Mario Morgoni, Stella Bianchi (responsabile ambiente del Pd), Enrico Letta, Roberto Broccolo, Irene Manzi e Palmiro Ucchielli
Che Enrico Letta sia lontano dalle Marche lo si vede subito: alla conferenza stampa convocata a Macerata per le 12.45 arriva alle 13.35. La strada da fare era tanta, “sono stato rallentato dalla neve sul Gran Sasso”, dice. Poi altri 15 minuti di abbracci e foto con gli esponenti locali del Pd: ad attendere il capolista alla Camera dei Deputati nelle Marche c’erano il segretario regionale Palmiro Ucchielli (arrivato a braccetto con Antonio Pettinari, presidente della Provincia e segretario regionale Udc), il segretario provinciale Roberto Broccolo, l’assessore regionale Sara Giannini, i consiglieri regionali Francesco Comi e Angelo Sciapichetti, il capogruppo in Provincia Massimo Montesi, i candidati al Parlamento Irene Manzi e Mario Morgoni (assente per motivi personali Andrea Marinelli), il sindaco Romano Carancini, l’assessore Alferio Canesin, il capogruppo in Consiglio comunale Narciso Ricotta e Giuliano Caracini, segretario comunale dei Giovani Democratici.
Introdotto da Roberto Broccolo (“Iniziamo oggi con il nostro vice segretario nazionale la campagna elettorale vera e propria dopo il percorso di partecipazione che ha portato ottimi risultati, noi abbiamo fatto le primarie mentre gli altri hanno scelto i candidati nelle segrete stanze”), Enrico Letta ha parlato di “una campagna elettorale che si basa sulle parole verità e realtà: gli italiani non devono essere più presi in giro come è successo in questi anni”.
Il primo affondo è per Monti: “Da oggi anche lui si è allineato agli altri candidati facendo promesse che sarà impossibile mantenere”. Il secondo, per Berlusconi: “L’aver ascoltato le sue nefandezze sulla Giornata della Memoria è stato un ulteriore stimolo per questa campagna elettorale. Puntiamo ad una vittoria netta e a una maggioranza assoluta sia alla Camera sia al Senato. Soltanto noi possiamo battere Berlusconi e per questo parliamo di voto utile: gli altri scesi in campo non fanno altro che aiutarlo”.
Enrico Letta parla poi di “un Paese fortemente maschilista dove il Pd sta apportando una rivoluzione: contiamo sull’elezione di oltre 150 donne in Parlamento”.
Il vice segretario definisce Macerata “una delle piccole capitali della cultura italiana. Il Governo Bersani ha tra le sue priorità la rivalutazione della cultura dopo i tagli selvaggi degli anni passati. Ci muoveremo subito anche per le Università e per la ricerca, diremo basta ai tagli senza logica. Se non ci saranno pronti interventi dal primo luglio gli Atenei non saranno in grado di chiudere gli stipendi”.
Cosa ha in mente per le Marche? “Lo sviluppo di alcuni temi essenziali a partire dal lavoro, questa regione da qualche anno sta subendo pesanti danni. Difenderemo l’occupazione. L’altro tema prioritario sono le infrastrutture a partire dalla Fano- Grosseto”.
Enrico Letta, capolista anche in Campania, è stato investito nei giorni scorsi dalla polemica sui cosiddetti “paracadutati”, ovvero quei candidati che, pur non avendo partecipato alle primarie, sono stati inseriti dall’alto nelle liste, provocando non pochi mal di pancia: “Il 90% dei candidati sono stati scelti attraverso le primarie – risponde il pisano Enrico Letta – A me è stato chiesto di essere attento a questo territorio e ho accettato. Sotto il Governo Prodi ho già lavorato insieme alla Regione Marche per il completamento delle vicende legate al terremoto del ’97. Di certo non sono un capolista finto come Silvio Berlusconi”.
(foto Cronache Maceratesi)
***
Nel pomeriggio a partire dalle ore 18 Enrico Letta ha fatto tappa anche a Civitanova dove si è presentato insieme ai vertici regionali del Pd (Ucchielli e Giannini). A fare gli onori di casa il segretario locale Giulio Silenzi che ha sottolineato fin dalle battute iniziali dell’incontro la casualità del fatto che solo due giorni fa la stessa sede (la sala convegni dell’hotel Cosmopolitan) ha ospitato la vedova Almirante (leggi l’articolo): “Una donna che ha augurato la morte del sindaco. Rispettiamo l’anzianità della persona – ha detto Silenzi – ma ciò che colpisce di più è la platea che applaude e non prende le distanze dagli insulti. Nella cultura agricola marchigiana la morte non si augura a nessuno e esprimiamo solidarietà al sindaco e il nostro sostegno nella volontà di cancellazione di Via Almirante, molti di noi ieri sera hanno pianto guardando ‘La vita è bella’, questa è la nostra storia e la nostra memoria. Per questo motivo abbiamo deciso che una parte dell’indennità che abbiamo rifiutato sia io che il sindaco sarà destinata alle scuole, affinchè possano coinvolgere i ragazzi in viaggi di istruzione presso i luoghi dello sterminio”.
Anche Enrico Letta che nel suo intervento ha parlato di Europa, di lavoro, di giovani e di legge elettorale facendo appello al voto per il Pd come unico voto che garantisce la presenza di un deputato maceratese in Parlamento, si è unito alla solidarietà verso il sindaco espressa da Silenzi: “ho appreso della vicenda che ha visto protagonista la vedova Almirante e al sindaco di Civitanova va la mia solidarietà. Un paese senza memoria non ha futuro, un Paese che consente a Berlusconi di dire ieri quello che ha detto su Mussolini è un Paese che non ha futuro”. Durante l’incontro sono stati presentati anche i candidati al Parlamento Irene Manzi, Andrea Marinelli e Mario Morgoni.
