Superata l’edizione numero 17, che poteva far sorgere qualche dubbio ai superstiziosi, dissipato alla grande dall’ennesima Manovella d’oro – la settima della serie – che ha sancito il massimo indice di gradimento per l’evento, il Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca a cura del Caem si approssima allo spegnimento della 18^ candelina. Il programma dell’edizione 2013 è denso. Fin dal giorno della vigilia dell’effettiva partenza, venerdì prossimo, 14 giugno. Terminate le operazioni preliminari e gustata la cena a buffet all’Hotel Terme di Sarnano, infatti, alle 21, al teatro della Vittoria, la manifestazione vivrà un apprezzato prologo musicale grazie a Marco Poeta, noto rappresentante del “fado”, genere di musica popolare portoghese. Il mattino di sabato 15 lo start da Piazza della Libertà, a Sarnano, alle 10.00 in punto. Primo assaggio agonistico con cronometro alla mano per le prove d’apertura presso gli impianti sportivi di Sarnano e successiva prosecuzione alla volta di Amandola, Montefortino e Montemonaco, “cima Coppi” della manifestazione con i suoi 1.000 metri di altitudine. Opportuna sosta di 45 minuti per degustare aperitivo e prodotti locali e ripartenza alla volta di Comunanza, dove si svolgerà la seconda batteria di prove prima del pranzo al Ristorante “Da Roverino”. Ritempratisi, i concorrenti ripartiranno dal ristorante per la terza serie di tratti a cronometro a Comunanza per dirigersi successivamente all’Abbazia di San Ruffino. Prima della gradita visita guidata al complesso si disputerà il quarto round di prove di regolarità. Alle 18 ripartenza alla volta di Amandola nei cui pressi si svolgerà la quinta tornata di prove. Quindi, ritorno a Sarnano, sistemazione in albergo e cena a buffet presso il ristorante Brunforte. La giornata agonistica vivrà un’interessante appendice in notturna, dalle 21.30, a Sassotetto, con le impegnative sesta e settima tornata di prove, alternate da una capatina alla Capannina per un opportuno digestivo. Intorno alla mezzanotte il meritato riposo. Domenica 16 ultima giornata di gare con partenza di nuovo da Piazza della Libertà per Gualdo, prima sessione di prove nei pressi di Massa Fermana e successiva possibilità di visitare il Museo del cappello di paglia, da tempo produzione tipica della zona, una volta tanto importante e raffinata da rifornire anche il celebre mercato fiorentino. In abbinamento si potrà visitare anche il Museo degli antichi mestieri di strada e la Chiesa dei Santi Lorenzo e Silvestro dove è custodito il prezioso polittico di Massa Fermana di Carlo Crivelli, datato 1468. Aperitivo “obbligatorio” e ripartenza per Gualdo, dove si terrà la seconda ed ultima tornata di prove a cronometro della giornata. L’arrivo a Sarnano ed il pranzo al Ristorante La Marchigiana con successive premiazioni suggelleranno l’epilogo del Trofeo Scarfiotti che presenta quest’anno quattro controlli orari, tre a timbro e ben 54 prove di abilità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati