di Laura Boccanera
“Giunta smemorata che dimentica l’Olocausto e meno male che il sindaco si dice comunista”. Cittaverde all’indomani della giornata in ricordo della Shoah e dello sterminio degli ebrei interviene per sottolineare una “dimenticanza” dell’amministrazione. “Che sensibilità,che militanza politica,che impegno nei ruoli istituzionali per la Giornata della Memoria a Civitanova – commentano sarcastici da Cittaverde – abbiamo cercato sulla stampa ma niente guardato la Home Page del sito internet del Comune e ancora nessuna traccia della ricorrenza, visitato la sezione comunicati stampa e niente di niente, fra le delibere c’è solo il Carnevale. E come se non bastasse nel rinnovo del Cda dei Teatri come vicepresidente compare un militante di Fli che nel suo curriculum politico annovera anche il fatto di aver promosso la targa di Via Almirante. La data della Giornata della Memoria non è una decisione estemporanea, sono anni che il 27 gennaio ricorre questo ricordo e le relative celebrazioni. A Civitanova, invece, no, perché gli smemorati del Palazzo Sforza sempre impegnati in grandi discussioni politiche e ideologiche come quella di “cestinare” la targa di via Almirante se ne sono dimenticati. Chiediamo solo di sapere le motivazioni per cui nulla è stato organizzato”.
Le bandiere a mezz’asta della Caserma “Sergio Piermanni”, sede del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova, per la “Giornata della Memoria”.
Amareggiati per l’assenza di iniziative anche i membri di Cittadinanza attiva: “Il 27 Gennaio rappresenta il giorno della fine di uno sterminio costato la vita a milioni di ebrei ma non solo, anche a diversamente abili, zingari, oppositori politici e gay. Aspettavamo una commemorazione ufficiale o, quanto meno, un comunicato del Sindaco per ricordare la fine del periodo più atroce che l’Europa abbia mai attraversato. Questa dimenticanza ci preoccupa molto, sopratutto dopo il tavolo tecnico che ha, effettivamente,negato l’accoglienza della comunità rom in città”.
Ma qualcuno che ha ricordato con una cerimonia le vittime del nazifascismo a Civitanova c’è stato: è l’Arma dei carabinieri che ieri mattina ha issato a mezz’asta le bandiere della Caserma “Sergio Piermanni”, con tricolore e vessillo dell’Unione Europea come atto simbolico per ricordare la giornata della memoria.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 19 – Nel pomeriggio arriva la replica del Presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna: “non abbiamo dimenticato la giornata della memoria, anzi, quest’anno proprio perchè volevamo dare un segnale di cambiamento e di attenzione maggiore alle celebrazioni abbiamo deciso di ricordare in maniera congiunta la giornata della memoria per le vittime dell’Olocausto e la giornata delle foibe. Un modo per sottolineare che le dittature sono tutte uguali, che le vittime sono uguali. La proposta era stata già presentata 10 giorni fa in conferenza dei capigruppo, un’idea condivisa unanimemente. Per il 16 febbraio infatti convocheremo un consiglio comunale aperto a cui sarà invitato anche Fulvio Ventrone, i presidi e gli studenti degli istituti scolastici. Riconoscere e celebrare adeguatamente il ricordo della storia è un segnale per le nuove generazioni”.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La replica del Presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna: “non abbiamo dimenticato la giornata della memoria, anzi, quest’anno proprio perchè volevamo dare un segnale di cambiamento e di attenzione maggiore alle celebrazioni abbiamo deciso di ricordare in maniera congiunta la giornata della memoria per le vittime dell’Olocausto e la giornata delle foibe. Un modo per sottolineare che le dittature sono tutte uguali, che le vittime sono uguali. La proposta era stata già presentata 10 giorni fa in conferenza dei capigruppo, un’idea condivisa unanimemente. Per il 16 febbraio infatti convocheremo un consiglio comunale aperto a cui sarà invitato anche Fulvio Ventrone, i presidi e gli studenti degli istituti scolastici. Riconoscere e celebrare adeguatamente il ricordo della storia è un segnale per le nuove generazioni”.
Come per la ricorrenza di S.Antonio.!
qualcuno gli crede?
Ma Cittaverde quanti aderenti ha, quante persone rappresenta?
rattoppati
Ottima l’ idea di ricordare in un giorno congiunto le vittime dell’ olocausto e le vittime delle foibe con la partecipazione degli istituti scolastici cittadini. I giovani come me e’ bene che ricordano le vittime innocenti del nazismo e comunismo. per non dimenticare………….
Non riesco a non parlare. Innanzitutto sul ricordo: se si ricorda per gridare ancora vendetta, ciò non sta o non dovrebbe stare nel repertorio di persone civili e/o religiose. Po c’è stato un partito che per 50 anni ha garantito pace, prosperità….. e non ce lo ricordiamo? Il signor B. , con la complicità di D’A…. e compagni, ci hanno plagiato per 17 anni, facendoci ritornare a Destra contro Sinistra, Fascisti contro Comunisti, Coppi contro Bartali, Almirante contro Gramsci…..poteamo vegne la guerra co ‘sse teste? Vasta. Non gne la facimo più!
certo che questi amministratori sono proprio fenomeni !!! sono due le ricorrenze nazionali e fino a quando sarà così sono due gli eventi. Ma chi sono costoro per decidere diversamente ? la verità è che non sanno programmare un bel niente, se non a tempo scaduto. La triste storia dell’olocausto è stata solo sfruttata per dare solidarietà al sindaco nell’epilogo della vergognosa vicenda di via Almirante. Vergognatevi e tacete. e fateci un grosso favore..dimettetevi perchè ci state solo umiliando. e lasciate da parte gli studenti, che non meritano di essere anche loro strumentalizzati per le vostre bassezze. Ancora vergogna
Ahahahahahah, le comiche ….prossima proposta festiggiamo il Natale cattolico e quello,ortodosso nella,stessa,data, cosi’ la Pasqua Ebraica e quella Cattolica nel,senso della fratellanza universale….ahahaha
Il Presidente del Con siglio Comunale ormai replica e precisa su tutto anche quando a farlo dovrebbe essre il Sindaco.Ma le cose a Civitanova vanno così e se ne deve prendere atto.La Giornata della Memoria non è una data accomunabile ad altrestoriche tragedie.
Il Genocidio ha una sua specificità perchè a differenza di altri drammi è il tentativo da parte dei nazisti di cancellare un popolo,una religione,una storia,Milioni di esseri umani sono stati trucidati,privati di ogni dignità per un fiolle e criminale disegno politico.Un disegno politico che ha avuto discepoli e emuli.Fra i discepoli tanti italiani e fra gli emuli che ne sposano le idee alcune fgrange neo nazisti molto attive in europa e in Italia.Per questa specificità la Giornata della Memoria non è “comulabile”.Lo stesso Presidente della Repubblica ce lio ha ricordato con una inziativaspecifica.Quello che èsuccesso a Civitanova se non è dimenticanza è senza dubbio un grav issimo errore politico e istituzionale di cui la resopnsabilità non può che ricadere sul SDindaco Corvatta.
Sono troppi impegnati, chi con le nomine, chi con i rom, chi a intrufolarsi nei cestini della monnezza e chi a prepararsi i palchetti per l’estate.
Non se ne sono nemmano accorti che alcuni ragazzi del Liceo sono stati ricevuti in Quirinale e premiati da Napolitano (menzione d’onore), vincitori del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”.
E questa sarebbe la sinistra nostrana? Una sola parola: vergognatevi!