***
Giovedì a Civitanova sarà la volta di un altro “big” della politica di centrosinistra: Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi incontra la cittadinanza alle ore 19 all’hotel Miramare. Il leader del Psi che è candidato al Senato come capolista nelle Marche, a seguito del comizio incontrerà simpatizzanti e militanti della coalizione all’hotel San Crispino di Morrovalle alle ore 20.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cosa centra letta con Macerata?
Per venire ha dovuto istallare il navigatore,perche’ si era perso e stava andando a Massa Carrara.
Credo proprio che difendera’ i problemi dei maceratesi,conl ciufilo.
Possibile che a Macerata non cera una persona presentabile da mettere capolista?
Non si sono fatte le primarie per scegliere i migliori?
A Macerata non c’erano? eppure qui non abbiamo indagati,o mi sbaglio?
Sono deluso. Non lo votero’.
I soliti noti del PD…… Sembrano la BANDA BASSOTTI….
LETTA, ANCORA QUESTA GENTE DA ROMA SI PARACADUTA QUI!!!
LE PRIMARIE SONO SERVITE A MOLTO VEDO….
paracadutato è Berlusconi al senato, però scrivetelo…Paracadutato è Fini ..capolista alla Camera… però scrivetelo…..paracadutato è Buttiglione alla Camera…però scrivetelo… paracadutato è Ingroia alla camera …però scrivetelo…paracudato è Samorì, ma questo non conta…e se non lo scrivete…. paracudato è Tremonti lega al senato, anche questo non conta…..e voi che siete dell’ informazione informate su Tutti i paracadutati…..TUTTI PERO’!!!
Travaglio sei una comica. Dopo aver annunciato di votare per il centrodestra non lo capisci che certi commenti da parte tua sono ridicoli? Tu voterai per riciclati e fantasmi.
Insomma i capolista, di quasi tutte le formazioni, sono stati “paracadutati” da Roma.
E tutti faranno passerella in Regione dicendo che (ovviamente) si impegneranno per le Marche…
Ma andassero tutti a fan…tastico
Gianfranco, non è da te non fare distinguo. E così rispondo anche a Silvano, anche se, se ognuno si informasse come funziona la legge elettorale non ci sarebbe bisogno.
C’è una bella differenza tra un capolista candidato in più regioni o anche tutte, che se eletto ne sceglierà una lasciando quindi in posizione di vantaggio il secondo capolista. Esempio nel nostro caso, il secondo è candidato espressione del territorio e giù così fino in fondo.
Mentre il capolista Enrico Letta è piazzato, come la Bindi in Calabria, cioè sarà eletto solo grazie al fatto che chi nelle Marche vota PD, automaticamente eleggerà lui,e così a cascata fino alle posizioni eleggibili in base ai voti raccolti dal partito.
Se non ricordo male Letta é quello del PIZZINO a Monti in cui, prostituendosi, si dichiarava umilmente a sua completa disposizione…..che PUPAZZO!!!!!!!
mi meraviglia che sia stato presentato da Broccolo, spero che i rappresentanti del PD siano diversi.
dovete sapere che Broccolo mi ha mandato lo sfratto causa scadenza dl contratto, in realtà avevo ancora due anni di tempo ma la cosa più grave è che sul contratto era riportato l’importo del canone di lire duecentomila mentre lui aveva firmato delle ricevute di quattrocentomila lire e quattrocentocinquantamila lire.
copia dell’atto giudiziario e il fatto era stato inviato ai giornali locali i quali non lo hanno pubblicato,
Tutto questo succede grazie al sistema proporzionale, sistema elettorale voluto da tutti soprattutto da grillo e ingroia (i finti innovatori). E’ una cosa allucinante che con il sistema maggioritario, vigente nei paesi anglosassoni, non sarebbe nemmeno ipotizzabile. Con il sistema maggioritario infatti ci metti la faccia, il programma, le idee e non puoi nasconderti dietro le liste bloccate.
Ciaula scopre la luna…Il sig. Letta scopre le Marche ..in una notte di luna piena….Ma il sig. Letta..mi sembra che anche lui sia uno dei componenti europei della TRILATERALE..la massoneria con a capo il sig. Monti…quelli che predicano da anni il nuovo ordine mondiale, sarà mica che il sig. Letta voglia cominciare dalle Marche la riorganizzazione dell’ordine? http://www.trilaterale —-Non credo al Ciaula del Pirandello…mi viene in mente un’altra cosa…”I Miserabili”…..noi popolo Italiano lo siamo che ancora permettiamo che queste persone ci trattino da…. Ciauli…..
Premesso che se il PD avesse scelto un marchigiano come capolista alla Camera sarebbe stato meglio anche per me, certi commenti di “meraviglia e sdegno” fanno sinceramente sorridere; neanche ridere.
Eh si, perchè la MAGGIOR PARTE dei commentatori delle cose politiche, anche se fanno un po’ la parte da “cittadini disillusi ed arrabbiati” da come scrivono si vede lontano un miglio che invece sono quanto meno ben “schierati” politicamente ( per non dire “animatori” o “attivisti”) con uno dei partiti o “coalizioni” in campo. Niente di male eh…solo che sarebbe ora di finirla di “fare a finta di non sapere” solo perché fa comodo al “tifo” che si fa a quello schieramento o a quella forza politica o a quel “movimento” .
