E’ tutto pronto per la prima edizione del Sibillini Live Festival, evento organizzato dall’Associazione Operatori Turistici Altonera e patrocinato dai Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’iniziativa vuole coniugare diverse forme artistiche, con alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco dei Monti Sibillini, per far conoscere ad un pubblico attento all’ambiente e alla natura, le bellezze dell’Altonera. Il primo appuntamento in programma è previsto il 6 luglio alle 21.30 a Ussita, al Monumento ai Caduti, con lo spettacolo teatrale di e con Simone Cristicchi “Mio nonno è morto in guerra”, tratto dall’omonimo libro scritto dall’artista, che racconta storie di reduci della seconda guerra mondiale. È stata scelta la location del Monumento ai Caduti per ricordare la morte di Pietro Capuzi, partigiano vissano, trucidato dai fascisti. La serata è organizzata in collaborazione con l’ANPI ( il costo del biglietto è di 10 euro ed è acquistabile sul posto oltre che on line sul sito di Ciao Ticket). Gli appuntamenti continuano con l’evento del 13 luglio, a partire dalle 16, a Castelsantangelo sul Nera, dove verrà organizzata una passeggiata enonaturalistica dal titolo “Passeggiando tra e gusto e natura”. Sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio percorrendo gli angoli più suggestivi del centro storico (il costo della degustazione è di 10 euro). Alle 10.30 ci sarà un convegno che affronterà il tema dell’acqua, dal titolo “Il Nera tra i Sibillini e l’Adriatico” a cui interverranno i sindaci dei tre Comuni dell’Altonera oltre ad esponenti della Regione Marche.
Il 14 luglio, alle 13.30, a Frontignano, presso il Cristo delle Nevi, in occasione della Festa della Montagna, ci sarà il Concerto delle Vette, con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. I due artisti di fama mondiale si esibiranno in un concerto in semi acustica nel pieno rispetto di una delle zone più suggestive del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (il costo del biglietto è di 5 euro). Il 20, il 21, il 27 e il 28 luglio saranno dedicati alle rievocazioni storiche delle Guaite. Giostre equestri, sfilate in costume, falconerie, arcieri e tamburini faranno da cornice ai comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso. Il 3 agosto, alle 21, a Visso, ci sarà una serata dedicata interamente al poeta recanatese Giacomo Leopardi e alle sue influenze nel mondo. Il paese scelto è il Giappone. La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Amerinka Alma Latina, comprenderà un momento di riflessione filosofica sul vuoto, lo zen e l’Infinito a cura di Luca Buratti e un reading di poesie da parte di Beppe Chierici, con l’animazione di Franco Valentini. Seguirà lo spettacolo di tamburi giapponesi Taiko Wado. Il costo del biglietto è di 7 euro è acquistabile sul posto. Il festival si chiuderà il 5 agosto, dalle ore 16.00, a Visso con la quarta edizione di “Gustare… l’arte”, una passeggiata enogastronomica che si articolerà tra i più suggestivi vicoli storici di Visso, con la partecipazione di artisti di strada. Si potranno degustare prodotti tipici e ammirare gli scorci di uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il costo del biglietto è di 10 euro ed è acquistabile sul posto. Il festival è realizzato grazie al contributo di: Soluzioni litografiche Artelito, Metema Gestioni, Distilleria Varnelli, Acqua Roana, Contram servizi per la mobilità, La Pasta di Camerino. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.sibillinilivefestival.it, scrivere alla mail [email protected] o chiamare il 333 7181387.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In venti ore 440 letture, circa.
Si fosse trattato di un fatto di cronaca saremmo già a 5000.
Le cose belle non interessano più, e soprattutto i luoghi incantevoli dove avverranno queste manifestazioni varrebbero dei pienoni!!!
Complimenti per l’iniziativa, ammirevole di questi tempi dove va per la maggiore il fashion e le movide costiere!
Grazie per l’apprezzamento Fiat Tipo. Se si vuole fare cultura e informazione bisogna farlo a piccoli passi, noi, con tanta fatica ci stiamo provando e pensieri come il tuo ci fanno bene! Speriamo di vederti tra i nostri magici monti. Un saluto
Scopriamo la bellezza dei Monti Sibillini tra Arte e Natura in uno scenario spettacolare …..da ricordare