabile di chi dice di pensare al bene comune ed ha pensato solo a se stesso e a mandare nel baratro la nostra povera Italia.
Sig.ra Curzi: Già finita l’esperienza della giunta itinerante?
Parte la campagna di ascolto: peccato che la Curzi sia assessore comunale, Bianchini sia stato per dieci anni assessore comunale e attualmente ricopra contemporaneamente le cariche di assessore provinciale e consigliere comunale. Hanno avuto tutto il tempo di “ascoltare” e “pensare”. Da come parlano sembra invece che siano nuovi alla politica o che si trovino all’opposizione.