Non sapere ad esempio, dopo che si è discusso per intere settimane delle primarie alle quali avevano partecipato “solo 4.500 cittadini in provincia”, che il PD aveva riservato il 10-20% dei posti alle candidature alle scelte della Direzione nazionale ( mentre, a diffrenza di molti altri partiti, il resto dei candidati sono stati scelti attraverso le primarie, “poco partecipate” però). E dove sarebbe la sorpresa della candidatura di Letta ? Lasciamo perdere CM che fa il titolo come se “il paracadutato del PD ” fosse l’unico, allo scopo di attirare lettori e “commentatori”. CM è sul “mercato” dell’informazione ed è perfettamente comprensibile la sua scelta; sono anche certo che nei prossimi giorni riserverà altri titoli simili anche per “altri paracadutati”. Dunque CM è un conto ma certi commenti di ” vergini innocenti” proprio non si possono sentire.
C’è perfino chi sostiene che è “più nobile” farsi paracadutare come capo-lista in TUTTE le regioni per poi optare su una e “lasciare il posto” generosamente ai “secondi arrivati”, piuttosto che essere “paracadutati” IN UNA SOLA regione e farsi eleggere solo lì. Quando non si ha neanche il senso del ridicolo…
Per gli smemorati: questa è la famosa Legge Calderoli ( con l’aggiunta della genialata del premio di maggioranza al Senato a carattere regionale) approvata in fretta e furia 6/7 mesi prima le elezioni del 2006 ( a sondaggi in corso…). Indovinate un po’ da quale maggioranza parlamentare e perché ?
A proposito…cosa ne pensavano a quei tempi , quando tutto anadava bene “Madama Dorè”, gli “indignati cittadini” che oggi affollano di commenti “sdegnati” CM ( di Grillo ad esempio si sa: a quei tempi vendeva “la palla da lavatrice” per fare il bucato senza sapone) ?
Sul sistema elettorale condivido le considerazioni di @pigi e aggiungo che in Parlamento ci sono almeno due proposte di Legge sul sistema elettorale maggioritario a “doppio turno” alla francese ( regolarmente “scartate” perchè visto come il ” fumo negli occhi” dalla maggioranza parlamentare PdL-Lega-UDC ).
Il funzionamento è ” quasi banale” per quanto semplice: tanti candidati di collegio ( che ci mettono faccia programmi e idee) al primo turno si scontrano per arrivare ai primi due posti, poi al secondo turno per la vittoria di collegio. Semplice, chiaro e lineare. O no?
Dimenticavo…l’unica forza politica che sostiene chiaramente questo sistema è il PD.
Capolista PDL alla Camera: Sivio Berlusconi.
Capolista PDL al Senato: Simone Baldelli.
Ma che diamine, non c’erano dei marchigiani all’altezza?
Magari un po’ più presentabili di un vecchio depravato che, oltre ad aver ridotto l’Italia al disastro economico, l’ha anche sputtanata agli occhi del mondo?
E io che credevo nel rinnovamento di Alfano.
Che delusione!
Altro che la Monte dei Paschi, queste teste sarebbero in grado di far sparire il tesoro di Zio Paperone
Bilderberg (non Bildemberg).
Sai che scoperta!
http://www.bilderbergmeetings.org/index.php
O lo vogliamo spacciare per il solito complotto giudaico/massonico?
Beh, Max, certo che queste teste non sono all’altezza di chi, messosi in politica per salvare le proprie aziende e per sfuggire alla galera, ha trascinato l’Italia nella m.da.
Caro Saben, lei rivolgendosi senza tanti veli alla sottoscritta, ha scritto:
“C’è perfino chi sostiene che è “più nobile” farsi paracadutare come capo-lista in TUTTE le regioni per poi optare su una e “lasciare il posto” generosamente ai “secondi arrivati”, piuttosto che essere “paracadutati” IN UNA SOLA regione e farsi eleggere solo lì. Quando non si ha neanche il senso del ridicolo… ”
devo quindi dedurre che per alcuni la verità, l’informazione sono scomode, oppure che usa la sua intelligenza a corrente alternata.
Diamo il significato che hanno alle parole , intanto, e quindi nel contesto CM ha utilizzato il termine giusto ” paracadutato” in quanto viene utilizzato nel gergo elettorale verso quei PARLAMENTARI USCENTI e che hanno alle spalle una o più legislature ,e anche come metafora del fatto che vengono fatti atterrare DA ROMA (PERCHE’ SEDE PARLAMENTARE ) in un collegio elettorale sicuro piazzandoli in prima posizione di lista sottraendo perciò un posto certo a un candidato locale: quindi si parla in questo caso di candidatura blindata.
Enrico Letta infatti non è di Roma ma toscano, come Rosy Bindi, e in quanto non ha partecipato alle primarie, ma gode della deroga del segretario Bersani come tutti quelli che nel PD Renzi avrebbe rottamato, “paracadutato” è il termine più esatto. Idem piazzato.
Paracadutati o piazzati, non si addice quindi per esclusione di sicuro a chi è alla prima candidatura come leader di un Movimento o Partito, il quale rischia in proprio lo sbarramento al 2% o 4%, e pertanto si candida in testa a più regioni, ma essendo uno, una regione di elezione dovrà scegliere e generalmente è quella di sua appartenza.
Spero di essere stata chiara e non faziosa, pena dimostrare che sostengo cose errate.
Dunque anzichè guardare la pagliuzza nell’occhio dell’altro, la dichiarazione di Letta ” Non sono un capolista finto come Berlusconi” , va riletta in questo solo modo ” Sono un capolista finto” e basta.
Sarebbe interessare sapere PRIMA come si vorrebbe cambiare PRECISAMENTE il sistema elettorale…
Oggi tutti fanno generici e fumosi prlclami.
