La Società Aerdorica ha ottenuto, con decreto interministeriale, l’affidamento della gestione dell’Aeroporto delle Marche in concessione formale e soprattutto “definitiva” per 35 anni. La notizia è stata trasmessa ieri sera dall’Ente Nazionale di Aviazione Civile.
“Possiamo essere davvero soddisfatti – commenta il presidente della Regione Gian Mario Spacca – avere la concessione formale e definitiva per i prossimi 35 anni è un fatto straordinario per la società Aerdorica che può così programmare il proprio sviluppo con assoluta certezza. Ora l’aeroporto delle Marche potrà ulteriormente consolidarsi e partecipare da protagonista alla crescita dell’economia regionale. Un plauso al direttore Marco Morriale e al presidente Cleto Sagripanti per il lavoro svolto. Nonostante la crisi, le Marche continuano a costruire il proprio futuro”.
“La concessione definitiva – si legge nella nota della Regione – va ad aggiungersi agli altri importanti risultati conseguiti dallo scalo, che negli ultimi quattro anni ha aumentato il traffico passeggeri del 41% superando le 600 mila unità. Dopo un 2012 soddisfacente durante il quale sono state formalmente depositate manifestazioni di interesse internazionale, anche il 2013 si è dunque aperto sotto i migliori auspici. Va infatti ricordato che a febbraio l’Aeroporto delle Marche è stato inserito tra gli scali di interesse nazionale del nuovo Piano di riassetto varato dal ministro delle Infrastrutture Corrado Passera. E’ di pochi giorni fa inoltre l’annuncio del nuovo volo che da giugno collegherà Ancona a Mosca con consistenti ricadute di carattere economico per la nostra economia e il nostro turismo.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
era ora…
La notizia sopra riportata e’ parziale.Nel 2012 la Regione Marche ha dovuto versare ben 3 milioni di euro ad Aerodorica (e quindi a carico del contribuente marchigiano).
l’aeroporto di Falconara, come tutti i piccoli aeroporti d’Italia, sono strutture che non fanno altro che accumulare debiti fino al tracollo (vedi aeroporti di Forli e di Rimini per esempio, milioni di euro di passivo ogni anno). Il tutto a carico di noi contribuenti…Spacca si fa bello con una cosa che non serve assolutamente a un cavolo, giusto per accontentare qualche imprenditore che lavora con la Russia… Andate a vedervi i conti reali della gestione dell’aeroporto di Falconara e capirete che è tutta una rimessa!