Cooro ce servilmente hanno sostenuto Monti ora dicono che la legge elettorale va cambiata: COME??????
Suvvia non è difficile, per fare una legge elettorale migliore di questa basta un Forrest Gump
Quindi sarebbe interessante sapere PRIMA, magari cont anto di disegnini così uttti capiscono e poi non ci sono incomprensioni, COME nello specifico si vuol cambiare la legge
ALtrimenti la sola solenne (ma generica e fumosa) e divina (perchè tanto andranno a contrattare con uno Stato estero) promessa di impegno a cambiare la legge sarà l’ennesimo prendere per il popò gli italiani.
…MPS…MPS…MPS..MPS..MPS..MPS….e il bravo PD chi lo salva da MPS…..
Si proprio lui quello del pizzino ossia quello che lecc ava Monti.
Direi, O., quello che votava Monti in Parlamento, insieme ad Alfano, quello che leccava e lecca ancora appassionatamente il vecchio Papi.
Partecipanti al Bilderberg 2012. A sorpresa c’è anche la Gruber.
La delegazione italiana è composta dal seguente gruppo di persone, ripreso dall’elenco dei partecipanti.
Bernabè, FrancoChairman and CEO, Telecom Italia
Conti, FulvioCEO and General Manager, Enel S.p.A.
Elkann, JohnChairman, Fiat S.p.A.
Gruber, LilliJournalist – Anchorwoman, La 7 TV
Letta, EnricoDeputy Leader, Democratic Party (PD)
http://www.nocensura.com/2012/06/ecco-lelenco-dei-partecipanti-al.html
e quindi?
Quindi niente. Tutto normale. Una giornalista ex parlamentare europea nella fila del PD, prima della TV pubblica e adesso privata, che partecipa a fianco di Enrico Letta al Bildeberg 2012: nessun conflitto di interessi , sicuramente equilibrata, neutrale e incalzante nelle interviste a certi suoi ospiti.
La penultima intervista ad Otto e Mezzo ad Enrico Letta:
http://www.youtube.com/watch?v=_AjcFPOlFzc
ma loro sono …I DEMOCRATICI 🙁
@Tamara Maroni
personalmente non avevo bisogno che ribadisse il suo pensiero in merito alle “distinzioni” che intende fare in materia di “paracadutati” . Infatti avevo capito benissimo cosa voleva dire.
Però se ha voluto farlo a favore di altri lettori/commentatori ha fatto benissimo.
Conflitto di interessi perché un gionalista partecipa agli stessi meeting internazionali cui partecipa un parlamentare?
Allora dei giornalisti che sono stipendiati da Berlusconi, che dovremmo pensare?
I giornalisti stipendiati da Berlusconi si sa chi siano, lavorano per quei giornali e si firmano. Informazione di parte?
I lettori lo sanno.
Si può dire altrettanto della Gruber coi suoi spettatori ? Non so tu, serf, ma io fino ad oggi non sapevo di questa sua doppia militanza, e nel PD e come partecipante al Bilderberg, dove guarda caso compare accanto un esponente di rilievo del PD bersaniano,che poi come politico, ovviamente verrà sicuramente da lei intervistato.
Ha mai reso noto la giornalista, di questa sua partecipazione al Bilderberg 2012, che ti faccio presente non è un meeting internazionale qualsiasi alla presenza della stampa, ma si svolge a porte chiuse ?
Stiamo dicendo di Lilli Gruber, che non c’è trasmissione in cui non tiri fuori il conflitto d’interessi di Berlusconi: alla faccia della sfacciataggine!
Conflitto di interessi ? Può darsi anzi, certamente ( e non va bene). Da chi viene però la “predica” ?
Questo è il Sig. Giampiero Samorì, fondatore del MIR ( Moderati in Rivoluzione) movimento politico di Destra, ultimo partito per il quale Tamara Moroni si è candidata (non lo so se alla Camera o al Senato ); il precedente, nel 2010 invece, era “Sinistra per Macerata” alle ultime elezioni comunali ( 2010)
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/gli-scheletri-di-gianpiero-samori-il-volto-nuovo-del-centrodestra-un-benefattore-la-sua-47615.htm
Notare, tra le altre cose, la “linea di credito bancario” per 200.000 eurozzi garantita all’amico Emilio Fede, noto “giornalista indipendente” italiano.
AhaAhahahahahahaha hahahahaha hahahahahahah leggo rileggo e mi scompiscio marche terra di conquista e voi continuate a votate? Ahahahahahhaah non ci posso credere ..r
o …Saben Saben….minestra ultrariscaldata quella della mia partecipazione che era solo “” di servizio ” nel 2010 in quella lista. L’ho scritto e spiegato più volte qui, agli amici di sinistra che tanto a Macerata mi vogliono bene.
Lo ha confermato, con onestà intellettuale , un paio di mesi fa qui su CM, anche Giovanni Cartechini che come me si era inserito solo per completare il numero occorrente a presentare la lista.
Andiamo avanti: vi si è inceppato il cervello?
Su Samorì, e dagospia, leggete anche le sue rettifiche. Basta non dico altro e così per tutto il fango che i suoi avversari vogliono gettargli addosso perchè molto scomodo in molti ambienti politici , bancari, finanziari. Se permetti , quando vuoi, te le do io le informazioni corrette su Samorì.
C’è sempre chi vuole sporcarti il vestito prima della cerimonia, ma attenzione , c’è sempre anche da saper distinguere l’attacco strumentale , il vero dal falso, e poi, meglio lasciate perdere con me , PD e sinistra , se si può dire sinistra, locali, che solo per correttezza non mi metto io a dare prova del male che A ME hanno fatto e stanno facendo questi signori tutti. E che non merito di sicuro.
A proposito Saben, anzichè tirare fuori queste pagliacciate perchè non ricordi invece attraverso i tuoi link, il mio contributo reale per la città di Macerata, senza che avessi partiti, partitelli e aiuti alle spalle? Perchè non ti occupi di Capponi per esempio e altri politici eletti ( io sono stata sempre una libera cittadina, una simpatizzante) in un partito e finiti oggi in un altro?
Sono comunque a lanciare a CM questa proposta: visto che disponete di un mezzo televisivo, perchè non organizzate un confronto diretto tra tutti i candidati che compaiono in grassetto nelle liste dei candidati locali? Io ci sto.
Ma perché era un segreto che la Gruber fosse stata eletta al parlamento europeo con il PD?
O ha partecipato all’incontro con Letta in incognito?
In ogni caso, è bene non fare confusioni.
Il conflitto di interessi di un giornalista riguarda essenzialmente la sua etica professionale, perché poi ognuno resta libero di giudicare se quello che dice o scrive è giusto o sbagliato.
Il conflitto di interessi di Berlusconi è un po’ più grave, poiché gli consente di utilizzare il potere politico per fare i suoi interessi e non gli interessi generali.
E’, dunque, un conflitto che che produce un danno diretto alla collettività.
Esempio: perché si è voluta la depenalizzazione del falso in bilancio?
Basta!!!!
Questa gente ha distrutto l’Italia in combutta con i farabutti di Berlusconi….Quanto dobbiamo sopportare ancora???
@ Redazione CM
Sono a lanciare questa proposta:
visto che disponete anche di un mezzo televisivo, perchè non organizzate un confronto diretto tra tutti i candidati per Camera e Senato che compaiono in grassetto nelle liste dei candidati locali? Io ci sto.
E quali sarebbero, Gulinelli, i risanatori?
Giusto per sapere.
Io penso che bisogna mandare fuori dal palmento le persone che poltiscono lì da anni e che hanno contribuito , vuoi per incapacità vuoi per malafede a creare questa situazione sociale ed economica drammatica.
Quindi a parer mio è necessario votare gente nuova,con idee nuove che guardino agli interessi dei cittadini,non agli interessi delle banche e delle solite lobby.L’italia non può più permettersi certi loschi personaggi nei posti di potere.
Probabilmente alla fine voterò anche io per il movimento 5 stelle.
Nuovo non significa necessariamente migliore.
Nuovo nel 94 era anche Berlusconi.
Le avventure spesso finiscono male.
A parte ciò, il M5S, sdegnando qualsiasi alleanza, finirà per riconsegnare l’Italia alle forze politiche peggiori.
Il problema è che PD e PDL sono in affari da anni.L’uno o l’altro purtroppo fa poca differenza,il malcostume ha raggiunto livelli insostenibili in tutti e due gli schieramenti.
I 5 stelle candidano gente del posto….niente paracadutati…
Inoltre parlano di cose vere,dei problemi dei cittadini italiani,dei problemi delle piccole e medie aziende,dei problemi dei precari,di economia reale in buona sostanza……
PD e PDL di cosa parlano,quali interessi andranno a tutelare oltre i propri interessi e gli interessi delle lobby finaziarie?
E Grillo, quali interessi tutelerà, impedendendo qualunque discontinuità politica?
Dopo le elezioni, un governo dovrà necessariamente formarsi.
Se vi sarà instabilità, per via di maggioranze risicate, sarà un bene per gli interessi delle imprese e dei cittadini?
Poi prendersela con le lobby finanziarie è facile. Difficile e capire quale sia l’alternativa.
La finanza è una componente essenziale del sistema liberistico/capitalistico.
Si vuole abbabdonalre questo sistema e virare verso lo statalismo o il socialismo?
Predica questo Grillo?
Cominciamo a nazionalizzare le banche e poi le imprese?
@tamara moroni
premetto che non ho alcuna intenzione di continuare a polemizzare con Lei. Quello che in proposito avevo da dire l’ho detto e concluderò con questo commento. Rischierei semplicemente di ripetermi.
Il link che ho postato era prioritariamente volto ad evidenziare “la linea di credito” per 200.000 € garantita da Samorì all’amico Emilio Fede ( l’ho pure precisato) a proposito dei conflitti dinteresse; le altre questioni emerse sono del tutto “incidentali”. Per quanto mi riguarda, dal momento che non sono di Macerata e non La conosco, mi sono solo limitato a prenderne atto di qualche informazione pubblica “scartabellando” un po’ in rete. E’ Lei che “apre” certi argomenti che inducono ad “approfondire” e non io.
Sul fatto che il suo personale impegno politico per i maceratesi la porti a “saltellare allegramente” da uno schieramento politico all’altro come se niente fosse e un problema suo ( anche se mi pare che non lo viva come tale – in tal caso buon per Lei) . A me non deve spiegare niente, semmai, ove lo ritiene opportuno ai Suoi elettori.
Non do affatto credito al sito “Dagospia” ma nel caso specifico ho verificato che riporta integralmente una inchiesta dell’Espresso che invece, per quanto mi riguarda, è assai credibile.
Io penso che il problema non siano Grillo e le nuove formazioni politiche.
Il problema sono PD e PDL,sono questi due partiti che dovrebbero scomparire perchè non sono più rappresentativi della volontà del proprio elettorato..E penso che presto o tardi questo accadrà…
Come prima hai detto tu Moby Dick ,”Le avventure spesso finiscono male”,appunto PDL e PD sono due avventure finite male ,nel peggiore dei modi…
Illusione: al peggio non c’è mai limite.
Ma se ci fosse un fondo, dare credibilità a vecchi comici in disarmo è il modo migliore per toccarlo.
ok MOBY DICK, prendo atto del fatto che è inutile confrontarsi con te cercando un dialogo costruttivo.
Probabilmente sei attivista o tesserato del PD o del PDL e non riesci ad accettare il fatto che ormai è ora di fare un bel MEA CULPA.
Che politica, affari e finanza abbiano coinvolto PdL e PD ( ma anche UDC e alcuni personaggi “nuovi” del centrismo montiano”) è fuori dubbio ( checché se ne dica non tutti alla stessa maniera però). Che bisogna “recidere” questi legami è altrettanto fuori dubbio. Come? Ad esempio a partire dalla reintroduzione del reato penale ( magari aggravando le pene) del “falso in bilancio”. Magari potrebbe viaggiare qualche “tangente in meno” rispetto ad oggi grazie ai fondi neri che se “scoperti” vengono puniti con una terrificante “sanzione amministrativa”. Negli USA si va in galera per una venticinquina di anni ( senza prescrizione). A proposito chi ha abolito il “falso in bilancio”?
Poi si potrebbe proseguire con un severo e rigoroso inasprimento della Legge “anticorruzione” approvata all’acqua di rosa dal Parlamento:a proposito, chi ricorda la minaccia di far cadere il governo Monti se si fosse votata la fiducia sul testo originale di quella legge ( niente di straordinario ma certamente molto più severa di quella approvata dopo “numerosi emendamenti migliorativi” dei parlamentari del PdL) ?
Solo su questa tipologia di provvedimenti ( a costo zero) andate a leggere i programmi.
Alla fine della fiera però, resta il fatto ineludibile che dopo il voto fra due mesi, SI FARA’ comunque un nuovo Governo con una maggioranza parlamentare che sarà decisa dagli elettori ( i famosi numeri che alla fine contano sempre). Ecco, può sembrare una banalità ma pare ci si dimentichi fin troppo facilmente che “comanda” certamente di più chi ha la maggioranza parlamentare (specialmente con questa legge “porcata” che consente ai partiti di far eleggere “i fedelissimi” che saranno pronti a dire sempre sì come soldatini disciplinati; a proposito chi ha approvato la “legge porcata” nel 2005 con 100 parlamentari di vantaggio?).
Sarà QUELLO e non altri immaginari, il Governo che governerà l’Italia nei prossimi anni. Amen.
Na no, non facciamola tanto lunga.
Basta un vaff…
L’esempio massimo dei discorsi costruttivi, no?
Dopo, ovviamente, la litania del PD uguale al PD meno L.
E via così, per salvare l’Italia dalle lobby finanziarie.
Grillo sarà stato anche un bravo comico da giovane, ma da vecchio è alquanto patetico.
Carissimo Saben,
ma lei pensa davvero che interessi agli elettori maceratesi, se una Tamara Moroni, una comune cittadina, libera quindi di simpatizzare per chi vuole e altrettanto disimpegnarsi se le aspettative tra ideali e pratica politica vengono deluse da un dato partito, sceglie poi di aderire ad un altro, nuovo peraltro, partito?
Pensa davvero che possano interessare fattucci di provincia come questi risalenti a tre anni fa? Se vuole le mostro la mia foto di quando avevo 8 anni: non sono riconoscibile.
Pensa davvero di avere fatto uno scoop con quel link in cui un imprenditore senza alcuna veste di mandato politico, ma da libero imprenditore, concede prestiti a chi gli pare assumendosi il suo rischio d’impresa ?
Si preoccupi piuttosto dell’operato del Monte dei Paschi di Siena, dato che riguarda anche lei come cittadino. Il conflitto di interessi da lei evocato è quindi del tutto a sproposito nel caso riportato.
Se invece di andare a spettegolare su dagospia o su web per cose insignificanti per tutti, tranne per quanti non digeriscano che sia passata ad altro schieramento, avrebbe potuto farsi un’idea più corretta del perchè mi trovo nel MIR , dove non sono arrivata a saltello, le assicuro, ma convintamente come mai sono stata.
Molto coerentemente infatti con la mia visione politica di sempre, avrebbe potuto constatare che la nostra idea di governo è più a sinistra della sinistra, e non è un’iperbole, perchè fondata su un capitalismo sì, ma di tipo sociale, basta seguire e informarsi. Se conoscesse infatti soltanto poco poco le idee e l’operato di Samorì imprenditore nel suo territorio, saprebbe anche che ha fondato di recente una banca solo per dare credito alle imprese che non riescono ad averne attraverso altri istituti privati.
Che poi il MIR sia di destra è una sua etichetta che ci appiccica. Siamo Moderati, arrabbiati, e in coalizione al centrodestra.
Ad ogni modo, io la mia proposta l’ho lanciata per un incontro/confronto pubblico tra candidati del territorio di tutte le liste , perchè credo che questo e solo questo serva discutere localmente, per fornire ognuno, a tutti i cittadini della nostra provincia e non solo, quali risposte ai problemi locali darà come rappresentante che ntende entrare in Parlamento.
Ora quindi lascio spazio, saluto tutti e resto in attesa di una risposta da CM , confermando la mia disponibilità fin da oggi.
Ma come MIR siete arrabbiati di che?
Di come è stata (s)governata l’Italia?
Ebbene, l’Italia negli utimi 10 anni, è stata (s)governata per 8 anni e mezzo da Silvio Berlusconi.
Con cui siete alleati.
Allora, se non fate finta di essere arrabbiati, si può sarere di cosa siete arrabbiati?
MOBY DICK è colpa di gente come te se questo paese è in condizioni disperate….Se imparassi a leggere i programmi ed iniziassi a discutere di idee invece di offendere e parlare per slogan penso che le cose andrebbero meglio.
A volte a parlare con attivisti del PD sembra quasi di confrontarsi con degli ULTRAS interessati solo alla vittoria della propria squadra del cuore in barba a qualsiasi senso logico o discorso costruttivo su fatti ed idee concrete…
Che tristezza che mi fai !
Bene, mi pare che alla mia domanda su come fare a combattere le lobby finanziarie non ci sia stata una risposta.
Quanto alle condizioni disperate dell’Italia, bisogna intendersi.
L’Italia è tutt’ora uno dei Paesi più ricchi del mondo.
Anzi, per la precisione, è uno dei Paesi primi al mondo per ricchezza privata.
I cittadini sono moltto ricchi, per intenderci, mentre lo Stato è indebitato.
Poi, la ricchezza privata è molto concentrata: il 10% delle famiglie ne posssiede quasi il 50%.
Che soluzioni ha il grillismo per risolvere questi problemi?
Allora, Leo, già finito il desiderio di un confronto di idee pacato e costruttivo?
“Libertà è giustizia sociale” Sandro Pertini.
Come combattere le lobby finanziarie?
Cito alcuni punti tratti dal programma economia del Movimento 5 stelle….
1)Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
2)Abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società quotate
3)Introduzione di strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate
4)Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
5)Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una compartecipazione alle ventuali perdite
6)Impedire ai consiglieri di amministrazione di ricoprire alcuna altra carica nella stessa società se questa si è resa responsabile di gravi reati
7)Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
8)Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato
9)Abolizione delle stock option
10)Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI, ENEL, Mediaset, Ferrovie dello Stato
11)Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza bisogno di intermediari
12)Vietare la nomina di persone condannate in via definitiva (es. Scaroni all’Eni) come amministratori in aziende aventi come azionista lo Stato o quotate in Borsa
13)Introduzione della class action
Aggiungo inoltre che a parer mio il primo modo per combattere lo strapotere delle lobby dell’alta finanza sia quello di votare per persone che non siano totalmente asservite a quel potere come gli attuali partiti PD PDL Monti e compagnia bella…
A parte che se fossero approvati alcuni punti salienti di questo programma in Italia non ci sarebbe più un mercato finanziario, mi piacerebbe sapere come si dovrebbe fare per abolire i monopoli di fatto.
Ridurre gli sprechi dello Stato è una parola magica che sta nella bocca di tutti i leaders politici.
Le class actions, che in parte già ci sono, non servono a nulla contro la finanza, tant’è vero che il paese dove da più tempo sono previste sono gli USA.
Vietare la nomina come amministratori di persone condannate non è garanzia di efficienza, perché la cosa peggiore sarebbe mettere le società in mano a persone incompetenti, anche se oneste.
E il problema redistributivo della ricchezza?
E il problema del debito pubblico?
L’antipolitica è una cosa seria, non può essere lasciata nelle mani dei politicanti.
Specie se comici in disarmo piuttosto confusi.
Il leader del Movimento 5 Stelle sul suo blog ha chiesto le “dimissioni immediate di Bersani da segretario del Pd e istituzione di una commissione d’inchiesta su Mps”.
Tutto questo perché, secondo Grillo, “Mps fa impallidire non solo Parmalat, ma anche il fallimento del Banco Ambrosiano, dietro a questo colossale saccheggio, come avvenne allora, ci può essere di tutto. Craxi, in confronto, rubava le caramelle ai bambini”…….
…….cose giuste e saggie non fa niente se e’ un comico ……..per chi non lo sa il circo e’ a Roma ….
( fonte web )
Mody Dick lei mia ha fatto una domanda “Cosa propone il Movimento 5 stelle per combattere lo strapotere delle lobby finanziarie?”
Io le ho risposto…
Ora sarebbe così gentile da dirmi invece che cosa propone il suo amato PD in proposito?
Bene, completiamo l’informazione per rispetto di tutti. Anche del povero circense Bersani.
LA REPLICA – Bersani rispedisce al mittente la richiesta di dimissione dal partito avanzata da Grillo. «Chi dice cose fuori dal segno ne risponde – ha detto Bersani -. Aggiungo che vorrei capire da che pulpito democratico Grillo parla di dimissioni, io ce l’avrei un partito che potrebbe chiedermele. A Grillo chi può chiederle? Ecco, allora lezioni non ne dia per favore che da quel lato non ne prendo, da autocrati da strapazzo non ne prendo». Ma sulla commissione d’inchiesta è pronto a discutere: «Non ho nessun problema, ci vorrebbe una verifica parlamentare sui derivati, su questi meccanismi finanziari. Perché c’è il caso Mps e in più generale l’andamento della finanza. Bisogna vedere come vengono tali meccanismi che vanno messi sotto controlli. Lo diciamo da un pezzo».
(fonte Corriere.it)
Menomale che qualche personaggio di rispetto viene paracadutato nel nostro territorio. Da parte mia i politici locali più li conosco meno li voto.
Caro leo, per contrastare la speculazione finanziaria e recuperare risorse per gli investimenti, il PD si propone di far approvare, in coordinamento con gli altri Parlamenti europei, la Financial Transaction Tax.
Per leggere tutti i programmi del PD puoi andare qui
http://www.partitodemocratico.it/doc/226330/programma.htm
Ce n’è un’infinità.
Io non li ho letti tutti e non mi curo nemmeno di farlo. Non sono un elettore razionale: vado ad istinto.
Soltanto che odio la facile demagogia, chiunque la faccia.
Si chiami Testa d’asfalto o Grillo.
Sig. Moby Dick come volevasi dimostrare se interrogato sulle idee del suo partito lei non risponde…Ne deduco che il motivo sia che il Pd non ha alcuna idea in merito, poichè è esso stesso parte integrata del sistema cannibale della finanza,cosa che del resto appare chiara dando uno sguardo al programma del PD.
Sig MOBY DICK lei ha affermato:
“Io non li ho letti tutti e non mi curo nemmeno di farlo. Non sono un elettore razionale: vado ad istinto.”
IL SUO MODO DI FARE A PARER MIO E’ IL GROSSO PROBLEMA DEGLI ITALIANI CHE SE SI CURASSERO DI LEGGERE I PROGRAMMI CERTO NON CONTINUEREBBERO A VOTARE I SOLITI PARTITI CHE CI HANNO CONDOTTO IN QUESTA SITUAZIONE
Non li ho letti tutti, ma quelli che ho letto sono bastati a convincermi, almeno ad istinto.
Ho, invece letto attentamente i programmi del M5S, spinto dalla curiosità per la novità.
Li ho letti e per questo non voterò mai il M5S.
Mi hanno dato la precisa sensazione che al peggio non c’è limite e un brivido di paura mi ha percorso la schiena.
Buona serata.
Sig. MOBY DICK fortunatamente sempre più persone stanno aprendo gli occhi nonostante il lavaggio del cervello fatto dalle televisioni e dai giornali stipendiati dai partiti…Ed è chiaro che voi rappresentanti ed attivisti senza se e senza ma dei vecchi partiti avete paura perchè progressivamente siete destinati a perdere ogni consenso popolare e con esso ogni privilegio derivante dalla vostra lobby di partito.
Buona serata
http://www.wallstreetitalia.com/comment/222928/rai-mediaset-la7-sondaggi-manipolati-e-inaffidabili.aspx
Wall Street Italia mostra chiaramente come i sondaggi di RAI, MEDIASET, LA7 siano manipolati. Riporto quanto scritto nell’articolo:
Questo sondaggio di WSI vale almeno 7 volte di più di tutti quei sondaggi che vengono fatti vedere nelle trasmissioni TV basati su un campione di sole 1000 persone, e non si sà nemmeno come vengono scelte certe persone e come vengono posti questi sondaggi. In questo caso il campione è attualmente di oltre 7.700 persone. E non si dica che il sito WSI è un sito creato da Grillo o fatto appositamente per il M5S. Anzi, la materia Finanza trattata prevalentemente in questo sito ha poca attinenza con i principi e i temi discussi prevalentemente nel M5S.
Sotto riporto il link con il sondaggio di WSI
http://www.wallstreetitalia.com/previous_wsi_polls.aspx?idhp=4&idhpf=25
Il M5S attacca principalmente il PD e la coalizione di CS solo perché sono gli unici che possono mandare a monte il tentativo di destabilizzazione. Credo nella buona fede dei Grillini, ma Grillo ha in testa solo il caos, ambiente in cui sa nuotare molto bene. Ma gli Italiani?
Il vincente che vuole far carriera prema perche’ si sappia, in modo da venire contattato da chi lo vuole come nuovo alleato. Al contrario il perdente tenta , se ha abbastanza potere, di nascondere la sconfitta per non essere abbandonato.
@ Paola R.
………i comunicati sono fatti -in qualsiasi gruppo umano- sia per una questione di propaganda -oggi si direbbe di immagine- sia per accontentare coloro che partecipano all’equilibrio del potere…….>>>>>
fonte Google
@ Moby Dick: Ci arrendiamo! Hai preso la parola solo 20 volte!
@Mauro. Solo quelli hai letto? Come mai non nomini anche altri? In ogni caso consiglio a Moby di mettersi l’anima in pace. Non c’è peggior sordo………….
Al di là di tutti i commenti vorrei chiudere questo profluvio di commenti con due numeretti. Nella saletta del Claudiani c’erano solo esponenti della “nomenklatura” locale del PD e nemmeno tutti e qualche giornalista. Presenza di cittadini che volessero ascoltare un candidato 0 (zero). Va bene che i tempi sono quelli che sono, ma un disgraziato che volesse farsi un idea su chi votare lo si trova anche oggi. Il discredito della classe politica + legge elettorale hanno prodotto questo risultato.
Che cosa vogliamo dire o commentare?
@ a Robert Children: L’ho letti tutti ma Moby Dick li ha almeno doppiati!
Sapete così’è la PAR CONDICIO????
Questo articolo sta su da 2 giorni, ad alcuni partiti piccoli spariscono nel giro di poche ore…
BASTA SPAZI AL PD!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Parlamo del PdL che è meglio. Damoglie n’ po’ de spazio che il poro Berlusconi non riesce a dire una parola agli italiani.
saben, scusi, visto che sopra mi aveva risposto così :
“Non do affatto credito al sito “Dagospia” ma nel caso specifico ho verificato che riporta integralmente una inchiesta dell’Espresso che invece, per quanto mi riguarda, è assai credibile. ”
Ecco allora questa notizia recente pubblicata dall’Espresso il 17 gennaio 2103, che riguarda il suo Partito Democratico. Samorì ha fatto le sue smentite a dagospia,a partire da quelle attribuitegli di avere rivestito cariche in consiglio o in amministrazione : aspettiamo tutti le vostre adesso ( prima di venire sbranati, sempre, perchè come ripete anche oggi Bersani, il nome del PD non si tocca )
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/primarie-dove-sono-finiti-i-soldi/2198551
Fatto sta che ad oggi, come lo stesso rilevato giorni fa da l’Espresso, del sito “Italia Bene Comune” al quale era affidata la rendicontazione pubblica di quella raccolta di denaro derivante dalle primarie, non vi è più traccia nel web.